Erasmus Plus in Spagna e Portogallo
Ad Aprile e Maggio diamo la possibilità a 15 giovani di partecipare a scambi Erasmus Plus in Portogallo e Spagna. Sono già aperte le candidature a 3 progetti finanziati per viaggio e soggiorno breve in aprile e maggio.
Per candidarsi invia una email a amicidelvillagigo@gmail.com per ricevere le informazioni alla candidatura.
Per candidarsi invia una email a amicidelvillagigo@gmail.com per ricevere le informazioni alla candidatura.
Coordinamento Veneto dei Ragazzi e delle Ragazze
Amici del Villaggio coordina nel 2019 l’ambizioso progetto di unire i gruppi di ascolto e partecipazione civica dei ragazzi e delle ragazze, preadolescenti e adolescenti nell’età 8-14 anni.
La fase di costruzione partita a gennaio e porterà a due grandi eventi regionali, uno a giugno, con una grande riunione dei ragazzi da tutto il Veneto, e una a ottobre con l’incontro dei ragazzi presso il Consiglio Regionale Veneto a Venezia.
Il progetto, finanziato dalla Regione del Veneto si propone di dare voce a bambini, bambine, ragazzi e ragazze, attraverso:
- l’organizzazione di momenti di incontro e confronto tra bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni interessati ad esprimere il loro punto di vista sulla loro vita quotidiana (a casa, in città, a scuola, nel tempo libero…)- la costruzione di reti di scambio tra le esperienze di partecipazione e cittadinanza attiva già esistenti in ambito locale (consigli dei ragazzi, consulte scolastiche…)
. la creazione di una Consulta regionale dei ragazzi e delle ragazze che possa dialogare e confrontarsi periodicamente con le Istituzioni
- l’avvio di un Coordinamento veneto degli organismi di partecipazione dei ragazzi (composto da adulti referenti) che accompagni e monitori i lavori della Consulta dei ragazzi.
Progetto finanziato dalla Regione Veneto con risorse statali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Link al FORMULARIO DELL'INIZIATIVA PROGETTUALE
Workshop internazionale Erasmus contro l’hate speech

Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2018-2020
Elenco degli eletti nel 7° Consiglio dei Ragazzi. Sono evidenziati i nuovi consiglieri usciti dalla conta delle preferenze assegnate. Gli eletti inseriti nella categoria “aiuto consiglieri” saranno invitati alle riunioni e partecipano alle attività, entreranno, con lista a scorrimento in sostituzione degli attuali, al termine dell’anno scolastico a giugno 2019. E’ inserita una nuova categoria di eletti che rappresenteranno principalmente i compagni dell’I.C.Roncalli. Le regole di elezione valgono con la seguente priorità: quartiere o frazione di residenza, genere, numero di preferenze. La qualifica di consigliere dovrà essere ratificata dai genitori e rimane nel tempo solo partecipando agli incontri previsti. L’insediamento ufficiale avverrà in un incontro con le autorità nel mese di gennaio 2019. In totale sono 80 ragazzi: 48 Consiglieri, 3 Consiglieri con cambio residenza, 6 Consiglieri scuola, 23 aiuto Consiglieri.
Leggi tutto qua sotto o segui questo link per vedere l'elenco completo.
Erasmus +, giornata nazionale di monitoraggio
Si è svolto venerdì 19 Novembre 2018 a Roma una giornata di monitoraggio dei progetti approvati nel round 2 di Erasmus+. Anche Amici del Villaggio era presente all'incontro che si è svolto presso il palazzo della Commissione Europea nella capitale. Invitati dall’Agenzia Nazionale Giovani abbiamo incontrato altre 44 organizzazioni da tutta Italia. E’ stato particolarmente interessane lo scambio di esperienze, utile alla contaminazione di buone pratiche per migliorare la qualità dei progetti.
Agenzia Nazionale Giovani scrive: “Il nostro compito di ente attuatore del programma Gioventù di Erasmus+ assume ancor più senso e valore quando entriamo in contatto con i progetti, con i beneficiari che danno vita alle loro idee, con i ragazzi che vi partecipano. In occasione della giornata nazionale di monitoraggio del 16 novembre u.s., abbiamo avuto modo di toccare con mano quanto è stato realizzato, o sarà realizzato, nell'ambito dei progetti dell'azione chiave 1 (scambi di giovani e mobilità di youth worker) del Programma Erasmus+: Gioventù in Azione, relativi alla seconda scadenza del 2018. A questo incontro hanno partecipato 44 organizzazioni provenienti da 14 regioni differenti. Un' occasione per confrontarci con i beneficiari e supportarli nell'implementazione del progetto e, al tempo stesso, opportunità per favorire networking tra le organizzazioni beneficiarie del panorama nazionale.”
Esiti delle elezioni al Magnifico Consiglio dei Ragazzi
Sono
884 i voti raccolti per eleggere i nuovi consiglieri.
Pubblicati in questa pagina i risultati parziali (link).
L'elenco completo sarà disponibile dopo le elezioni del campo San Liborio Travettore.

Pubblicati in questa pagina i risultati parziali (link).
L'elenco completo sarà disponibile dopo le elezioni del campo San Liborio Travettore.
“Vado a Scuola” il film per la giornata sui diritti
Il 20 novembre, data dell’anniversario della Convenzione dei diritti dell’Infanzia, gli Amici del Villaggio con la collaborazione del Teatro Montegrappa, organizza una proiezione per tutti i ragazzi dell’Istituto Roncalli di Rosà. Il film sarà presentato dai ragazzi del Magnifico Consiglio che, in questa occasione annunceranno anche i nuovi eletti. La scelta del film, condivisa con i docenti, è caduta sulla pellicola del 2013 “Vado a Scuola” del regista Pascal Plisson. Il film narra le storie di quattro bambini, provenienti da angoli del pianeta differenti, ma uniti dalla stessa sete di conoscenza. Dalle savane sterminate del Kenya, ai sentieri tortuosi delle montagne dell'Atlante in Marocco, dal caldo soffocante del sud dell'India, ai vertiginosi altopiani della Patagonia, i quattro protagonisti, Jackson, Zahira, Samuel e Carlito sanno che la loro sopravvivenza, dipenderà dalla conoscenza e dall'istruzione scolastica. Le proiezioni saranno alle 9:00 per le 1° e 2°, alle 11:00 per le 3°.
