Batimarso 2012
Ritorna il Batimarso dedicato a tutti i ragazzi di Rosà.
Deciso dal Magnifico Consiglio e organizzato dagli Amici del Villaggio, si svolgerà Domenica 25 Marzo con arrivo verso le ore 17:00 presso la casetta del Campo San Bonaventura, Quartiere Seminarietto in Via san Bonaventura, Zona Piscine Comunali.
Il Batimarso è una ottima occasione per riportare l'attenzione sulla mobilità sostenibile, in autonomia, in particolare per i ragazzi.
La carenza di percorsi protetti obbliga alla promiscuità del traffico sottoponendo al rischio e quindi alla rinuncia dell'utilizzo dellla bicicletta.Tema forte della festa è anche la riscoperta delle tradizioni, delle buone tradizioni tramandate nei secoli dai nostri nonni.
La festa è possibile grazie alla collaborazione della Protezione Civile, dei Vigili, della Pro Loco e vede il patrocinio del Comune di Rosà.
Il Volantino:
Si recitava a tal proposito questa filastrocca:
Un’altra filastrocca recitava così:
"...par svejar fora i spirìti de la tera e farghe corajo a la rinàssita de la natura, cantando e sonando, so 'l finir de febraro che xe in ùltima l'inverno....
...vegnì fora gente, vegnì in strada a far casoto, a bàtare marso co' racole, sbàtole, ranéle, bandòti, cerci, tece e pegnate....vegnì, gente..."
………sarebbe davvero un peccato perdere queste tradizioni!!!
Gli accessori del “BATI MARSO”
ràcola, racoléta = raganella; parlantina
Voce imitativa, esprime in origine il gracidare.
Che ràcola = che parlantina, riferita in particolare a persona che parla in continuazione.
Ràcola o racoléta è anche uno strumento di legno formato da una rotella dentata e un'assicella con lamina a contatto con la ruota: facendo girare lo strumento come un'elica si produce un rumore simile a quello di una raganella.
Si usava nelle sagre, nelle chiese il venerdì santo in luogo del campanello e delle campane che tacciono in segno di lutto.
La “racola” in chiesa al venerdì santo
La “racola” in chiesa al venerdì santo
L'attrezzo stava riposto durante tutto l'anno e ricompariva solo durante la settimana santa, quando veniva adoperato in chiesa durante i riti del Mattutino delle Tenebre, il mercoledì, il giovedì e il venerdì santo sera.
Nella chiesa spoglia e scura, in coro, troneggiava un candelabro a piramide, con tredici candele accese. Anche questo candelabro faceva la sua apparizione solo durante i tre giorni della settimana santa.
Due cori, alterni, cantavano i salmi. Al termine di ciascun salmo, un chierichetto spegneva una candela. I ragazzi intanto, girando nel sagrato della chiesa, aspettavano impazienti che si arrivasse alla penultima. Per incanto, la chiesa si riempiva di ragazzi con le ranele in mano. Quando, portata via l'ultima candela dietro l'altar maggiore, il prete batteva sul suo inginocchiatoi il volume di preghiere che teneva in mano, scoppiava fragoroso l'assordante suono delle racole.
Si diceva che il baccano volesse significare il frastuono, fatto dai Giudei durante la cattura del Cristo. In realtà con il frastuono, si pensava, fin dai tempi pagani, di allontanare gli spiriti maligni!A.F.C.
La “sbatola” Persona con spiccata parlantina.
In lingua veneziana è la spatola o il mestolo per polenta. Strumento usato per “sbatociare” percuotere contro i “bandoti” bidoni di latta.
