L' ASSOCIAZIONE
AMICI DEL VILLAGGIO
… a Rosà - Vicenza
per l’infanzia, la famiglia, la comunità
CHI SIAMO?
Amici del Villaggio è un’associazione di Promozione Sociale, dal 2006 sempre a fianco dei bambini e dei giovani per aiutarli a crescere secondo i principi della Convenzione Internazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza e per dare loro le migliori opportunità di sviluppo personale. Per questo opera nel campo della promozione dei diritti umani, nel campo dell’educazione, per il contrasto alle povertà, per costruire una società giusta e tollerante attenta ai giovani, con attività e collaborazioni nazionali e internazionali rivolte direttamente ai giovani, alle famiglie, alle comunità e alle istituzioni.
… a Rosà - Vicenza
per l’infanzia, la famiglia, la comunità
CHI SIAMO?
Amici del Villaggio è un’associazione di Promozione Sociale, dal 2006 sempre a fianco dei bambini e dei giovani per aiutarli a crescere secondo i principi della Convenzione Internazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza e per dare loro le migliori opportunità di sviluppo personale. Per questo opera nel campo della promozione dei diritti umani, nel campo dell’educazione, per il contrasto alle povertà, per costruire una società giusta e tollerante attenta ai giovani, con attività e collaborazioni nazionali e internazionali rivolte direttamente ai giovani, alle famiglie, alle comunità e alle istituzioni.
________________________________________
PROVE DI CITTADINANZA ?
La prima cosa fatta nel 2006 è il Consiglio Comunale dei Ragazzi, che noi abbiamo chiamato Magnifico Consiglio dei Ragazzi, istituito su base elettiva e nato autonomamente dalla scuola. I 48 giovani consiglieri sono i rappresentanti dei ragazzi coetanei divisi su base territoriale, cioè rappresentano i quartieri e le frazioni. Il nostro impegno continuo è perché siano realmente inseriti e considerati a livello istituzionale e negli ambiti che li riguardano insegnando loro il significato di rappresentanza. Più in generale vorremmo far crescere nei giovani la consapevolezza che la partecipazione alla vita pubblica è cardine fondamentale tra il proprio benessere e quello degli altri. Per questo, a cadenza annuale, facciamo un “Incontro con le autorità” del nostro paese, Sindaco, Parroco, Dirigenti scolastici, in un contesto non formale in strutture attrezzate in località del territorio circostante, mare e montagna per esempio. Queste occasioni ci permettono anche di far conoscere le bellezze della nostra terra e far apprezzare le innumerevoli risorse ambientali. Dal 2010 si è costituito il primo nucleo di giovani 14-21 anni, ex consiglieri del Magnifico Consiglio, con l’intento di formare il consiglio dei giovani nominatosi “Assemblea dei Giovani” per dare voce anche a questa fascia di età. Dopo aver stabilito le loro regole di partecipazione, hanno iniziato molteplici attività di solidarietà a livello comunale. Un nuovo percorso dal 2019 ci pone come interlocutori a livello regionale con la costituzione della ”Consulta Regionale dei ragazzi e delle ragazze (CRrr)”, età 8-14 anni e ci proietta nel 2020 al coinvolgimento attivo di gruppi giovanili fio ai 25 anni.
________________________________________
La prima cosa fatta nel 2006 è il Consiglio Comunale dei Ragazzi, che noi abbiamo chiamato Magnifico Consiglio dei Ragazzi, istituito su base elettiva e nato autonomamente dalla scuola. I 48 giovani consiglieri sono i rappresentanti dei ragazzi coetanei divisi su base territoriale, cioè rappresentano i quartieri e le frazioni. Il nostro impegno continuo è perché siano realmente inseriti e considerati a livello istituzionale e negli ambiti che li riguardano insegnando loro il significato di rappresentanza. Più in generale vorremmo far crescere nei giovani la consapevolezza che la partecipazione alla vita pubblica è cardine fondamentale tra il proprio benessere e quello degli altri. Per questo, a cadenza annuale, facciamo un “Incontro con le autorità” del nostro paese, Sindaco, Parroco, Dirigenti scolastici, in un contesto non formale in strutture attrezzate in località del territorio circostante, mare e montagna per esempio. Queste occasioni ci permettono anche di far conoscere le bellezze della nostra terra e far apprezzare le innumerevoli risorse ambientali. Dal 2010 si è costituito il primo nucleo di giovani 14-21 anni, ex consiglieri del Magnifico Consiglio, con l’intento di formare il consiglio dei giovani nominatosi “Assemblea dei Giovani” per dare voce anche a questa fascia di età. Dopo aver stabilito le loro regole di partecipazione, hanno iniziato molteplici attività di solidarietà a livello comunale. Un nuovo percorso dal 2019 ci pone come interlocutori a livello regionale con la costituzione della ”Consulta Regionale dei ragazzi e delle ragazze (CRrr)”, età 8-14 anni e ci proietta nel 2020 al coinvolgimento attivo di gruppi giovanili fio ai 25 anni.
________________________________________
COSA FACCIAMO SEMPRE ?