Il Magnifico Consiglio di Rosà si rinnova
Elezioni 2018, è giunta l’ora del rinnovo del Consiglio dei Ragazzi. - Stiamo cambiando quelle cha sarà la storia di Rosà tra vent’anni- ci dice qualcuno, sottolineando che stiamo educando i nostri ragazzi alla vera cittadinanza attiva, cioè al protagonismo civico, all’interesse per la cosa comune così da trovare adulti consapevoli tra dieci, quindici, vent'anni.
La scaletta del programma delle elezioni parte martedì 7 Novembre, con le conferenze a scuola, poi il 15 “l’Election Day”, l’esposizione ai compagni di scuola il 20 Novembre e a gennaio 2019 con la proclamazione dei nuovi consiglieri.
Per ora cerchiamo di capire cos’è e cosa fa il Magnifico Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze di Rosà in questa intervista a radio Venezia: (link)
https://www.facebook.com/radiovenezialivesocial/videos/2141658366071713/
La scaletta del programma delle elezioni parte martedì 7 Novembre, con le conferenze a scuola, poi il 15 “l’Election Day”, l’esposizione ai compagni di scuola il 20 Novembre e a gennaio 2019 con la proclamazione dei nuovi consiglieri.
Per ora cerchiamo di capire cos’è e cosa fa il Magnifico Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze di Rosà in questa intervista a radio Venezia: (link)
https://www.facebook.com/radiovenezialivesocial/videos/2141658366071713/
Aiuto Compiti 2019
Amici del Villaggio organizza il doposcuola per i ragazzi di Rosà, a partire da Novembre 2018 per tutto l’anno scoalstico. In collaborazione con l’Istituto Comprensivo A.G.Roncalli e il NOI Associazione per l’Oratorio di Rosà, propone “Aiuto Compiti 2019”, uno o due pomeriggi per alunni delle scuole rosatesi della primaria e secondaria di 1° seguiti da un tutor volontario.
Le ore di sostegno hanno l’obiettivo di affiancare gli alunni per guidarli verso un’autonomia nella gestione del materiale e nell’organizzazione dei compiti assegnati.
I bambini e ragazzi saranno seguiti o da giovani studenti 15/25 anni, oppure da ex insegnanti e da volontari adulti che prenderanno in carico uno o due alunni per almeno un incontro settimanale.
Progetto Erasmus “The Art To Destroy The Borders”
Dal 27 agosto al 3 settembre 2018, 36 ragazzi e ragazze si incontreranno per confrontarsi su quanto l’arte può essere utile al dialogo e alla lotta alla discriminazione. Un nuovo modo di comunicare attraverso le ispirazioni artistiche, attentamente seguiti dai rispettivi responsabili, provenienti da Spagna, Bulgaria, Francia, Grecia, Olanda e Italia, potranno sperimentare il dialogo attraverso l’arte.
Corso di progettazione Erasmus Plus
Nuova proposta di formazione sulla progettazione Erasmus Plus, in Norvegia a novembre 2018. Rivolta a un adulto animatore giovanile affiancato da due minorenni. Si basa sull'attuale corso di formazione di BTM (1) (stesso concetto e struttura) con la variante che si rivolge a gruppi target. Questo corso di formazione si concentra sulla relazione giovani-adulto (1 adulto leader es. educatore, animatore giovanile + 1 o 2 minori, per gruppo/organizzazione giovanile). Il gruppo target è di max 40 partecipanti (cercando di raggiungere tra 12 e 18 gruppi nazionali).
Autorità Garante, Relazione al Parlamento 2017
Dopo l'incontro dei ragazzi con l'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescnza Filomena Albano, avvennuto a Roma il 18 Maggio, gli Amici el Villaggi sono di nuovo invitati ad assistere alla Relazione al Parlamento delle attività dell'Ufficio Autorità Garante.
L’appuntamento è presso il Senato della Repubblica, Palazzo Madama Roma, il giorno 13 giugno 2018. Presenzierà il Presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati.
L’appuntamento è presso il Senato della Repubblica, Palazzo Madama Roma, il giorno 13 giugno 2018. Presenzierà il Presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati.
I ragazzi di Rosà ed Eraclea fanno squadra
Il 16 e 17 Giugno il Magnifico Consiglio dei Ragazzi di Rosà, incontrerà a Eraclea il locale Consiglio dei Ragazzi. Due giorni di lavoro e divertimento, ospitati in una struttura adiacente al mare, i ragazzi saranno protagonisti negli incontri per definire un programma che porterà alla creazione di una rete dei Consigli dei Ragazzi del Veneto. Seguiti dagli Amici del Villaggio per Rosà, dai facilitatori di Eraclea, Cavallino e Asiago, per i rispettivi CCR, cercheranno contatti, scriveranno inviti e organizzeranno una grande riunione, che potrà essere a Venezia o in una grande città del Veneto, con tutti i Consigli che vorranno partecipare.
Una parte importante sarà l’incontro di domenica con le autorità dei comuni partecipanti, qui i ragazzi illustreranno la loro organizzazione e cosa propongono nei loro incontri e potranno chiedere un aiuto per organizzare il grande incontro generale, probabilmente a Ottobre 2018. (continua con leggi tutto)
DIRITTI: 500 bambini e ragazzi si esprimono su ascolto e partecipazione
18 maggio 2018 – Oggi, presso la sede centrale dell’UNICEF Italia, a Roma, si è svolto – con il sostegno dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza – il convegno “Guida CPAT, Child Participation Assessment Tool: uno strumento per partecipare”, evento conclusivo di un progetto avviato all’inizio del 2017 dall’UNICEF Italia e dalla rete nazionale PIDIDA (coordinamento per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza), ed elaborato dal Consiglio d’Europa, per “fotografare” il livello di partecipazione dei bambini e degli adolescenti e monitorare la situazione esistente, individuando possibili debolezze e lacune con lo scopo di rafforzare il sistema.