Articolo del Giornale di Vicenza sul tema del Batimarso
Il capodanno veneto e il calendario di Marilyn
giovedì 01 marzo 2012
Se qualcuno oggi vi augura “Buon Anno!” non prendetelo per matto. E non andate a cercare se è la ricorrenza del capodanno cinese o islamico. Oggi, primo marzo, è il Capodanno veneto, secondo la secolare tradizione della “Serenissima”. Se si iniziano a contare i mesi da marzo, tutto è in ordine: ma non c´è solo una ragione artimetica. Ce n´è un´altra meteorologica. Possibile che l´anno inizi dall´inverno, con la stagione “morta”? Certo che no. Non a caso, in questi giorni, anche nel Vicentino si affollano le iniziative, “Fora Febraro” e “Ciamar marso”. Hanno tutte lo stesso significato: festeggiare l´inizio della Primavera, convenzionalmente stabilita dalla “Serenissima” al 1° marzo, ventidue giorni prima dell´equinozio. “Bater marso”, altro nome per questa ricorrenza, indica appunto il rumore che è necessario produrre perché idealmente la stagione si risvegli dal sonno invernale.
E tanto per ribadire che i veneti non sono musoni ma festaioli quanto gli altri, va ricordato che la festa di Capodanno e l´augurio di “Buon Anno” per tradizione iniziavano negli ultimi tre giorni di febbraio e proseguivano per i primi nove giorni di marzo. Non a caso: tre più nove fa dodici, il numero che segna il massimo dell´unità perché moltiplica il divino (tre) per l´umano (quattro). A seconda di com´è ciascuno di questi 12 giorni a cavallo dell´anno si può trarre un auspicio per ognuno dei dodici mesi successivi.
Magìe del calendario, gregoriano o veneto che sia. Noi festeggiamo comunque, ricordando quello che sosteneva Marilyn Monroe: «Mi è capitato spesso di finire in un calendario, ma non per una data precisa». A ciascuno il suo calendario.
Deciso dal Magnifico Consiglio e organizzato dagli Amici del Villaggio, si svolgerà Domenica 25 Marzo con arrivo verso le ore 17:00 presso la casetta del Campo San Bonaventura, Quartiere Seminarietto in Via san Bonaventura, Zona Piscine Comunali.
Il Batimarso è una ottima occasione per riportare l'attenzione sulla mobilità sostenibile, in autonomia, in particolare per i ragazzi.
La carenza di percorsi protetti obbliga alla promiscuità del traffico sottoponendo al rischio e quindi alla rinuncia dell'utilizzo dellla bicicletta.Tema forte della festa è anche la riscoperta delle tradizioni, delle buone tradizioni tramandate nei secoli dai nostri nonni.
La festa è possibile grazie alla collaborazione della Protezione Civile, dei Vigili, della Pro Loco e vede il patrocinio del Comune di Rosà.
Il Volantino:
MAGNIFICO CONSIGLIO
DEI RAGAZZI DI ROSA’
Il Magnifico Consiglio dei Ragazzi di Rosà ha organizzato il
BATI MARSO 2012
passeremo una pomerigio in compagnia per riscoprire e assaporare le tradizioni di una volta.
(partenza a ora da stabilire con la propria frazione/quartiere).
Per una biciclettata in allegria raccomandiamo tutti di fissare bene i “bussolotti” per evitare di perderli lungo il tragitto. Potrete depositarli in un’area delimitata all’arrivo.
All’arrivo si potrà festeggiare tutti insieme con panini, soppressa, dolci e …tanta allegria. Durante la festa potrete anche raccontare una storia, poesia o filastrocca di un tempo, potrete esibirvi in una scenetta dal sapore antico che i nonni vi possono ispirare.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI
I partecipanti saranno accompagnati lungo tutto il percorso dagli organi di pubblica sicurezza e protezione civile.
Con pioggia ci possiamo sempre ritrovare per festeggiare presso il CAMPO SAN BONAVENTURA.