Alcuni passaggi istituzionali hanno modificato la percezione dell’infanzia presso le nostre istituzioni. Da segnalare l’inserimento nella programmazione edilizia del “PAT” e nello “Statuto Comunale” i principi della convenzione Internazionale dell’Infanzia; la decisione del Consiglio Comunale di perseguire per Rosà il titolo UNICEF di “Città Amica dell’Infanzia”; del riconoscimento della scuola di “Scuola Amica dell’Infanzia” nel 2011. Nel nostro paese, oltre alle varie azioni di sostegni alle povertà educative, organizziamo manifestazioni come: “Festa dell’albero” dove i ragazzi del Magnifico Consiglio dei Ragazzi individuano nel loro quartiere le zone da rimboschire e imparano il rispetto per l’ambente. Il “Batimarso” festa di benvenuto alla primavera legata alle tradizioni dove i ragazzi simbolicamente si riappropriano degli spazi urbani. “Primavera a Colori” una festa per comprendere le numerose culture e diventata una vetrina per le attività di tutte le scuole di Rosà. “Campogiro” e “Girosando” feste della bella stagione per riscoprire gli spazi urbani, le piste ciclabili del paese e, appunto, l’uso della bici nell’ottica educativa di mobilità sostenibile. “Visita alle Istituzioni” locali, nazionali, internazionali, per capire come funziona la democrazia e l’importanza del proprio ruolo di rappresentanti. Una tappa importante è l’elezione dei giovani consiglieri fatte nei quartieri del centro e nelle scuole delle frazioni. Una uscita del Magnifico Consiglio dei Ragazzi di due giorni presso una delle nostre belle mete turistiche. Data significativa nel programma è il “Convegno annuale - per crescere un bambino c’è bisogno di un intero villaggio” in prossimità della data del 20 novembre (anniversario della ratifica della convenzione sui diritti dell’infanzia da parte dell’ONU) dove l’intera comunità si interroga sui risultati raggiunti. Quindi temi di partecipazione rivolte anche agli adulti: genitori, insegnanti, amministratori per mettere in pratica quell’azione denominata “patto educativo”. Per i Giovani, dal 2010, l’associazione si è accreditata presso una rete di ONG a livello europeo iniziando una intensa attività di scambi tra giovani con progetti di educazione non formale all’estero e in Italia. Sono molti i giovani che hanno potuto usufruire di questa opportunità finanziata dalla Comunità Europea con il programma ”Gioventù in Azione” tramite i progetti da noi realizzati. Dal 2014 siamo accreditati Erasmus+. Dal 2012 siamo inseriti nel gruppo di associazioni, coordinato dal PIDIDA nazionale presso la Regione Veneto, che tutelano e monitorizzano il rispetto dei diritti dell’Infanzia a livello locale. Nel 2013, in rappresentanza della regione, abbiamo partecipato a Eurochild 2013 a Milano e alla 3° relazione al parlamento dell’Autorità Garante Nazionale dell’infanzia a Roma. Dal 2018 nomina come componente della “Consulta delle Organizzazioni e delle Associazioni per la tutela dei minori” presso l’Autorità Garante nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza. Dal 2019 ha costituito la Consulta Regionale dei ragazzi e delle ragazze (CRrr) con rappresentanti delle esperienze di partecipazione per giovani dagli 8 ai 14 anni del Veneto.
________________________________________
Alcuni passaggi istituzionali hanno modificato la percezione dell’infanzia presso le nostre istituzioni. Da segnalare l’inserimento nella programmazione edilizia del “PAT” e nello “Statuto Comunale” i principi della convenzione Internazionale dell’Infanzia; la decisione del Consiglio Comunale di perseguire per Rosà il titolo UNICEF di “Città Amica dell’Infanzia”; del riconoscimento della scuola di “Scuola Amica dell’Infanzia” nel 2011. Nel nostro paese, oltre alle varie azioni di sostegni alle povertà educative, organizziamo manifestazioni come: “Festa dell’albero” dove i ragazzi del Magnifico Consiglio dei Ragazzi individuano nel loro quartiere le zone da rimboschire e imparano il rispetto per l’ambente. Il “Batimarso” festa di benvenuto alla primavera legata alle tradizioni dove i ragazzi simbolicamente si riappropriano degli spazi urbani. “Primavera a Colori” una festa per comprendere le numerose culture e diventata una vetrina per le attività di tutte le scuole di Rosà. “Campogiro” e “Girosando” feste della bella stagione per riscoprire gli spazi urbani, le piste ciclabili del paese e, appunto, l’uso della bici nell’ottica educativa di mobilità sostenibile. “Visita alle Istituzioni” locali, nazionali, internazionali, per capire come funziona la democrazia e l’importanza del proprio ruolo di rappresentanti. Una tappa importante è l’elezione dei giovani consiglieri fatte nei quartieri del centro e nelle scuole delle frazioni. Una uscita del Magnifico Consiglio dei Ragazzi di due giorni presso una delle nostre belle mete turistiche. Data significativa nel programma è il “Convegno annuale - per crescere un bambino c’è bisogno di un intero villaggio” in prossimità della data del 20 novembre (anniversario della ratifica della convenzione sui diritti dell’infanzia da parte dell’ONU) dove l’intera comunità si interroga sui risultati raggiunti. Quindi temi di partecipazione rivolte anche agli adulti: genitori, insegnanti, amministratori per mettere in pratica quell’azione denominata “patto educativo”. Per i Giovani, dal 2010, l’associazione si è accreditata presso una rete di ONG a livello europeo iniziando una intensa attività di scambi tra giovani con progetti di educazione non formale all’estero e in Italia. Sono molti i giovani che hanno potuto usufruire di questa opportunità finanziata dalla Comunità Europea con il programma ”Gioventù in Azione” tramite i progetti da noi realizzati. Dal 2014 siamo accreditati Erasmus+. Dal 2012 siamo inseriti nel gruppo di associazioni, coordinato dal PIDIDA nazionale presso la Regione Veneto, che tutelano e monitorizzano il rispetto dei diritti dell’Infanzia a livello locale. Nel 2013, in rappresentanza della regione, abbiamo partecipato a Eurochild 2013 a Milano e alla 3° relazione al parlamento dell’Autorità Garante Nazionale dell’infanzia a Roma. Dal 2018 nomina come componente della “Consulta delle Organizzazioni e delle Associazioni per la tutela dei minori” presso l’Autorità Garante nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza. Dal 2019 ha costituito la Consulta Regionale dei ragazzi e delle ragazze (CRrr) con rappresentanti delle esperienze di partecipazione per giovani dagli 8 ai 14 anni del Veneto.