A Roma per misurare la partecipazione dei minorenni
Un incontro a livello nazionle, dove il Veneto è rappresentato dai ragazzi delle scuole di Nove, Mason, Pove del Grappa, Bassano del Grappa e Rosà con Matteo, Leonardo, Riccardo, Marco, Vittoria e Giulia accompagnati da Antonio Bonamin.
Amici del Villaggio, con le associazioni del coordinamento per i diritti dell’Infanzia, continua il lavoro iniziato nel 2017, per la verifica della partecipazione attraverso lo strumento per misurare il livello di partecipazione dei minorenni, elaborato dal Consiglio d’Europa.
Primavera a Colori 10° edizione
“A me, personalmente, basta leggere un libro o un reportage per iniziare a viaggiare con la mente. Il viaggio fisico, quello che ci spinge a prendere un treno, un aereo, una nave o qualsiasi altro mezzo di locomozione per cambiare territorio, cultura, gastronomia o quant’altro, è semplicemente la concretizzazione di un desiderio originato dall’intelletto. E se è vero che viaggiare apre la mente, è pur vero che la nostra mente deve essere ricettiva e pronta ad aprirsi. Conosco gente che ha girato una miriade infinita di paesi tenendo gli occhi ben chiusi e gente che ha fatto il giro del mondo senza spostarsi da casa.”
Il libro, poiché strumento di evoluzione di una persona o di una comunità, è il protagonista della decima edizione di “Primavera a Colori”. Archetipo di viaggio, apre le menti ed evolve in azioni di pace dove c’è la guerra, di sviluppo dove c’è la miseria, di fratellanza dove c’è l’odio.
Ecco che “un libro per il futuro: un bambino che legge sarà un adulto che pensa” diventa lo slogan per la festa a Rosà degli Amici del Villaggio.
Sabato 12 maggio, ore 20:00, cena di solidarietà per dare un aiuto al progetto di Martina. Scarica il volantino qui.
Domenica 13 maggio 2018, dalle ore 9:00, Parco delle Rose in centro a Rosà, in collaborazione con le scuole del territorio, dall’Infanzia alla secondaria. Scarica il volantino qui.
Il libro, poiché strumento di evoluzione di una persona o di una comunità, è il protagonista della decima edizione di “Primavera a Colori”. Archetipo di viaggio, apre le menti ed evolve in azioni di pace dove c’è la guerra, di sviluppo dove c’è la miseria, di fratellanza dove c’è l’odio.
Ecco che “un libro per il futuro: un bambino che legge sarà un adulto che pensa” diventa lo slogan per la festa a Rosà degli Amici del Villaggio.
Sabato 12 maggio, ore 20:00, cena di solidarietà per dare un aiuto al progetto di Martina. Scarica il volantino qui.
Domenica 13 maggio 2018, dalle ore 9:00, Parco delle Rose in centro a Rosà, in collaborazione con le scuole del territorio, dall’Infanzia alla secondaria. Scarica il volantino qui.
Legge 124/2017 e Legge Regionale 30/2016
Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, Amici del Villaggio rende pubblici online gli importi di natura pubblica ricevuti nel 2017: clicca su questo link per vedere il Modulo L124: Modulo L124
Social Day 2018: nuovi cittadini, dal locale al globale!

Amici del Villaggio è iscritto a Italia no Profit

Italia non profit è la piattaforma dove trovare informazioni qualificate sugli enti senza scopo di lucro, conoscere il Terzo settore ed orientarsi verso donazioni sempre più consapevoli.
La piattaforma supporta la diffusione della cultura del dono e della valorizzazione del Terzo settore all’interno della società civile attraverso l’approfondita conoscenza dei dati e delle informazioni relative agli enti.
Italia non profit ha realizzato La Guida alla Riforma per rendere accessibile a tutti (enti, cittadini, volontari, donatori) il cambiamento in atto, attraverso un contenuto divulgativo e fruibile sia online che offline.
Scarica il comunicato stampa di Italia no Profit
Scarica il comunicato stampa di Italia no Profit
Corsi di tecnologia 2018
Corsi pomeridiani o serali per ragazzi, ragazze e adulti per acquisire le prime competenze di tecnologia. Lezioni pratiche per imparare facendo con le STEM (Science, Technology, Engineering, Maths). Dai controlli di automazione, al disegno e stampa 3D fino alla programmazione coding per capire qual'è la propria propensione anche in vista dell'orientamento scolastico. I corsi sono adatti anche agli adulti che desiderano approfondire le tecniche digitali e le nuove tecnologie.
Incontro introduttivo Mercoledì 14 marzo 2018, ore 18:00, in saletta Peruzzo, stadio di Rosà (informazioni cel 380-2581366).
Con il patrocinio del Comune di Rosà, Istituto Comprensivo A.G.Roncalli, Confindustria Vicenza, Confartigianato Vicenza.
Do You Speak Erasmus? Fase 2
Sabato 3 Febbraio, dalle ore 16:00, incontreremo chi è interessato ad Erasmus Plus, soprattutto i giovani a partire dai 16 anni, ma aperto a tutti, anche adulti, genitori e studenti curiosi. Questo secondo incontro è a Bassano del Grappa presso l’Informa Giovani in Piazzale Trento, 9/A.
Continueremo a parlare di una tipologia di Erasmus particolarmente interessante come prima esperienza all’estero: “Erasmus Gioventù in Azione”. E’ un’attività che mette assieme giovani europei, solitamente all’estero, poco impegnativa (da 5 a 15 gg), gratuita, allo stesso tempo formativa e divertente, alla portata di tutti. Parliamo anche di “SVE - Servizio Volontario Europeo”: da 2 a 12 mesi all’estero in una struttura protetta per un lavoro di poche ore al giorno.
L’incontro prevede una spiegazione del progetto Gioventù in Azione, come presentare un progetto alle Agenzie Erasmus, la valutazione e proseguimento della compilazione dei progetti già abbozzati durante le giornate del 13 e 14 gennaio a Rossano Veneto.
Do You Speak Erasmus?