UNICA REGOLA: FARE MOLTO RUMORE
I Percorsi
Per ricordare il passato
BATI MARSO: Il giorno 31 marzo, c'è l' usanza di andare in giro per le vie e le contrade del paese con la bicicletta, trainado con sè vecchi bidoni, lattine, barattoli, pentole, legati ad un filo di ferro. Verso l'imbrunire infatti tanti ragazzini dovevano fare un gran baccano con i loro "bandoti" , per "svegliare la primavera" cioé risvegliare la natura affinchè la stagione diventi fertile e abbondante (letteralmente "bati marso" significa "battere Marzo").Si recitava a tal proposito questa filastrocca:
BATI BATI MARSO
CHE APRIE SARA' QUA,
NO STA MORIR CAVAEO
CHE L'ERBA CRESCERA'
Un’altra filastrocca recitava così:
"...par svejar fora i spirìti de la tera e farghe corajo a la rinàssita de la natura, cantando e sonando, so 'l finir de febraro che xe in ùltima l'inverno....
...vegnì fora gente, vegnì in strada a far casoto, a bàtare marso co' racole, sbàtole, ranéle, bandòti, cerci, tece e pegnate....vegnì, gente..."
………sarebbe davvero un peccato perdere queste tradizioni!!!
Gli accessori del “BATI MARSO”
ràcola, racoléta = raganella; parlantina
Voce imitativa, esprime in origine il gracidare.
Che ràcola = che parlantina, riferita in particolare a persona che parla in continuazione.
Ràcola o racoléta è anche uno strumento di legno formato da una rotella dentata e un'assicella con lamina a contatto con la ruota: facendo girare lo strumento come un'elica si produce un rumore simile a quello di una raganella.
Si usava nelle sagre, nelle chiese il venerdì santo in luogo del campanello e delle campane che tacciono in segno di lutto.
La “racola” in chiesa al venerdì santo
La “racola” in chiesa al venerdì santo
L'attrezzo stava riposto durante tutto l'anno e ricompariva solo durante la settimana santa, quando veniva adoperato in chiesa durante i riti del Mattutino delle Tenebre, il mercoledì, il giovedì e il venerdì santo sera.
Nella chiesa spoglia e scura, in coro, troneggiava un candelabro a piramide, con tredici candele accese. Anche questo candelabro faceva la sua apparizione solo durante i tre giorni della settimana santa.
Due cori, alterni, cantavano i salmi. Al termine di ciascun salmo, un chierichetto spegneva una candela. I ragazzi intanto, girando nel sagrato della chiesa, aspettavano impazienti che si arrivasse alla penultima. Per incanto, la chiesa si riempiva di ragazzi con le ranele in mano. Quando, portata via l'ultima candela dietro l'altar maggiore, il prete batteva sul suo inginocchiatoi il volume di preghiere che teneva in mano, scoppiava fragoroso l'assordante suono delle racole.
Si diceva che il baccano volesse significare il frastuono, fatto dai Giudei durante la cattura del Cristo. In realtà con il frastuono, si pensava, fin dai tempi pagani, di allontanare gli spiriti maligni!A.F.C.
La “sbatola” Persona con spiccata parlantina.
In lingua veneziana è la spatola o il mestolo per polenta. Strumento usato per “sbatociare” percuotere contro i “bandoti” bidoni di latta.
Articolo del Giornale di Vicenza sul tema del Batimarso
Il capodanno veneto e il calendario di Marilyn
giovedì 01 marzo 2012
Se qualcuno oggi vi augura “Buon Anno!” non prendetelo per matto. E non andate a cercare se è la ricorrenza del capodanno cinese o islamico. Oggi, primo marzo, è il Capodanno veneto, secondo la secolare tradizione della “Serenissima”. Se si iniziano a contare i mesi da marzo, tutto è in ordine: ma non c´è solo una ragione artimetica. Ce n´è un´altra meteorologica. Possibile che l´anno inizi dall´inverno, con la stagione “morta”? Certo che no. Non a caso, in questi giorni, anche nel Vicentino si affollano le iniziative, “Fora Febraro” e “Ciamar marso”. Hanno tutte lo stesso significato: festeggiare l´inizio della Primavera, convenzionalmente stabilita dalla “Serenissima” al 1° marzo, ventidue giorni prima dell´equinozio. “Bater marso”, altro nome per questa ricorrenza, indica appunto il rumore che è necessario produrre perché idealmente la stagione si risvegli dal sonno invernale.