________________________________________
CON CHI ?
Le collaborazioni sono molteplici: UNICEF Italia, numerose associazioni nel Veneto e in Italia, il PIDIDA nazionale, l’ufficio di tutela dei minori del Veneto, il MIUR Ministero dell’Istruzione e Università Veneto, l’ufficio Diocesano di Vicenza per la Scuola, il dipartimento per i Diritti Umani dell’Università di Padova, la Cattedra Unesco dello IUAV di Venezia, l’Autorità Garante per i diritti dell’Infanzia. Quelle della nostra comunità sono: i quartieri e i loro comitati, le scuole, l’Amministrazione Comunale, le cinque Parrocchie, gli adulti “Facilitatori” che aiutano i giovani consiglieri, la Pro Loco, i comitati genitori delle scuole, i gruppi sportivi giovanili e naturalmente tutti i bambini, ragazzi e giovani.
________________________________________
Le collaborazioni sono molteplici: UNICEF Italia, numerose associazioni nel Veneto e in Italia, il PIDIDA nazionale, l’ufficio di tutela dei minori del Veneto, il MIUR Ministero dell’Istruzione e Università Veneto, l’ufficio Diocesano di Vicenza per la Scuola, il dipartimento per i Diritti Umani dell’Università di Padova, la Cattedra Unesco dello IUAV di Venezia, l’Autorità Garante per i diritti dell’Infanzia. Quelle della nostra comunità sono: i quartieri e i loro comitati, le scuole, l’Amministrazione Comunale, le cinque Parrocchie, gli adulti “Facilitatori” che aiutano i giovani consiglieri, la Pro Loco, i comitati genitori delle scuole, i gruppi sportivi giovanili e naturalmente tutti i bambini, ragazzi e giovani.
________________________________________
La nostra EMAIL amicidelvillaggio@gmail.com
Su internet www.amicidelvillaggio.it
Posta amici del villaggio - casella postale 55 - 36027 rosà (vi)
Su internet www.amicidelvillaggio.it
Posta amici del villaggio - casella postale 55 - 36027 rosà (vi)
I PROGETTI
AMICI DEL VILLAGGIO: il nome stesso dell’associazione evidenzia la sua volontà di dare centralità ai diritti dei bambini e degli adolescenti: da un lato richiama l’amicizia, quale valore sociale positivo con cui i bambini si relazionano; dall’altro, è proprio un intero villaggio che permette di far crescere qualitativamente un bambino.
Nel dicembre 2006, su proposta degli Amici del Villaggio, il Consiglio Comunale di Rosà all’unanimità ha accettato di aderire al progetto “COSTRUIRE CITTA’ AMICHE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI”, attraverso i nove passi per l’azione previsti dall’UNICEF, il che vuol dire realizzare:un processo di attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia ad opera del governo locale, allo scopo di migliorare ora la vita dei bambini, riconoscendo e realizzando i loro diritti e quindi di trasformarla per costruire comunità migliori oggi e in futuro;un processo concreto che coinvolge attivamente i bambini e la loro vita reale. Proprio per tali motivi, sempre nel dicembre 2006 è stato quindi istituito il MAGNIFICO CONSIGLIO DEI RAGAZZI, composto 48 tra ragazze e ragazzi dei quartieri e delle frazioni del comune di Rosà, allo scopo di promuovere il loro diritto all’esercizio della cittadinanza attiva nelle questioni che li riguardano, di ascoltare le loro opinioni e tenerne conto nei processi decisionali. L’anno 2007 è stato un anno eccezionale per Rosà in quanto l’associazione Amici del Villaggio, con la collaborazione dell’amministrazione comunale, di tutor particolarmente indicati per le loro competenze nella società civile, dei quartieri, delle frazioni, di enti ed associazioni culturali, sportive ed economiche del territorio, ha promosso e sostenuto l’ANNO DEL BAMBINO ROSA’ 2007. In quest’anno, proprio perché eccezionale, sono state poste in essere una molteplicità di attività, che hanno toccato diversi aspetti di natura sociale, giuridica ed amministrativa sempre per mettere in primo piano i diritti dei bambini e degli adolescenti, nella prospettiva di una rinnovata qualità della vita urbana, ambientale e sociale. Un grande risultato è già stato raggiunto nel 2007: l’istituzione dell’ASSESSORATO ALL’INFANZIA, che il Sindaco ha voluto per sé data la trasversalità della posizione che ricopre. Attraverso lo sviluppo di questa struttura permanente viene assicurata un’attenzione prioritaria alla prospettiva dei bambini. E'
continua la partecipazione attiva dei ragazzi mediante il Magnifico
Consiglio dei Ragazzi e sulla creazione di percorsi sicuri che
permettano a loro di spostarsi in autonomia per il paese (Pedobus,
Ciclobus, Mobilità Sicura). Recuperare MANIFESTAZIONI E RICORRENZE POPOLARI
legate per tradizione al mondo dell’infanzia come il BATI MARSO,
attività in cui i veri protagonisti sono i bambini e le loro biciclette
diversamente attrezzate, ma in cui è necessaria anche la collaborazione
degli adulti.