Sabato 13 e Domenica 14 in villa Caffo Navarrini a Rossano Veneto, Amici del Villaggio organizza una festa-evento a ingresso libero, un incontro con i giovani che sono interessati ai progetti di Scambio Giovani Europeo, al Servizio Volontario Europeo (SVE) e ai progetti Erasmus in genere. Saranno presenti anche i ragazzi che negli anni hanno partecipato ai progetti degli Amici del Villaggio, in particolare le attività sono organizzate dal nuovo team di progettazione che fatto da poco formazione in Islanda, Chiara, Beatrice e Greta, con la supervisione di Michela faranno delle simulazioni e spiegheranno come può essere utile Erasmus per i giovani. Le migliori idee saranno rielaborate il 3 febbraio all’Informagiovani di Bassano per essere inviate come progetto Erasmus all’Agenzia Nazionale. Se vuoi registrarti in anticipo compila questo modulo (link) e scarica il volantino qui (link)
TV dei Ragazzi di Bassano
La Fondazione Pirani Cremona da diversi anni organizza la TV dei Ragazzi a Bassano del Grappa. Ora vuole rilanciare l’iniziativa, in accordo con Rete Veneta, e ci ha coinvolto nell’iniziativa come tramite per i comuni fuori Bassano. Amici del Villaggio ha aderito e ha proposto ai 40 ragazzi che hanno partecipato al progetto “PARTECIPIAMO!?!” del 30 Settembre 2017, di far parte della redazione. L’attività è già iniziata a dicembre prosegue a gennaio.
Se vuoi far parte scrivici una email a amicidelvillaggio@gmail.com o vai al prossimo incontro il 10 gennaio 2018, ore 17:00 presso Fondazione Pirani-Cremona in Via Gobbi 8 Bassano del Grappa.
Robotica e tecnologia per studenti
Da gennaio 2018 iniziano i corsi di robotica e tecnologia per studenti degli Amici del Villaggio. Con la partecipazione di diplomati e laureati di indirizzo tecnico, proponiamo diversi corsi molto specializzati: robotica, automazione, Cad, design e stampa 3D, automazione, Arduino e Internet delle cose. Saranno gestiti in modo personalizzato in base alle conoscenze di partenza degli alunni. Non c’è il limite di età e i docenti si adatteranno alle reali potenzialità dello studente dopo uno screening iniziale. I costi sono limitati per coprire l’assicurazione, le spese di gestione e il materiale. Gli ambienti protetti sono scelti in base alle reali necessità di orario e di numero di iscritti, come l’orario flessibile in base alle possibilità dei docenti e dei studenti.
Corso di italiano per stranieri

Scarica il volantino e il modulo di preiscrizione a questo link.
Aiuto Compiti e Spazio Compiti
Da gennaio riparte il progetto di Aiuto Compiti in collaborazione con il Circolo Noi di Rosà. E’ un servizio gratuito a disposizione di famiglie e insegnanti per aiutare tutti gli alunni che necessitano di un affiancamento pomeridiano. Aiuto Compiti dal 2018 si divide in due versioni: gratuito per bambini in gravi difficoltà scolastiche e che non possono permettersi le ripetizioni; è anche spazio compiti aperto a tutti su prenotazione e con un piccolo compenso. I bambini e ragazzi di elementari e medie saranno seguiti da giovani degli istituti superiori, formati al servizio, oppure da insegnanti volontari. Gli spazi protetti sono all’interno dell’Oratorio Don Bosco di Rosà, nelle frazioni si trovano spazi negli oratori o nei plessi scolastici anche in base al numero di prenotazioni. Scarica il volantino e modulo di prenotazione (link), contattaci per email o telefono, verrai ricontattato per definire giorni, orari e luoghi.
Corso di formazione in ISLANDA
EYE OPENER, cioè apriamo gli occhi al mondo. Amici del Villaggio è selezionata per partecipare al corso di formazione per operatori e agenzie di progettazione Erasmus+. Tre giovani, Chiara, Greta e Beatrice, parteciperanno a questo evento assieme ad altri ragazzi e formatori europei provenienti da Finlandia, Grecia, Lituania, Olanda, Norvegia, Portogallo, Svizzera, Italia e Islanda seguiti da delegati dell’Agenzia Europea per i Giovani. I delegati sono Ana da Silva, Gerald Dowden e Jo Claeys.
20 Novembre 2017 – Un film per i diritti
Ancora il 20 Novembre e ancora diritti per l’Infanzia negati.
Una riflessione assieme ai nostri ragazzi della scuola Media di Rosà. Presentato dal Magnifico Consiglio dei Ragazzi, al Teatro Montegrappa dalle ore 9:00 vedremo il film “La Bicicletta Verde”.
I ragazzi potranno confrontare la loro condizione con quella dei loro coetanei in paesi con cultura e usi molto diversi. Il pensiero e l’analisi critica potrà continuare in classe con i programmi scolastici, assieme agli insegnanti, affrontando molte altre situazioni drammatiche per bambini/e e ragazzi/e nel mondo.
Una riflessione assieme ai nostri ragazzi della scuola Media di Rosà. Presentato dal Magnifico Consiglio dei Ragazzi, al Teatro Montegrappa dalle ore 9:00 vedremo il film “La Bicicletta Verde”.
I ragazzi potranno confrontare la loro condizione con quella dei loro coetanei in paesi con cultura e usi molto diversi. Il pensiero e l’analisi critica potrà continuare in classe con i programmi scolastici, assieme agli insegnanti, affrontando molte altre situazioni drammatiche per bambini/e e ragazzi/e nel mondo.
La partecipazione secondo i minorenni in Veneto
Sabato 30 settembre vedrà i rappresentanti dei ragazzi coinvolti in una giornata di riflessioene dialogo con gli adulti sul tema della partecipazione alla vita pubblica dei giovani.