E tanto per ribadire che i veneti non sono musoni ma festaioli quanto gli altri, va ricordato che la festa di Capodanno e l´augurio di “Buon Anno” per tradizione iniziavano negli ultimi tre giorni di febbraio e proseguivano per i primi nove giorni di marzo. Non a caso: tre più nove fa dodici, il numero che segna il massimo dell´unità perché moltiplica il divino (tre) per l´umano (quattro). A seconda di com´è ciascuno di questi 12 giorni a cavallo dell´anno si può trarre un auspicio per ognuno dei dodici mesi successivi.
Magìe del calendario, gregoriano o veneto che sia. Noi festeggiamo comunque, ricordando quello che sosteneva Marilyn Monroe: «Mi è capitato spesso di finire in un calendario, ma non per una data precisa». A ciascuno il suo calendario.
(Antonio di Lorenzo)
About Me
APPUNTAMENTI
Tutte le notizie
- Nuovo sito a breve online
- Legge 124 e DGR 223 del Veneto
- 20 Novembre 2020, Giornata Mondiale dell’Infanzia
- 11° Rapporto CRC
- Corso Bee&Air CODING e IOT 2020
- Do You Speak Erasmus 2020
- Estate Sicura – Campagna per la ripartenza della solidarietà educativa in presenza del Covid-19
- Relazione al Parlamento dell'Agenzia Nazionale Giovani
- Adempimento alla norma trasparenza L.124/2017
- Progetto "Estate Insieme 2020"
- Educazione per gioco
- Sostegno scolastico a distanza
- Sospese le attività per emergenza sanitaria
- PARTECIPIAMO!?! 2020
- Progetto scolastico "Rifiuti Intelligenti"
- Convegno "Carta dei Diritti" Centro Congressi Altinate Padova
- Carta dei Diritti dei Figli nella Separazione dei Genitori
- Oggi con 30 anni di Convenzione
- Un film per il 30° anniversario della CRC
- Video presentazione della Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze della Regione Veneto
- Giovani partecip@ttivi - Le esperienze e le idee delle nuove generazioni in Veneto - progetto di rilevanza regionale
- Convegno "Quale città per e con i ragazzi?"
- ERASMUS+ per acquisire competenze Audio-Foto-Video a Barcellona
- A Bassano del Grappa l’evento #parolairagazzi
- Primavera a Colori 2019 Welcome Back
- Primavera a Colori con invito a cena
- Do You Speak Erasmus? Workshop di Progettazione gratuito
- Conferenza Clima e Salute dei Bambini
- Batimarso dei Bambini e delle Bambine
- L124/2017 contributi pubblici
- Erasmus Plus in Spagna e Portogallo
- Coordinamento Veneto dei Ragazzi e delle Ragazze
- Workshop internazionale Erasmus contro l’hate speech
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2018-2020
- Erasmus +, giornata nazionale di monitoraggio
- Esiti delle elezioni al Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- “Vado a Scuola” il film per la giornata sui diritti
- Il Magnifico Consiglio di Rosà si rinnova
- Aiuto Compiti 2019
- Progetto Erasmus “The Art To Destroy The Borders”
- Corso di progettazione Erasmus Plus
- Autorità Garante, Relazione al Parlamento 2017
- I ragazzi di Rosà ed Eraclea fanno squadra
- DIRITTI: 500 bambini e ragazzi si esprimono su ascolto e partecipazione
- A Roma per misurare la partecipazione dei minorenni
- Primavera a Colori 10° edizione
- Legge 124/2017 e Legge Regionale 30/2016
- Social Day 2018: nuovi cittadini, dal locale al globale!