Attualmente e per gli anni a venire è ferma intenzione degli Amici del Villaggio continuare a: promuovere l’attuazione della CONVENZIONE INTERNAZIONALE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA in Italia attraverso l'ampiamento della rete di enti e associazioni partner e il dialogo tra minorenni e istituzioni. Promuovere i NOVE PASSI previsti dall’Unicef per costruire “CITTÀ AMICHE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI”. Organizzare CONVEGNI ed iniziative culturali, sia per sensibilizzare la comunità sui diritti dei bambini e sulla conoscenza delle varie associazioni che a livello locale e nazionale si occupano dell’infanzia, sia per monitorare e raccogliere dati in merito. L'agenda prevede ogni anno un'attività vicina al 20 di Novembre. Istituire un punto di informazione e ascolto o SPORTELLO, con lo scopo di facilitare il dialogo tra minori, famiglie e istituzioni.
Sede dell'associazione:
Stadio Comunale Toni Zen
Via dei Fanti
Casella postale 55
36027 Rosà (Vicenza)
About Me
APPUNTAMENTI
Tutte le notizie
- Nuovo sito a breve online
- Legge 124 e DGR 223 del Veneto
- 20 Novembre 2020, Giornata Mondiale dell’Infanzia
- 11° Rapporto CRC
- Corso Bee&Air CODING e IOT 2020
- Do You Speak Erasmus 2020
- Estate Sicura – Campagna per la ripartenza della solidarietà educativa in presenza del Covid-19
- Relazione al Parlamento dell'Agenzia Nazionale Giovani
- Adempimento alla norma trasparenza L.124/2017
- Progetto "Estate Insieme 2020"
- Educazione per gioco
- Sostegno scolastico a distanza
- Sospese le attività per emergenza sanitaria
- PARTECIPIAMO!?! 2020
- Progetto scolastico "Rifiuti Intelligenti"
- Convegno "Carta dei Diritti" Centro Congressi Altinate Padova
- Carta dei Diritti dei Figli nella Separazione dei Genitori
- Oggi con 30 anni di Convenzione
- Un film per il 30° anniversario della CRC
- Video presentazione della Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze della Regione Veneto
- Giovani partecip@ttivi - Le esperienze e le idee delle nuove generazioni in Veneto - progetto di rilevanza regionale
- Convegno "Quale città per e con i ragazzi?"
- ERASMUS+ per acquisire competenze Audio-Foto-Video a Barcellona
- A Bassano del Grappa l’evento #parolairagazzi
- Primavera a Colori 2019 Welcome Back
- Primavera a Colori con invito a cena
- Do You Speak Erasmus? Workshop di Progettazione gratuito
- Conferenza Clima e Salute dei Bambini
- Batimarso dei Bambini e delle Bambine
- L124/2017 contributi pubblici
- Erasmus Plus in Spagna e Portogallo
- Coordinamento Veneto dei Ragazzi e delle Ragazze
- Workshop internazionale Erasmus contro l’hate speech
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2018-2020
- Erasmus +, giornata nazionale di monitoraggio
- Esiti delle elezioni al Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- “Vado a Scuola” il film per la giornata sui diritti
- Il Magnifico Consiglio di Rosà si rinnova
- Aiuto Compiti 2019
- Progetto Erasmus “The Art To Destroy The Borders”
- Corso di progettazione Erasmus Plus
- Autorità Garante, Relazione al Parlamento 2017
- I ragazzi di Rosà ed Eraclea fanno squadra
- DIRITTI: 500 bambini e ragazzi si esprimono su ascolto e partecipazione
- A Roma per misurare la partecipazione dei minorenni
- Primavera a Colori 10° edizione
- Legge 124/2017 e Legge Regionale 30/2016
- Social Day 2018: nuovi cittadini, dal locale al globale!
- Amici del Villaggio è iscritto a Italia no Profit
- Corsi di tecnologia 2018
- Do You Speak Erasmus? Fase 2
- Do You Speak Erasmus?