Il Consiglio d'Europa, in quanto massimo organo di verifica sull'attuazione dei diritti dei cittadini, interroga, a cadenza periodica, gli stati dell'unione e quindi per 2017 l'Italia è sottoposta ad un monitoraggio su coordinamento del Ministero degli Esteri e del Comitato Unicef. Da marzo 2017 l’associazione Amici del Villaggio è delegata per effettuare una rilevazione regionale in Veneto e a tale scopo organizza il 30/09/2017 una giornata di lavoro che vede la partecipazione di ragazzi della scuola secondaria di primo grado (medie), età 10-14 anni, e di rappresentanti amministrativi, assessori o responsabili delle politiche giovanili, dei 20 Comuni di pianura del Distretto 1 dell'Azienda ULSS 7 Pedemontana. Il pomeriggio è aperto a tutti previa prenotazione, scarica il volantino e il programma qui.
Viaggio in Francia per lo scambio Rosà – La Crau

Dopo 10 anni di gemellaggio tra i due comuni, il Jis e gli Amici del Villaggio hanno voluto provare un gemellaggio con le due associazioni per i giovani. Oltre ad alcuni scambi scolastici, utili per l’approfondimento linguistico, si vuole ora iniziare una proficua collaborazione con progetti rivolti ai giovani sia per amicizia ma anche proponendo progetti formativi.
Iscriviti a:
Post (Atom)
About Me
APPUNTAMENTI
Tutte le notizie
- Nuovo sito a breve online
- Legge 124 e DGR 223 del Veneto
- 20 Novembre 2020, Giornata Mondiale dell’Infanzia
- 11° Rapporto CRC
- Corso Bee&Air CODING e IOT 2020
- Do You Speak Erasmus 2020
- Estate Sicura – Campagna per la ripartenza della solidarietà educativa in presenza del Covid-19
- Relazione al Parlamento dell'Agenzia Nazionale Giovani
- Adempimento alla norma trasparenza L.124/2017
- Progetto "Estate Insieme 2020"
- Educazione per gioco
- Sostegno scolastico a distanza
- Sospese le attività per emergenza sanitaria
- PARTECIPIAMO!?! 2020
- Progetto scolastico "Rifiuti Intelligenti"
- Convegno "Carta dei Diritti" Centro Congressi Altinate Padova
- Carta dei Diritti dei Figli nella Separazione dei Genitori
- Oggi con 30 anni di Convenzione
- Un film per il 30° anniversario della CRC
- Video presentazione della Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze della Regione Veneto
- Giovani partecip@ttivi - Le esperienze e le idee delle nuove generazioni in Veneto - progetto di rilevanza regionale
- Convegno "Quale città per e con i ragazzi?"
- ERASMUS+ per acquisire competenze Audio-Foto-Video a Barcellona
- A Bassano del Grappa l’evento #parolairagazzi
- Primavera a Colori 2019 Welcome Back
- Primavera a Colori con invito a cena
- Do You Speak Erasmus? Workshop di Progettazione gratuito
- Conferenza Clima e Salute dei Bambini
- Batimarso dei Bambini e delle Bambine
- L124/2017 contributi pubblici
- Erasmus Plus in Spagna e Portogallo
- Coordinamento Veneto dei Ragazzi e delle Ragazze
- Workshop internazionale Erasmus contro l’hate speech
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2018-2020
- Erasmus +, giornata nazionale di monitoraggio
- Esiti delle elezioni al Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- “Vado a Scuola” il film per la giornata sui diritti
- Il Magnifico Consiglio di Rosà si rinnova
- Aiuto Compiti 2019
- Progetto Erasmus “The Art To Destroy The Borders”
- Corso di progettazione Erasmus Plus
- Autorità Garante, Relazione al Parlamento 2017
- I ragazzi di Rosà ed Eraclea fanno squadra
- DIRITTI: 500 bambini e ragazzi si esprimono su ascolto e partecipazione
- A Roma per misurare la partecipazione dei minorenni
- Primavera a Colori 10° edizione
- Legge 124/2017 e Legge Regionale 30/2016
- Social Day 2018: nuovi cittadini, dal locale al globale!
- Amici del Villaggio è iscritto a Italia no Profit
- Corsi di tecnologia 2018
- Do You Speak Erasmus? Fase 2
- Do You Speak Erasmus?
- TV dei Ragazzi di Bassano
- Robotica e tecnologia per studenti
- Corso di italiano per stranieri
- Aiuto Compiti e Spazio Compiti
- Corso di formazione in ISLANDA
- 20 Novembre 2017 – Un film per i diritti
- La partecipazione secondo i minorenni in Veneto
- Viaggio in Francia per lo scambio Rosà – La Crau
- Uscita annuale del Magnifico Consiglio
- Primavera a Colori 2017
- Cena Etiope di solidarieta' per i bambini
- Il quaderno del destino
- 5x1000 ad Amici del Villaggio
- Laboratorio di tecnologia Fab Lab Youth
- Gemellaggio Jis-Francia con Amici del Villaggio-Italia
- Social Day 2017
- Amici del Villaggio per il Consiglio d'Europa
- Batimarso 2017
- Lezione Spettacolo sulla Grande Guerra a Scuola
- Il giudice Livatino a lezione nelle scuole
- I Sogni dei Ragazzi al Carnevale 2017
- Progetto Erasmus+Spagna
- Foto della visita del Presidente Pietro Grasso
- Il Magnifico Consiglio al Parlamento Europeo
- Il Sole Dentro - un film per la convenzione per l'Infanzia
- Formazione per Docenti su Cittadinanza Attiva
- Corso di tecnologia per Bambini e Ragazzi
- Il Presidente del Senato Piero Grasso e il Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2016
- Le interviste dei Ragazzi
- Le risposte dopo l'incontro in Municipio
- Elezioni 2016 per il rinnovo del Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Corso di tecnologia per bambini
- La partecipazione dei Giovani. La ricerca ANCI
- Consiglio dei Ragazzi gemellato con La Crau (FR)
- I ragazzi incontrano le autorità
- Primavera a Colori 2016
- Progetto Erasmus a Lignano Sabbiadoro
- Corso per Animatori Giovanili
- Batimarso 2016
- Progetto Aiuto Compiti Me-Te
- Erasmus a Londra
- Inaugurazione del Fab Lab Cre-Ta
- Carnevale dei Ragazzi alla Biennale
- Volontariato Europeo Giovani EVS
- Corse FSE per i giovani disoccupati
- Carnevale dei Ragazzi 2016
- Seminario sul walfare per i bambini
- Partecipa anche tu!