- Amici del Villaggio è iscritto a Italia no Profit
- Corsi di tecnologia 2018
- Do You Speak Erasmus? Fase 2
- Do You Speak Erasmus?
- TV dei Ragazzi di Bassano
- Robotica e tecnologia per studenti
- Corso di italiano per stranieri
- Aiuto Compiti e Spazio Compiti
- Corso di formazione in ISLANDA
- 20 Novembre 2017 – Un film per i diritti
- La partecipazione secondo i minorenni in Veneto
- Viaggio in Francia per lo scambio Rosà – La Crau
- Uscita annuale del Magnifico Consiglio
- Primavera a Colori 2017
- Cena Etiope di solidarieta' per i bambini
- Il quaderno del destino
- 5x1000 ad Amici del Villaggio
- Laboratorio di tecnologia Fab Lab Youth
- Gemellaggio Jis-Francia con Amici del Villaggio-Italia
- Social Day 2017
- Amici del Villaggio per il Consiglio d'Europa
- Batimarso 2017
- Lezione Spettacolo sulla Grande Guerra a Scuola
- Il giudice Livatino a lezione nelle scuole
- I Sogni dei Ragazzi al Carnevale 2017
- Progetto Erasmus+Spagna
- Foto della visita del Presidente Pietro Grasso
- Il Magnifico Consiglio al Parlamento Europeo
- Il Sole Dentro - un film per la convenzione per l'Infanzia
- Formazione per Docenti su Cittadinanza Attiva
- Corso di tecnologia per Bambini e Ragazzi
- Il Presidente del Senato Piero Grasso e il Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2016
- Le interviste dei Ragazzi
- Le risposte dopo l'incontro in Municipio
- Elezioni 2016 per il rinnovo del Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Corso di tecnologia per bambini
- La partecipazione dei Giovani. La ricerca ANCI
- Consiglio dei Ragazzi gemellato con La Crau (FR)
- I ragazzi incontrano le autorità
- Primavera a Colori 2016
- Progetto Erasmus a Lignano Sabbiadoro
- Corso per Animatori Giovanili
- Batimarso 2016
- Progetto Aiuto Compiti Me-Te
- Erasmus a Londra
- Inaugurazione del Fab Lab Cre-Ta
- Carnevale dei Ragazzi alla Biennale
- Volontariato Europeo Giovani EVS
- Corse FSE per i giovani disoccupati
- Carnevale dei Ragazzi 2016
- Seminario sul walfare per i bambini
- Nuovo sito a breve online
- Legge 124 e DGR 223 del Veneto
- 20 Novembre 2020, Giornata Mondiale dell’Infanzia
- 11° Rapporto CRC
- Corso Bee&Air CODING e IOT 2020
- Do You Speak Erasmus 2020
- Estate Sicura – Campagna per la ripartenza della solidarietà educativa in presenza del Covid-19
- Relazione al Parlamento dell'Agenzia Nazionale Giovani
- Adempimento alla norma trasparenza L.124/2017
- Progetto "Estate Insieme 2020"
- Educazione per gioco
- Sostegno scolastico a distanza
- Sospese le attività per emergenza sanitaria
- PARTECIPIAMO!?! 2020
- Progetto scolastico "Rifiuti Intelligenti"
- Convegno "Carta dei Diritti" Centro Congressi Altinate Padova
- Carta dei Diritti dei Figli nella Separazione dei Genitori
- Oggi con 30 anni di Convenzione
- Un film per il 30° anniversario della CRC
- Video presentazione della Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze della Regione Veneto
- Giovani partecip@ttivi - Le esperienze e le idee delle nuove generazioni in Veneto - progetto di rilevanza regionale
- Convegno "Quale città per e con i ragazzi?"