- TV dei Ragazzi di Bassano
- Robotica e tecnologia per studenti
- Corso di italiano per stranieri
- Aiuto Compiti e Spazio Compiti
- Corso di formazione in ISLANDA
- 20 Novembre 2017 – Un film per i diritti
- La partecipazione secondo i minorenni in Veneto
- Viaggio in Francia per lo scambio Rosà – La Crau
- Uscita annuale del Magnifico Consiglio
- Primavera a Colori 2017
- Cena Etiope di solidarieta' per i bambini
- Il quaderno del destino
- 5x1000 ad Amici del Villaggio
- Laboratorio di tecnologia Fab Lab Youth
- Gemellaggio Jis-Francia con Amici del Villaggio-Italia
- Social Day 2017
- Amici del Villaggio per il Consiglio d'Europa
- Batimarso 2017
- Lezione Spettacolo sulla Grande Guerra a Scuola
- Il giudice Livatino a lezione nelle scuole
- I Sogni dei Ragazzi al Carnevale 2017
- Progetto Erasmus+Spagna
- Foto della visita del Presidente Pietro Grasso
- Il Magnifico Consiglio al Parlamento Europeo
- Il Sole Dentro - un film per la convenzione per l'Infanzia
- Formazione per Docenti su Cittadinanza Attiva
- Corso di tecnologia per Bambini e Ragazzi
- Il Presidente del Senato Piero Grasso e il Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2016
- Le interviste dei Ragazzi
- Le risposte dopo l'incontro in Municipio
- Elezioni 2016 per il rinnovo del Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Corso di tecnologia per bambini
- La partecipazione dei Giovani. La ricerca ANCI
- Consiglio dei Ragazzi gemellato con La Crau (FR)
- I ragazzi incontrano le autorità
- Primavera a Colori 2016
- Progetto Erasmus a Lignano Sabbiadoro
- Corso per Animatori Giovanili
- Batimarso 2016
- Progetto Aiuto Compiti Me-Te
- Erasmus a Londra
- Inaugurazione del Fab Lab Cre-Ta
- Carnevale dei Ragazzi alla Biennale
- Volontariato Europeo Giovani EVS
- Corse FSE per i giovani disoccupati
- Carnevale dei Ragazzi 2016
- Seminario sul walfare per i bambini
- Partecipa anche tu!
- I Ragazzi partecipano? Indagine nazionale.
- 20 Novembre con il film Sarà un Paese
- Formazione Giovani sulla Cooperazione Internazionale
- Corso Internazionale in Marketing per lo Sviluppo Sostenibile
- Erasmus+ a Lignano Sabbiadoro
- Erasmus+ e campi estivi LIbera e Legambiente
- We Can Do It!
- Nei luoghi della Grande Guerra
- Social Day 2015
- Primavera a Colori 2015
- Imparo a programmare con CoderDojo
- Dalla Grande Guerra alla Grande Pace
- Batimarso 2015
- Bando Giovani Volontari Comune di Rosà
- IO PARTECIPO - 9° Convegno Infanzia e Adolescenza
- "Pacco" alla Camorra - Lezione di legalità
- Giovani a Londra con Erasmus+
- Seminario in Spagna con Erasmus+
- Rete Solidale dei Giovani
- Tecnologia a scuola con il Fab Lab
- Il Magnifico Consiglio al Gran Carnevale di Rosà
- 5° Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Elezione Magnifico Consiglio 2014
- Progetti 2015 del Consiglio dei Ragazzi
- Incontro con il Consiglio dei Ragazzi di Cavallino Treporti (VE)
- Il Prefetto incontra il Magnifico Consiglio
- In parlamento con il Garante Nazionale
- Primavera a Colori 2014
- Batimarso 2014
- La Vita è Rispetto
- Biennale di Venezia 2014
- 8° Convegno con i Ragazzi
- Il Magnifico Consiglio a EUROCHILD 2013
- Formazione Giovanile in Europa
- Gioventù in Azione in Spagna
- Magnifico Magazine N1
- Magnifico Consiglio, 2 giorni in Grappa e incontro con le autorità
- I video delle attività
- Primavera a Colori 2013
- Social Day 2013
- Bando di partecipazione ai progetti europei
- Libro donato dall'Assessore
- Batimarso 2013
- Giovani in Lettonia con un progetto europeo
- Incontro con i candidati
- Incontro tra Consigli
- Il Carnevale 2013 della Biennale
- I colori del Carnevale 2013
- Una magnifica comunicazione
- Giovani e solidarietà alimentare
- I nuovi Consiglieri eletti
- Diamo un futuro ai bambini - convegno 2012
- Elezioni per il rinnovo del Magnifico Consiglio
- Giornata Mondiale delle Bambine
- Gioventù in Azione, progetto europeo a Rosà
- La Provincia per il lavoro giovanile
- Rete solidale dei Giovani
- Rosà in Festa per i Diritti dei Minori
- Il Magnifico Consiglio a Venezia
- Social Day 2012
- Batimarso 2012
- Il Carnevale del Magnifico Consiglio
- Giovani di Rosà in Lituania con un progetto europeo
- Com’è la condizione di vita dei ragazzi di Rosà?
- Le scuole di Rosà nominate "SCUOLA AMICA"
- Nello Statuto Comunale i Diritti dell’Infanzia
- Il Magnifico Consiglio con le Scuole in rete all' Exposcuola
- 6° Convegno - 22 ottobre 2011
- Report delle attività 2011
- Uscita del Magnifico Consiglio a Bibione (VE)
- I ragazzi di Rosà dicono che...