- I Ragazzi partecipano? Indagine nazionale.
- 20 Novembre con il film Sarà un Paese
- Formazione Giovani sulla Cooperazione Internazionale
- Corso Internazionale in Marketing per lo Sviluppo Sostenibile
- Erasmus+ a Lignano Sabbiadoro
- Erasmus+ e campi estivi LIbera e Legambiente
- We Can Do It!
- Nei luoghi della Grande Guerra
- Social Day 2015
- Primavera a Colori 2015
- Imparo a programmare con CoderDojo
- Dalla Grande Guerra alla Grande Pace
- Batimarso 2015
- Bando Giovani Volontari Comune di Rosà
- IO PARTECIPO - 9° Convegno Infanzia e Adolescenza
- "Pacco" alla Camorra - Lezione di legalità
- Giovani a Londra con Erasmus+
- Seminario in Spagna con Erasmus+
- Rete Solidale dei Giovani
- Tecnologia a scuola con il Fab Lab
- Il Magnifico Consiglio al Gran Carnevale di Rosà
- 5° Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Elezione Magnifico Consiglio 2014
- Progetti 2015 del Consiglio dei Ragazzi
- Incontro con il Consiglio dei Ragazzi di Cavallino Treporti (VE)
- Il Prefetto incontra il Magnifico Consiglio
- In parlamento con il Garante Nazionale
- Primavera a Colori 2014
- Batimarso 2014
- La Vita è Rispetto
- Biennale di Venezia 2014
- 8° Convegno con i Ragazzi
- Il Magnifico Consiglio a EUROCHILD 2013
- Formazione Giovanile in Europa
- Gioventù in Azione in Spagna
- Magnifico Magazine N1
- Magnifico Consiglio, 2 giorni in Grappa e incontro con le autorità
- I video delle attività
- Primavera a Colori 2013
- Social Day 2013
- Bando di partecipazione ai progetti europei
- Libro donato dall'Assessore
- Batimarso 2013
- Giovani in Lettonia con un progetto europeo
- Incontro con i candidati
- Incontro tra Consigli
- Il Carnevale 2013 della Biennale
- I colori del Carnevale 2013
- Una magnifica comunicazione
- Giovani e solidarietà alimentare
- I nuovi Consiglieri eletti
- Diamo un futuro ai bambini - convegno 2012
- Elezioni per il rinnovo del Magnifico Consiglio
- Giornata Mondiale delle Bambine
- Gioventù in Azione, progetto europeo a Rosà
- La Provincia per il lavoro giovanile
- Rete solidale dei Giovani
- Rosà in Festa per i Diritti dei Minori
- Il Magnifico Consiglio a Venezia
- Social Day 2012
- Batimarso 2012
- Il Carnevale del Magnifico Consiglio
- Giovani di Rosà in Lituania con un progetto europeo
- Com’è la condizione di vita dei ragazzi di Rosà?
- Le scuole di Rosà nominate "SCUOLA AMICA"
- Nello Statuto Comunale i Diritti dell’Infanzia
- Il Magnifico Consiglio con le Scuole in rete all' Exposcuola
- 6° Convegno - 22 ottobre 2011
- Report delle attività 2011
- Uscita del Magnifico Consiglio a Bibione (VE)
- I ragazzi di Rosà dicono che...
- Primavera a Colori 2011
- Lo schema dei progetti 2011
- Social Day 2011
- Batimarso 2011 - per un giorno le strade sono dei bambini
- A Rosà si costituisce il Consiglio dei Giovani
- Visita al Parlamento Europeo del Magnifico Consiglio
- Video e foto degli Amici del Villaggio
- 5° Convegno 19-20 novembre 2010
- Infanzia e Salute: educazione alimentare
- Gli Amici del Villaggio espongono alla Biennale di Venezia
- Elezioni del Magnifico Consiglio dei Ragazzi di Rosà
- Vicenza Multiculturale, Cantiere di Cittadinanza
- Primavera a colori
- Giornata Ecologica 2010
- I Giovani in Portogallo
- Consigli "dai" Ragazzi
- Batimarso 2010
- Un calendario unico che raccoglie le attività di Rosà
- INTEGRA - servizio all'Infanzia e alla Famiglia
- Haiti: un aiuto ai ragazzi colpiti dal terremoto
- La Comunità Europea finanzia una attività degli Amici del Villaggio per i giovani
- Pubblicata l'esperienza degli Amici del Villaggio
- Aggiornamento del sito internet
- Atti del convegno 2003
- 4° convegno il 20 e 21 novembre 2009
- Premio della Fondazione Vicentina agli Amici del Villaggio
- Cittadinanza attiva ad Alpenise
- Il Magnifico Consiglio di Rosà in uscita
- Batimarso anche con la pioggia
- BATI MARSO 2009
- Registrato "www.amicidelvillaggio.it"
- 3° CONVEGNO SULL'INFANZIA
- IL SITO DEGLI AMICI DEL VILLAGGIO
- Contatti
- 3° CONVEGNO SULL'INFANZIA
- L' ASSOCIAZIONE
- Nuovo sito a breve online
- Legge 124 e DGR 223 del Veneto
- 20 Novembre 2020, Giornata Mondiale dell’Infanzia
- 11° Rapporto CRC
- Corso Bee&Air CODING e IOT 2020
- Do You Speak Erasmus 2020
- Estate Sicura – Campagna per la ripartenza della solidarietà educativa in presenza del Covid-19
- Relazione al Parlamento dell'Agenzia Nazionale Giovani
- Adempimento alla norma trasparenza L.124/2017
- Progetto "Estate Insieme 2020"
- Educazione per gioco
- Sostegno scolastico a distanza
- Sospese le attività per emergenza sanitaria
- PARTECIPIAMO!?! 2020
- Progetto scolastico "Rifiuti Intelligenti"
- Convegno "Carta dei Diritti" Centro Congressi Altinate Padova
- Carta dei Diritti dei Figli nella Separazione dei Genitori
- Oggi con 30 anni di Convenzione
- Un film per il 30° anniversario della CRC
- Video presentazione della Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze della Regione Veneto
- Giovani partecip@ttivi - Le esperienze e le idee delle nuove generazioni in Veneto - progetto di rilevanza regionale
- Convegno "Quale città per e con i ragazzi?"
