Il quaderno del destino
Apertura delle manifestazioni di "Primavera a Colori 2017" con la presenza di Martina Dei Cas, scrittrice emergente, ambasciatrice per l'interculturalità. Giovedì 11 Maggio, ore 20.30, Sala del Giubileo, ridotto del Teatro Montegrappa, via Cap.Alessio 7 Rosà, presenta il libro e il film “Il quaderno del destino” dedicato al tema della scolarizzazione e strumento di riscatto sociale per i bambini poveri del Nicaragua. E' accompagnata dal regista Luca Sartori che ha eseguito un docu-film sulla trama del libro per raccontare in immagini la storia sorprendente di un bambino.
E' un esempio autentico di come possa cambiare la storia di una persona e come potrebbe cambiare la storia di un paese, di un popolo, come quello equadoregno, da sempre vessato dall'illegalità e dal soppruso.
In collaborazione con il Teatro Montegrappa, la presentazione è inserita nel progetto ACEC "alle radici della vita" per promuovere il messaggio veicolato dall'enciclica "Laudato sì" di papa Francesco.
Lungo la via dei sogni spezzati si consuma l’infanzia dei bambini del Diablo. Intorno a loro una periferia sofferente, colorata come una giostra e subdola più di un labirinto.
Un destino già scritto per Joaquin e Thalia, se non fosse per un misterioso quaderno rosso e per la tenacia di donna Brenda, pronta a nascondersi nelle foreste del Nord pur di tenerli al sicuro, anche a costo di affrontare rancori antichi quanto la guerra civile. A fare da cornice un Nicaragua popolato da bande senza scrupoli ed eroi per nulla straordinari, in mezzo a una natura mozzafiato, tra cascate e miniere d’oro. Una struggente storia d’amicizia, perdono e riscatto, senza tempo né latitudine, intrisa di polvere, caffè e umanità. L’irresistibile richiamo di un passato oscuro che sembra non lasciare scampo e di un futuro che farà di tutto per essere riscritto.
Prospettiva Editrice, 2015
Euro 12
Martina Dei Cas (1991) vive ad Ala e nel luglio 2015 si è laureata in Giurisprudenza ad indirizzo transnazionale presso l’Università degli Studi di Trento con una tesi in diritto penale comparato dal titolo Le fattispecie penali in tema di femminicidio nei Paesi dell’America Latina. Attualmente collabora con il Corriere del Trentino, L’eco vicentino e il bimestrale Pro.di.gio.
Nel 2009 esce il suo primo libro per ragazzi Una stravagante mattinata a Operà. Nel 2010 viene insignita dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del titolo di Alfiere del Lavoro.
Nel 2011 diventa Giovane Ambasciatore CIRSI dell’Interculturalità. Nello stesso anno, dopo una breve esperienza di volontariato in Nicaragua nasce il suo secondo romanzo Cacao Amaro, primo classificato al Concorso Letterario “Quel Libro nel Cassetto” della Fondazione N. Liotti (Monterosso Calabro 2014).
Vince alcuni concorsi letterari tra cui: “Da estraneo a straniero” Tufara 2011, “Caro Diario” Ortucchio 2013 e nel 2014 “Arte e conflitto: il desiderio” Pescara, “Premio Bussi sul Tirino: oltre la crisi” Bussi sul Tirino, “Summer Reading” piattaforma Mebook, “Racconti per viaggiare, viaggi per raccontare” LiberArti Social Reader Writer Artist.
Altri suoi racconti sono editi in diverse antologie.
Nel tempo libero ama viaggiare e fa l’aiutocompiti per bambini di elementari e medie presso l’associazione “Il Sentiero” di Ala.
Nel 2011 ha frequentato il corso Giovani Solidali a Rovereto, che si è concluso con una breve esperienza di volontariato presso l’Istituto Agropecuario U. Gervasoni di Waslala, (Region Autonoma del Atlantico Norte- Nicaragua), fonte d’ispirazione per Cacao Amaro. Attraverso il libro ha potuto raccontare in tante scuole, associazioni e biblioteche italiane la storia di questo piccolo, meraviglioso e complicato Paese centroamericano e della sua gente. Con le royalties ha inoltre organizzato il progetto Un libro per una biblioteca, una piccola fornitura di materiali didattici per i bambini e i ragazzi di Waslala, perché ogni bambina e bambino che legge, sarà un adulto libero e consapevole dei propri diritti, che pensa e contribuisce attivamente allo sviluppo della sua famiglia e comunità.
Nel 2013 Martina è tornata in Nicaragua per verificare l’andamento del progetto e da quell’esperienza è nato il romanzo Il quaderno del destino (2015), da cui nell’agosto 2016 è stato tratto un cortometraggio del regista Luca Sartori, che affronta il tema della centralità dell’istruzione come mezzo per migliorare durevolmente il futuro di un Paese.
Contatti
martina.deicas@alumni.unitn.it
Pagina facebook: Il Quaderno del Destino
Canale Youtube: Martina Dei Cas
+ 39 340 0579545
Luca Sartori, il regista del film "il quaderno del destino"
Progetto: Un libro per una biblioteca
Materiali didattici forniti 2012 – 2016
Sussidiari 1^-5^ anno corsi di tecnico agrario e tecnico veterinario, giochi interattivi, dizionari, narrativa adulti e ragazzi, copertura pick up per trasporto bambini, 6 lavagne, 3 astucci per geometri, 30 kit per l’igiene personale, valigette pronto soccorso per scuole cittadine e rurali.