- Primavera a Colori 2011
- Lo schema dei progetti 2011
- Social Day 2011
- Batimarso 2011 - per un giorno le strade sono dei bambini
- A Rosà si costituisce il Consiglio dei Giovani
- Visita al Parlamento Europeo del Magnifico Consiglio
- Video e foto degli Amici del Villaggio
- 5° Convegno 19-20 novembre 2010
- Infanzia e Salute: educazione alimentare
- Gli Amici del Villaggio espongono alla Biennale di Venezia
- Elezioni del Magnifico Consiglio dei Ragazzi di Rosà
- Vicenza Multiculturale, Cantiere di Cittadinanza
- Primavera a colori
- Giornata Ecologica 2010
- I Giovani in Portogallo
- Consigli "dai" Ragazzi
- Batimarso 2010
- Un calendario unico che raccoglie le attività di Rosà
- INTEGRA - servizio all'Infanzia e alla Famiglia
- Haiti: un aiuto ai ragazzi colpiti dal terremoto
- La Comunità Europea finanzia una attività degli Amici del Villaggio per i giovani
- Pubblicata l'esperienza degli Amici del Villaggio
- Aggiornamento del sito internet
- Atti del convegno 2003
- 4° convegno il 20 e 21 novembre 2009
- Premio della Fondazione Vicentina agli Amici del Villaggio
- Cittadinanza attiva ad Alpenise
- Il Magnifico Consiglio di Rosà in uscita
- Nuovo sito a breve online
- Legge 124 e DGR 223 del Veneto
- 20 Novembre 2020, Giornata Mondiale dell’Infanzia
- 11° Rapporto CRC
- Corso Bee&Air CODING e IOT 2020
- Do You Speak Erasmus 2020
- Estate Sicura – Campagna per la ripartenza della solidarietà educativa in presenza del Covid-19
- Relazione al Parlamento dell'Agenzia Nazionale Giovani
- Adempimento alla norma trasparenza L.124/2017
- Progetto "Estate Insieme 2020"
- Educazione per gioco
- Sostegno scolastico a distanza
- Sospese le attività per emergenza sanitaria
- PARTECIPIAMO!?! 2020
- Progetto scolastico "Rifiuti Intelligenti"
- Convegno "Carta dei Diritti" Centro Congressi Altinate Padova
- Carta dei Diritti dei Figli nella Separazione dei Genitori
- Oggi con 30 anni di Convenzione
- Un film per il 30° anniversario della CRC
- Video presentazione della Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze della Regione Veneto
- Giovani partecip@ttivi - Le esperienze e le idee delle nuove generazioni in Veneto - progetto di rilevanza regionale
- Convegno "Quale città per e con i ragazzi?"
- ERASMUS+ per acquisire competenze Audio-Foto-Video a Barcellona
- A Bassano del Grappa l’evento #parolairagazzi
- Primavera a Colori 2019 Welcome Back
- Primavera a Colori con invito a cena
- Do You Speak Erasmus? Workshop di Progettazione gratuito
- Conferenza Clima e Salute dei Bambini
- Batimarso dei Bambini e delle Bambine
- L124/2017 contributi pubblici
- Erasmus Plus in Spagna e Portogallo
- Coordinamento Veneto dei Ragazzi e delle Ragazze
- Workshop internazionale Erasmus contro l’hate speech
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2018-2020
- Erasmus +, giornata nazionale di monitoraggio
- Esiti delle elezioni al Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- “Vado a Scuola” il film per la giornata sui diritti
- Il Magnifico Consiglio di Rosà si rinnova
- Aiuto Compiti 2019
- Progetto Erasmus “The Art To Destroy The Borders”
- Corso di progettazione Erasmus Plus
- Autorità Garante, Relazione al Parlamento 2017
- I ragazzi di Rosà ed Eraclea fanno squadra
- DIRITTI: 500 bambini e ragazzi si esprimono su ascolto e partecipazione
- A Roma per misurare la partecipazione dei minorenni
- Primavera a Colori 10° edizione
- Legge 124/2017 e Legge Regionale 30/2016
- Social Day 2018: nuovi cittadini, dal locale al globale!
- Amici del Villaggio è iscritto a Italia no Profit
- Corsi di tecnologia 2018
- Do You Speak Erasmus? Fase 2
- Do You Speak Erasmus?
- TV dei Ragazzi di Bassano
- Robotica e tecnologia per studenti
- Corso di italiano per stranieri
- Aiuto Compiti e Spazio Compiti
- Corso di formazione in ISLANDA
- 20 Novembre 2017 – Un film per i diritti
- La partecipazione secondo i minorenni in Veneto
- Viaggio in Francia per lo scambio Rosà – La Crau
- Uscita annuale del Magnifico Consiglio
- Primavera a Colori 2017
- Cena Etiope di solidarieta' per i bambini
- Il quaderno del destino
- 5x1000 ad Amici del Villaggio
- Laboratorio di tecnologia Fab Lab Youth
- Gemellaggio Jis-Francia con Amici del Villaggio-Italia
- Social Day 2017
- Amici del Villaggio per il Consiglio d'Europa
- Batimarso 2017
- Lezione Spettacolo sulla Grande Guerra a Scuola
- Il giudice Livatino a lezione nelle scuole
- I Sogni dei Ragazzi al Carnevale 2017
- Progetto Erasmus+Spagna
- Foto della visita del Presidente Pietro Grasso
- Il Magnifico Consiglio al Parlamento Europeo
- Il Sole Dentro - un film per la convenzione per l'Infanzia
- Formazione per Docenti su Cittadinanza Attiva
- Corso di tecnologia per Bambini e Ragazzi
- Il Presidente del Senato Piero Grasso e il Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2016
- Le interviste dei Ragazzi
- Le risposte dopo l'incontro in Municipio
- Elezioni 2016 per il rinnovo del Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Corso di tecnologia per bambini
- La partecipazione dei Giovani. La ricerca ANCI
- Consiglio dei Ragazzi gemellato con La Crau (FR)
- I ragazzi incontrano le autorità
- Primavera a Colori 2016
- Progetto Erasmus a Lignano Sabbiadoro
- Corso per Animatori Giovanili
- Batimarso 2016
- Progetto Aiuto Compiti Me-Te
- Erasmus a Londra
- Inaugurazione del Fab Lab Cre-Ta
- Carnevale dei Ragazzi alla Biennale
- Volontariato Europeo Giovani EVS
- Corse FSE per i giovani disoccupati
- Carnevale dei Ragazzi 2016
- Seminario sul walfare per i bambini
- Partecipa anche tu!