- ERASMUS+ per acquisire competenze Audio-Foto-Video a Barcellona
- A Bassano del Grappa l’evento #parolairagazzi
- Primavera a Colori 2019 Welcome Back
- Primavera a Colori con invito a cena
- Do You Speak Erasmus? Workshop di Progettazione gratuito
- Conferenza Clima e Salute dei Bambini
- Batimarso dei Bambini e delle Bambine
- L124/2017 contributi pubblici
- Erasmus Plus in Spagna e Portogallo
- Coordinamento Veneto dei Ragazzi e delle Ragazze
- Workshop internazionale Erasmus contro l’hate speech
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2018-2020
- Erasmus +, giornata nazionale di monitoraggio
- Esiti delle elezioni al Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- “Vado a Scuola” il film per la giornata sui diritti
- Il Magnifico Consiglio di Rosà si rinnova
- Aiuto Compiti 2019
- Progetto Erasmus “The Art To Destroy The Borders”
- Corso di progettazione Erasmus Plus
- Autorità Garante, Relazione al Parlamento 2017
- I ragazzi di Rosà ed Eraclea fanno squadra
- DIRITTI: 500 bambini e ragazzi si esprimono su ascolto e partecipazione
- A Roma per misurare la partecipazione dei minorenni
- Primavera a Colori 10° edizione
- Legge 124/2017 e Legge Regionale 30/2016
- Social Day 2018: nuovi cittadini, dal locale al globale!
- Amici del Villaggio è iscritto a Italia no Profit
- Corsi di tecnologia 2018
- Do You Speak Erasmus? Fase 2
- Do You Speak Erasmus?
- TV dei Ragazzi di Bassano
- Robotica e tecnologia per studenti
- Corso di italiano per stranieri
- Aiuto Compiti e Spazio Compiti
- Corso di formazione in ISLANDA
- 20 Novembre 2017 – Un film per i diritti
- La partecipazione secondo i minorenni in Veneto
- Viaggio in Francia per lo scambio Rosà – La Crau
- Uscita annuale del Magnifico Consiglio
- Primavera a Colori 2017
- Cena Etiope di solidarieta' per i bambini
- Il quaderno del destino
- 5x1000 ad Amici del Villaggio
- Laboratorio di tecnologia Fab Lab Youth
- Gemellaggio Jis-Francia con Amici del Villaggio-Italia
- Social Day 2017
- Amici del Villaggio per il Consiglio d'Europa
- Batimarso 2017
- Lezione Spettacolo sulla Grande Guerra a Scuola
- Il giudice Livatino a lezione nelle scuole
- I Sogni dei Ragazzi al Carnevale 2017
- Progetto Erasmus+Spagna
- Foto della visita del Presidente Pietro Grasso
- Il Magnifico Consiglio al Parlamento Europeo
- Il Sole Dentro - un film per la convenzione per l'Infanzia
- Formazione per Docenti su Cittadinanza Attiva
- Corso di tecnologia per Bambini e Ragazzi
- Il Presidente del Senato Piero Grasso e il Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2016
- Le interviste dei Ragazzi
- Le risposte dopo l'incontro in Municipio
- Elezioni 2016 per il rinnovo del Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Corso di tecnologia per bambini
- La partecipazione dei Giovani. La ricerca ANCI
- Consiglio dei Ragazzi gemellato con La Crau (FR)
- I ragazzi incontrano le autorità
- Primavera a Colori 2016
- Progetto Erasmus a Lignano Sabbiadoro
- Corso per Animatori Giovanili
- Batimarso 2016
- Progetto Aiuto Compiti Me-Te
- Erasmus a Londra
- Inaugurazione del Fab Lab Cre-Ta
- Carnevale dei Ragazzi alla Biennale
- Volontariato Europeo Giovani EVS
- Corse FSE per i giovani disoccupati
- Carnevale dei Ragazzi 2016
- Seminario sul walfare per i bambini
- Partecipa anche tu!
- I Ragazzi partecipano? Indagine nazionale.
- 20 Novembre con il film Sarà un Paese
- Formazione Giovani sulla Cooperazione Internazionale
- Corso Internazionale in Marketing per lo Sviluppo Sostenibile
- Erasmus+ a Lignano Sabbiadoro
- Erasmus+ e campi estivi LIbera e Legambiente
- We Can Do It!
- Nei luoghi della Grande Guerra
- Social Day 2015
- Primavera a Colori 2015
- Imparo a programmare con CoderDojo
- Dalla Grande Guerra alla Grande Pace
- Batimarso 2015
- Bando Giovani Volontari Comune di Rosà
- IO PARTECIPO - 9° Convegno Infanzia e Adolescenza
- "Pacco" alla Camorra - Lezione di legalità
- Giovani a Londra con Erasmus+
- Seminario in Spagna con Erasmus+
- Rete Solidale dei Giovani
- Tecnologia a scuola con il Fab Lab
- Il Magnifico Consiglio al Gran Carnevale di Rosà
- 5° Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Elezione Magnifico Consiglio 2014
- Progetti 2015 del Consiglio dei Ragazzi
- Incontro con il Consiglio dei Ragazzi di Cavallino Treporti (VE)
- Il Prefetto incontra il Magnifico Consiglio
- In parlamento con il Garante Nazionale
- Primavera a Colori 2014
- Batimarso 2014
- La Vita è Rispetto
- Biennale di Venezia 2014
- 8° Convegno con i Ragazzi
- Il Magnifico Consiglio a EUROCHILD 2013
- Formazione Giovanile in Europa
- Gioventù in Azione in Spagna
- Magnifico Magazine N1
- Magnifico Consiglio, 2 giorni in Grappa e incontro con le autorità
- I video delle attività
- Primavera a Colori 2013
- Social Day 2013
- Bando di partecipazione ai progetti europei
- Libro donato dall'Assessore
- Batimarso 2013
- Giovani in Lettonia con un progetto europeo
- Incontro con i candidati
- Incontro tra Consigli
- Il Carnevale 2013 della Biennale
- I colori del Carnevale 2013
- Una magnifica comunicazione
- Giovani e solidarietà alimentare
- I nuovi Consiglieri eletti
- Diamo un futuro ai bambini - convegno 2012
- Elezioni per il rinnovo del Magnifico Consiglio
- Giornata Mondiale delle Bambine
- Gioventù in Azione, progetto europeo a Rosà
- La Provincia per il lavoro giovanile
- Rete solidale dei Giovani
- Rosà in Festa per i Diritti dei Minori
- Il Magnifico Consiglio a Venezia
- Social Day 2012
- Batimarso 2012
- Il Carnevale del Magnifico Consiglio
- Giovani di Rosà in Lituania con un progetto europeo
- Com’è la condizione di vita dei ragazzi di Rosà?