- ERASMUS+ per acquisire competenze Audio-Foto-Video a Barcellona
- A Bassano del Grappa l’evento #parolairagazzi
- Primavera a Colori 2019 Welcome Back
- Primavera a Colori con invito a cena
- Do You Speak Erasmus? Workshop di Progettazione gratuito
- Conferenza Clima e Salute dei Bambini
- Batimarso dei Bambini e delle Bambine
- L124/2017 contributi pubblici
- Erasmus Plus in Spagna e Portogallo
- Coordinamento Veneto dei Ragazzi e delle Ragazze
- Workshop internazionale Erasmus contro l’hate speech
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2018-2020
- Erasmus +, giornata nazionale di monitoraggio
- Esiti delle elezioni al Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- “Vado a Scuola” il film per la giornata sui diritti
- Il Magnifico Consiglio di Rosà si rinnova
- Aiuto Compiti 2019
- Progetto Erasmus “The Art To Destroy The Borders”
- Corso di progettazione Erasmus Plus
- Autorità Garante, Relazione al Parlamento 2017
- I ragazzi di Rosà ed Eraclea fanno squadra
- DIRITTI: 500 bambini e ragazzi si esprimono su ascolto e partecipazione
- A Roma per misurare la partecipazione dei minorenni
- Primavera a Colori 10° edizione
- Legge 124/2017 e Legge Regionale 30/2016
- Social Day 2018: nuovi cittadini, dal locale al globale!
- Amici del Villaggio è iscritto a Italia no Profit
- Corsi di tecnologia 2018
- Do You Speak Erasmus? Fase 2
- Do You Speak Erasmus?
- TV dei Ragazzi di Bassano
- Robotica e tecnologia per studenti
- Corso di italiano per stranieri
- Aiuto Compiti e Spazio Compiti
- Corso di formazione in ISLANDA
- 20 Novembre 2017 – Un film per i diritti
- La partecipazione secondo i minorenni in Veneto
- Viaggio in Francia per lo scambio Rosà – La Crau
- Uscita annuale del Magnifico Consiglio
- Primavera a Colori 2017
- Cena Etiope di solidarieta' per i bambini
- Il quaderno del destino
- 5x1000 ad Amici del Villaggio
- Laboratorio di tecnologia Fab Lab Youth
- Gemellaggio Jis-Francia con Amici del Villaggio-Italia
- Social Day 2017
- Amici del Villaggio per il Consiglio d'Europa
- Batimarso 2017
- Lezione Spettacolo sulla Grande Guerra a Scuola
- Il giudice Livatino a lezione nelle scuole
- I Sogni dei Ragazzi al Carnevale 2017
- Progetto Erasmus+Spagna
- Foto della visita del Presidente Pietro Grasso
- Il Magnifico Consiglio al Parlamento Europeo
- Il Sole Dentro - un film per la convenzione per l'Infanzia
- Formazione per Docenti su Cittadinanza Attiva
- Corso di tecnologia per Bambini e Ragazzi
- Il Presidente del Senato Piero Grasso e il Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2016
- Le interviste dei Ragazzi
- Le risposte dopo l'incontro in Municipio
- Elezioni 2016 per il rinnovo del Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Corso di tecnologia per bambini
- La partecipazione dei Giovani. La ricerca ANCI
- Consiglio dei Ragazzi gemellato con La Crau (FR)
- I ragazzi incontrano le autorità
- Primavera a Colori 2016
- Progetto Erasmus a Lignano Sabbiadoro
- Corso per Animatori Giovanili
- Batimarso 2016
- Progetto Aiuto Compiti Me-Te
- Erasmus a Londra
- Inaugurazione del Fab Lab Cre-Ta
- Carnevale dei Ragazzi alla Biennale
- Volontariato Europeo Giovani EVS
- Corse FSE per i giovani disoccupati
- Carnevale dei Ragazzi 2016
- Seminario sul walfare per i bambini
- Partecipa anche tu!
- I Ragazzi partecipano? Indagine nazionale.
- 20 Novembre con il film Sarà un Paese
- Formazione Giovani sulla Cooperazione Internazionale
- Corso Internazionale in Marketing per lo Sviluppo Sostenibile
- Erasmus+ a Lignano Sabbiadoro
- Erasmus+ e campi estivi LIbera e Legambiente
- We Can Do It!