- I Ragazzi partecipano? Indagine nazionale.
- 20 Novembre con il film Sarà un Paese
- Formazione Giovani sulla Cooperazione Internazionale
- Corso Internazionale in Marketing per lo Sviluppo Sostenibile
- Erasmus+ a Lignano Sabbiadoro
- Erasmus+ e campi estivi LIbera e Legambiente
- We Can Do It!
- Nei luoghi della Grande Guerra
- Social Day 2015
- Primavera a Colori 2015
- Imparo a programmare con CoderDojo
- Dalla Grande Guerra alla Grande Pace
- Batimarso 2015
- Bando Giovani Volontari Comune di Rosà
- IO PARTECIPO - 9° Convegno Infanzia e Adolescenza
- "Pacco" alla Camorra - Lezione di legalità
- Giovani a Londra con Erasmus+
- Seminario in Spagna con Erasmus+
- Rete Solidale dei Giovani
- Tecnologia a scuola con il Fab Lab
- Il Magnifico Consiglio al Gran Carnevale di Rosà
- 5° Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Elezione Magnifico Consiglio 2014
- Progetti 2015 del Consiglio dei Ragazzi
- Incontro con il Consiglio dei Ragazzi di Cavallino Treporti (VE)
- Il Prefetto incontra il Magnifico Consiglio
- In parlamento con il Garante Nazionale
- Primavera a Colori 2014
- Batimarso 2014
- La Vita è Rispetto
- Biennale di Venezia 2014
- 8° Convegno con i Ragazzi
- Il Magnifico Consiglio a EUROCHILD 2013
- Formazione Giovanile in Europa
- Gioventù in Azione in Spagna
- Magnifico Magazine N1
- Magnifico Consiglio, 2 giorni in Grappa e incontro con le autorità
- I video delle attività
- Primavera a Colori 2013
- Social Day 2013
- Bando di partecipazione ai progetti europei
- Libro donato dall'Assessore
- Batimarso 2013
- Giovani in Lettonia con un progetto europeo
- Incontro con i candidati
- Incontro tra Consigli
- Il Carnevale 2013 della Biennale
- I colori del Carnevale 2013
- Una magnifica comunicazione
- Giovani e solidarietà alimentare
- I nuovi Consiglieri eletti
- Diamo un futuro ai bambini - convegno 2012
- Elezioni per il rinnovo del Magnifico Consiglio
- Giornata Mondiale delle Bambine
- Gioventù in Azione, progetto europeo a Rosà
- La Provincia per il lavoro giovanile
- Rete solidale dei Giovani
- Rosà in Festa per i Diritti dei Minori
- Il Magnifico Consiglio a Venezia
- Social Day 2012
- Batimarso 2012
- Il Carnevale del Magnifico Consiglio
- Giovani di Rosà in Lituania con un progetto europeo
- Com’è la condizione di vita dei ragazzi di Rosà?
- Le scuole di Rosà nominate "SCUOLA AMICA"
- Nello Statuto Comunale i Diritti dell’Infanzia
- Il Magnifico Consiglio con le Scuole in rete all' Exposcuola
- 6° Convegno - 22 ottobre 2011
- Report delle attività 2011
- Uscita del Magnifico Consiglio a Bibione (VE)
- I ragazzi di Rosà dicono che...
- Primavera a Colori 2011
- Lo schema dei progetti 2011
- Social Day 2011
- Batimarso 2011 - per un giorno le strade sono dei bambini
- A Rosà si costituisce il Consiglio dei Giovani
- Visita al Parlamento Europeo del Magnifico Consiglio
- Video e foto degli Amici del Villaggio
- 5° Convegno 19-20 novembre 2010
- Infanzia e Salute: educazione alimentare
- Gli Amici del Villaggio espongono alla Biennale di Venezia
- Elezioni del Magnifico Consiglio dei Ragazzi di Rosà
- Vicenza Multiculturale, Cantiere di Cittadinanza
- Primavera a colori
- Giornata Ecologica 2010
- I Giovani in Portogallo
- Consigli "dai" Ragazzi
- Batimarso 2010
- Un calendario unico che raccoglie le attività di Rosà
- INTEGRA - servizio all'Infanzia e alla Famiglia
- Haiti: un aiuto ai ragazzi colpiti dal terremoto
- La Comunità Europea finanzia una attività degli Amici del Villaggio per i giovani
- Pubblicata l'esperienza degli Amici del Villaggio
- Aggiornamento del sito internet
- Atti del convegno 2003
- 4° convegno il 20 e 21 novembre 2009
- Premio della Fondazione Vicentina agli Amici del Villaggio
- Cittadinanza attiva ad Alpenise
- Il Magnifico Consiglio di Rosà in uscita
- Batimarso anche con la pioggia
- BATI MARSO 2009
- Registrato "www.amicidelvillaggio.it"
- 3° CONVEGNO SULL'INFANZIA
- IL SITO DEGLI AMICI DEL VILLAGGIO
- Contatti
- 3° CONVEGNO SULL'INFANZIA
- L' ASSOCIAZIONE
- Batimarso anche con la pioggia
- BATI MARSO 2009
- Registrato "www.amicidelvillaggio.it"
- 3° CONVEGNO SULL'INFANZIA
- IL SITO DEGLI AMICI DEL VILLAGGIO
- Contatti
- 3° CONVEGNO SULL'INFANZIA
- L' ASSOCIAZIONE
Ultime notizie
- Nuovo sito a breve online
- Legge 124 e DGR 223 del Veneto
- 20 Novembre 2020, Giornata Mondiale dell’Infanzia
- 11° Rapporto CRC
- Corso Bee&Air CODING e IOT 2020
- Do You Speak Erasmus 2020
- Estate Sicura – Campagna per la ripartenza della solidarietà educativa in presenza del Covid-19
- Relazione al Parlamento dell'Agenzia Nazionale Giovani
- Adempimento alla norma trasparenza L.124/2017
- Progetto "Estate Insieme 2020"
- Educazione per gioco
- Sostegno scolastico a distanza
- Sospese le attività per emergenza sanitaria
- PARTECIPIAMO!?! 2020
- Progetto scolastico "Rifiuti Intelligenti"
- Convegno "Carta dei Diritti" Centro Congressi Altinate Padova
- Carta dei Diritti dei Figli nella Separazione dei Genitori
- Oggi con 30 anni di Convenzione
- Un film per il 30° anniversario della CRC
- Video presentazione della Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze della Regione Veneto
- Giovani partecip@ttivi - Le esperienze e le idee delle nuove generazioni in Veneto - progetto di rilevanza regionale
- Convegno "Quale città per e con i ragazzi?"