- Le scuole di Rosà nominate "SCUOLA AMICA"
- Nello Statuto Comunale i Diritti dell’Infanzia
- Il Magnifico Consiglio con le Scuole in rete all' Exposcuola
- 6° Convegno - 22 ottobre 2011
- Report delle attività 2011
- Uscita del Magnifico Consiglio a Bibione (VE)
- I ragazzi di Rosà dicono che...
- Primavera a Colori 2011
- Lo schema dei progetti 2011
- Social Day 2011
- Batimarso 2011 - per un giorno le strade sono dei bambini
- A Rosà si costituisce il Consiglio dei Giovani
- Visita al Parlamento Europeo del Magnifico Consiglio
- Video e foto degli Amici del Villaggio
- 5° Convegno 19-20 novembre 2010
- Infanzia e Salute: educazione alimentare
- Gli Amici del Villaggio espongono alla Biennale di Venezia
- Elezioni del Magnifico Consiglio dei Ragazzi di Rosà
- Vicenza Multiculturale, Cantiere di Cittadinanza
- Primavera a colori
- Giornata Ecologica 2010
- I Giovani in Portogallo
- Consigli "dai" Ragazzi
- Batimarso 2010
- Un calendario unico che raccoglie le attività di Rosà
- INTEGRA - servizio all'Infanzia e alla Famiglia
- Haiti: un aiuto ai ragazzi colpiti dal terremoto
- La Comunità Europea finanzia una attività degli Amici del Villaggio per i giovani
- Pubblicata l'esperienza degli Amici del Villaggio
- Aggiornamento del sito internet
- Atti del convegno 2003
- 4° convegno il 20 e 21 novembre 2009
- Premio della Fondazione Vicentina agli Amici del Villaggio
- Cittadinanza attiva ad Alpenise
- Il Magnifico Consiglio di Rosà in uscita
- Batimarso anche con la pioggia
- BATI MARSO 2009
- Registrato "www.amicidelvillaggio.it"
- 3° CONVEGNO SULL'INFANZIA
- IL SITO DEGLI AMICI DEL VILLAGGIO
- Contatti
- 3° CONVEGNO SULL'INFANZIA
- L' ASSOCIAZIONE
Ultime notizie
Archivio notizie
- luglio 2021 (1)
- maggio 2021 (1)
- novembre 2020 (2)
- ottobre 2020 (1)
- settembre 2020 (1)
- luglio 2020 (2)
- giugno 2020 (3)
- marzo 2020 (2)
- febbraio 2020 (3)
- gennaio 2020 (1)
- novembre 2019 (1)
- ottobre 2019 (4)
- giugno 2019 (1)
- maggio 2019 (2)
- aprile 2019 (2)
- marzo 2019 (2)
- febbraio 2019 (3)
- gennaio 2019 (1)
- novembre 2018 (5)
- ottobre 2018 (1)
- agosto 2018 (1)
- luglio 2018 (1)
- giugno 2018 (2)
- maggio 2018 (3)
- aprile 2018 (3)
- febbraio 2018 (1)
- gennaio 2018 (2)
- dicembre 2017 (4)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (1)
- luglio 2017 (1)
- giugno 2017 (1)
- maggio 2017 (3)
- aprile 2017 (3)
- marzo 2017 (3)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- novembre 2016 (4)
- ottobre 2016 (5)
- settembre 2016 (1)
- agosto 2016 (1)
- giugno 2016 (1)
- maggio 2016 (1)
- aprile 2016 (2)
- marzo 2016 (4)
- gennaio 2016 (6)
- novembre 2015 (3)
- ottobre 2015 (1)
- luglio 2015 (3)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (3)
- marzo 2015 (3)
- febbraio 2015 (4)
- gennaio 2015 (3)
- novembre 2014 (1)
- ottobre 2014 (2)
- giugno 2014 (1)
- maggio 2014 (1)
- aprile 2014 (2)
- marzo 2014 (1)
- febbraio 2014 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (1)
- settembre 2013 (1)
- giugno 2013 (1)
- maggio 2013 (2)
- aprile 2013 (2)
- marzo 2013 (4)
- febbraio 2013 (2)
- gennaio 2013 (2)
- dicembre 2012 (2)
- novembre 2012 (2)
- ottobre 2012 (2)
- agosto 2012 (1)
- luglio 2012 (2)
- maggio 2012 (3)
- marzo 2012 (1)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (1)
- dicembre 2011 (1)
- novembre 2011 (3)
- ottobre 2011 (1)
- luglio 2011 (1)
- giugno 2011 (2)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (2)
- marzo 2011 (1)
- gennaio 2011 (3)
- novembre 2010 (2)
- ottobre 2010 (2)
- maggio 2010 (2)
- aprile 2010 (1)
- marzo 2010 (3)
- febbraio 2010 (2)
- gennaio 2010 (4)
- novembre 2009 (2)
- ottobre 2009 (1)
- giugno 2009 (1)
- maggio 2009 (1)
- aprile 2009 (1)
- marzo 2009 (1)
- dicembre 2008 (1)
- ottobre 2008 (1)
- luglio 2008 (1)
- dicembre 2007 (1)
- ottobre 2007 (3)