- Nei luoghi della Grande Guerra
- Social Day 2015
- Primavera a Colori 2015
- Imparo a programmare con CoderDojo
- Dalla Grande Guerra alla Grande Pace
- Batimarso 2015
- Bando Giovani Volontari Comune di Rosà
- IO PARTECIPO - 9° Convegno Infanzia e Adolescenza
- "Pacco" alla Camorra - Lezione di legalità
- Giovani a Londra con Erasmus+
- Seminario in Spagna con Erasmus+
- Rete Solidale dei Giovani
- Tecnologia a scuola con il Fab Lab
- Il Magnifico Consiglio al Gran Carnevale di Rosà
- 5° Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Elezione Magnifico Consiglio 2014
- Progetti 2015 del Consiglio dei Ragazzi
- Incontro con il Consiglio dei Ragazzi di Cavallino Treporti (VE)
- Il Prefetto incontra il Magnifico Consiglio
- In parlamento con il Garante Nazionale
- Primavera a Colori 2014
- Batimarso 2014
- La Vita è Rispetto
- Biennale di Venezia 2014
- 8° Convegno con i Ragazzi
- Il Magnifico Consiglio a EUROCHILD 2013
- Formazione Giovanile in Europa
- Gioventù in Azione in Spagna
- Magnifico Magazine N1
- Magnifico Consiglio, 2 giorni in Grappa e incontro con le autorità
- I video delle attività
- Primavera a Colori 2013
- Social Day 2013
- Bando di partecipazione ai progetti europei
- Libro donato dall'Assessore
- Batimarso 2013
- Giovani in Lettonia con un progetto europeo
- Incontro con i candidati
- Incontro tra Consigli
- Il Carnevale 2013 della Biennale
- I colori del Carnevale 2013
- Una magnifica comunicazione
- Giovani e solidarietà alimentare
- I nuovi Consiglieri eletti
- Diamo un futuro ai bambini - convegno 2012
- Elezioni per il rinnovo del Magnifico Consiglio
- Giornata Mondiale delle Bambine
- Gioventù in Azione, progetto europeo a Rosà
- La Provincia per il lavoro giovanile
- Rete solidale dei Giovani
- Rosà in Festa per i Diritti dei Minori
- Il Magnifico Consiglio a Venezia
- Social Day 2012
- Batimarso 2012
- Il Carnevale del Magnifico Consiglio
- Giovani di Rosà in Lituania con un progetto europeo
- Com’è la condizione di vita dei ragazzi di Rosà?
- Le scuole di Rosà nominate "SCUOLA AMICA"
- Nello Statuto Comunale i Diritti dell’Infanzia
- Il Magnifico Consiglio con le Scuole in rete all' Exposcuola
- 6° Convegno - 22 ottobre 2011
- Report delle attività 2011
- Uscita del Magnifico Consiglio a Bibione (VE)
- I ragazzi di Rosà dicono che...