- ERASMUS+ per acquisire competenze Audio-Foto-Video a Barcellona
- A Bassano del Grappa l’evento #parolairagazzi
- Primavera a Colori 2019 Welcome Back
Archivio notizie
- luglio 2021 (1)
- maggio 2021 (1)
- novembre 2020 (2)
- ottobre 2020 (1)
- settembre 2020 (1)
- luglio 2020 (2)
- giugno 2020 (3)
- marzo 2020 (2)
- febbraio 2020 (3)
- gennaio 2020 (1)
- novembre 2019 (1)
- ottobre 2019 (4)
- giugno 2019 (1)
- maggio 2019 (2)
- aprile 2019 (2)
- marzo 2019 (2)
- febbraio 2019 (3)
- gennaio 2019 (1)
- novembre 2018 (5)
- ottobre 2018 (1)
- agosto 2018 (1)
- luglio 2018 (1)
- giugno 2018 (2)
- maggio 2018 (3)
- aprile 2018 (3)
- febbraio 2018 (1)
- gennaio 2018 (2)
- dicembre 2017 (4)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (1)
- luglio 2017 (1)
- giugno 2017 (1)
- maggio 2017 (3)
- aprile 2017 (3)
- marzo 2017 (3)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- novembre 2016 (4)
- ottobre 2016 (5)
- settembre 2016 (1)
- agosto 2016 (1)
- giugno 2016 (1)
- maggio 2016 (1)
- aprile 2016 (2)
- marzo 2016 (4)
- gennaio 2016 (6)
- novembre 2015 (3)
- ottobre 2015 (1)
- luglio 2015 (3)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (3)
- marzo 2015 (3)
- febbraio 2015 (4)
- gennaio 2015 (3)
- novembre 2014 (1)
- ottobre 2014 (2)
- giugno 2014 (1)
- maggio 2014 (1)
- aprile 2014 (2)
- marzo 2014 (1)
- febbraio 2014 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (1)
- settembre 2013 (1)
- giugno 2013 (1)
- maggio 2013 (2)
- aprile 2013 (2)
- marzo 2013 (4)
- febbraio 2013 (2)
- gennaio 2013 (2)
- dicembre 2012 (2)
- novembre 2012 (2)
- ottobre 2012 (2)
- agosto 2012 (1)
- luglio 2012 (2)
- maggio 2012 (3)
- marzo 2012 (1)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (1)
- dicembre 2011 (1)
- novembre 2011 (3)
- ottobre 2011 (1)
- luglio 2011 (1)
- giugno 2011 (2)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (2)
- marzo 2011 (1)
- gennaio 2011 (3)
- novembre 2010 (2)
- ottobre 2010 (2)
- maggio 2010 (2)
- aprile 2010 (1)
- marzo 2010 (3)
- febbraio 2010 (2)
- gennaio 2010 (4)
- novembre 2009 (2)
- ottobre 2009 (1)
- giugno 2009 (1)
- maggio 2009 (1)
- aprile 2009 (1)
- marzo 2009 (1)
- dicembre 2008 (1)
- ottobre 2008 (1)
- luglio 2008 (1)
- dicembre 2007 (1)
- ottobre 2007 (3)
News degli Amici del Villaggio
- Re:
- Payment associated to your account.
- Don't miss your unsettled payment. Complete your debt payment now.
- There is an overdue payment under your name. Please, settle your debts ASAP.
- You have an outstanding payment. Debt settlement required.
- You have an outstanding payment.
- Don't forget to pay the tax within 2 days!
- You have to pay a debt.
- You have an outstanding payment.
- Waiting for the payment.
- Money Transfer Confirmation.
- Payment from your account.
- Cooperation Offer
- Payment from your account.
- Waiting for the payment.
- Commercial offer
- tamponneuses boloss imprescriptible
- radiation Thim ssais
- interesting info
- so many cool things
- I found it!
- Facebooksournoiserie kombini
- InvoiBisbis
- Invoiaggresse
- Ma... come si studia? N°33 - Gennaio 2015