- Primavera a Colori 2011
- Lo schema dei progetti 2011
- Social Day 2011
- Batimarso 2011 - per un giorno le strade sono dei bambini
- A Rosà si costituisce il Consiglio dei Giovani
- Visita al Parlamento Europeo del Magnifico Consiglio
- Video e foto degli Amici del Villaggio
- 5° Convegno 19-20 novembre 2010
- Infanzia e Salute: educazione alimentare
- Gli Amici del Villaggio espongono alla Biennale di Venezia
- Elezioni del Magnifico Consiglio dei Ragazzi di Rosà
- Vicenza Multiculturale, Cantiere di Cittadinanza
- Primavera a colori
- Giornata Ecologica 2010
- I Giovani in Portogallo
- Consigli "dai" Ragazzi
- Batimarso 2010
- Un calendario unico che raccoglie le attività di Rosà
- INTEGRA - servizio all'Infanzia e alla Famiglia
- Haiti: un aiuto ai ragazzi colpiti dal terremoto
- La Comunità Europea finanzia una attività degli Amici del Villaggio per i giovani
- Pubblicata l'esperienza degli Amici del Villaggio
- Aggiornamento del sito internet
- Atti del convegno 2003
- 4° convegno il 20 e 21 novembre 2009
- Premio della Fondazione Vicentina agli Amici del Villaggio
- Cittadinanza attiva ad Alpenise
- Il Magnifico Consiglio di Rosà in uscita
- Batimarso anche con la pioggia
- BATI MARSO 2009
- Registrato "www.amicidelvillaggio.it"
- 3° CONVEGNO SULL'INFANZIA
- IL SITO DEGLI AMICI DEL VILLAGGIO
- Contatti
- 3° CONVEGNO SULL'INFANZIA
- L' ASSOCIAZIONE
Ultime notizie
Archivio notizie
- luglio 2021 (1)
- maggio 2021 (1)
- novembre 2020 (2)
- ottobre 2020 (1)
- settembre 2020 (1)
- luglio 2020 (2)
- giugno 2020 (3)
- marzo 2020 (2)
- febbraio 2020 (3)
- gennaio 2020 (1)
- novembre 2019 (1)
- ottobre 2019 (4)
- giugno 2019 (1)
- maggio 2019 (2)
- aprile 2019 (2)
- marzo 2019 (2)
- febbraio 2019 (3)
- gennaio 2019 (1)
- novembre 2018 (5)
- ottobre 2018 (1)
- agosto 2018 (1)
- luglio 2018 (1)
- giugno 2018 (2)
- maggio 2018 (3)
- aprile 2018 (3)
- febbraio 2018 (1)
- gennaio 2018 (2)
- dicembre 2017 (4)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (1)
- luglio 2017 (1)
- giugno 2017 (1)
- maggio 2017 (3)
- aprile 2017 (3)
- marzo 2017 (3)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- novembre 2016 (4)
- ottobre 2016 (5)
- settembre 2016 (1)
- agosto 2016 (1)
- giugno 2016 (1)
- maggio 2016 (1)
- aprile 2016 (2)
- marzo 2016 (4)
- gennaio 2016 (6)
- novembre 2015 (3)
- ottobre 2015 (1)
- luglio 2015 (3)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (3)
- marzo 2015 (3)
- febbraio 2015 (4)
- gennaio 2015 (3)
- novembre 2014 (1)
- ottobre 2014 (2)
- giugno 2014 (1)
- maggio 2014 (1)
- aprile 2014 (2)
- marzo 2014 (1)
- febbraio 2014 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (1)
- settembre 2013 (1)
- giugno 2013 (1)
- maggio 2013 (2)
- aprile 2013 (2)
- marzo 2013 (4)
- febbraio 2013 (2)
- gennaio 2013 (2)
- dicembre 2012 (2)
- novembre 2012 (2)
- ottobre 2012 (2)
- agosto 2012 (1)
- luglio 2012 (2)
- maggio 2012 (3)
- marzo 2012 (1)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (1)
- dicembre 2011 (1)
- novembre 2011 (3)
- ottobre 2011 (1)
- luglio 2011 (1)
- giugno 2011 (2)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (2)
- marzo 2011 (1)
- gennaio 2011 (3)
- novembre 2010 (2)
- ottobre 2010 (2)
- maggio 2010 (2)
- aprile 2010 (1)
- marzo 2010 (3)
- febbraio 2010 (2)
- gennaio 2010 (4)
- novembre 2009 (2)
- ottobre 2009 (1)
- giugno 2009 (1)
- maggio 2009 (1)
- aprile 2009 (1)
- marzo 2009 (1)
- dicembre 2008 (1)
- ottobre 2008 (1)
- luglio 2008 (1)
- dicembre 2007 (1)
- ottobre 2007 (3)