Al di fuori della nuova biblioteca dell’Ist. Ubaldo Gervasoni di Waslala, gli studenti si preparano per la merenda, all’interno due bambine cercano di imparare l’italiano leggendo Cacao amaro.
Scolarizzazione di base per le donne contadine nella Comunità rurale di Zapote Dudù, agosto 2016.
IL COMUNICATO ACEC
Roma, 5 aprile 2017
COMUNICATO STAMPA
ALLE RADICI DELLA VITA: 50 SALE DELLA COMUNITA’ E 10 CIRCOLI DEL CINEMA METTONO IN SCENA L’ECOLOGIA INTEGRALE DI PAPA FRANCESCO
E’ in pieno svolgimento l’iniziativa nazionale “ ALLE RADICI DELL A VITA ”, la proposta dell’Acec per affrontare l’Enciclica LAUDATO SI’ attraverso le molte potenzialità del cinema, del teatro e della cultura.
Le sale della comunità e i circoli cinematografici che partecipano all’iniziativa “Alle radici della vita” declin ano il tema dell’ecologia integrale promosso da Papa Francesco nell’Enciclica in una manifestazione che potrà ospitare proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, convegni e tavole rotonde. “Alle radici della vita” si svolge da marzo a novembre 201 7 in cinquanta sale Acec e 10 Circoli Ancci che hanno aderito alla proposta di mettere a tema il paradigma dell’ecologia integrale presentato nell’Enciclica con la consapevolezza dell’interconnessione dei problemi che abitano l’ambiente, il paesaggio, la società, le relazioni umane e anche molte povertà . Un tema quindi ricco di diverse prospettive che nei dibattiti associati agli eventi di spettacolo troveranno la possibilità di indagine e maggior comprensione. «Si deve considerare – racconta infatti Francesco Giraldo, segretario generale nazionale dell’ACEC – l’approccio all’ecologia in modo integrale come del resto ci invita a fare Papa Francesco. Di fatto non esistono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa cri si socio - ambientale. La soluzione richiede un approccio integrale che non separi l’uomo dalla Natura e nel contempo ci tolga la presunzione di essere dominatori del creato.
La natura diventa la “porta mistica” per conoscere meglio noi stessi e il Mistero infinito che ci avvolge».
Molte le collaborazioni: per l’approfondimento ACEC ha consigliato tutto il lavoro di studio sul tema del l ’E nciclica realizzato dalla rivista dei gesuiti Aggiornamenti Sociali . Inoltre è prevista una collaborazione con CinemAmbiente di Torino che ha un ricco catalogo di documentari sull’argomento.
E per concludere è stata messa a disposizione delle sale e circoli partecipanti una consulenza da parte di Greenaccord , un’associazione riconosciuta dal Ministero Ambiente fra quelle di " protezione ambientale" che opera da oltre 15 anni per allargare la sensibilità verso i temi dell'ambiente in un contesto dove le luci della grande informazione si accendono in modo intermittente o, addirittura, restano spente. «L'enciclica di Papa Francesco – spiega Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord – ci ha confermato, con grande nostro entusiasmo e determinazione, nella bontà di un lavoro che comprende anche riflessioni e azioni sui nuovi stili di vita necessari per costruire un mondo davvero sostenibile e giusto anche con riferimento alla bellezza di un Creato che è nostro dovere consegnare a chi verrà dopo di noi. In questo contesto si posiziona il lavoro con le Sale della Comunità e i Circoli del Cinema attraverso " Alle radici della vita ": il linguaggio delle immagini, la magia del cinema, l'efficacia dei documentari possono aiutare nel giusto cammino sulla "cura" di quella "casa comune" che con tanta forza profetica Francesco ci invita a percorrere».
Contatti Stampa: Arianna Prevedello – Responsabile nazionale COMUNICAZIONE ACEC 3402806315
Informazioni: Segreteria Generale ACEC - acec@acec.it - 06.4402273/44254212 - www.saledellacomunita.it
E' un esempio autentico di come possa cambiare la storia di una persona e come potrebbe cambiare la storia di un paese, di un popolo, come quello equadoregno, da sempre vessato dall'illegalità e dal soppruso.
In collaborazione con il Teatro Montegrappa, la presentazione è inserita nel progetto ACEC "alle radici della vita" per promuovere il messaggio veicolato dall'enciclica "Laudato sì" di papa Francesco.
Lungo la via dei sogni spezzati si consuma l’infanzia dei bambini del Diablo. Intorno a loro una periferia sofferente, colorata come una giostra e subdola più di un labirinto.
Un destino già scritto per Joaquin e Thalia, se non fosse per un misterioso quaderno rosso e per la tenacia di donna Brenda, pronta a nascondersi nelle foreste del Nord pur di tenerli al sicuro, anche a costo di affrontare rancori antichi quanto la guerra civile. A fare da cornice un Nicaragua popolato da bande senza scrupoli ed eroi per nulla straordinari, in mezzo a una natura mozzafiato, tra cascate e miniere d’oro. Una struggente storia d’amicizia, perdono e riscatto, senza tempo né latitudine, intrisa di polvere, caffè e umanità. L’irresistibile richiamo di un passato oscuro che sembra non lasciare scampo e di un futuro che farà di tutto per essere riscritto.
Prospettiva Editrice, 2015
Euro 12
Martina Dei Cas (1991) vive ad Ala e nel luglio 2015 si è laureata in Giurisprudenza ad indirizzo transnazionale presso l’Università degli Studi di Trento con una tesi in diritto penale comparato dal titolo Le fattispecie penali in tema di femminicidio nei Paesi dell’America Latina. Attualmente collabora con il Corriere del Trentino, L’eco vicentino e il bimestrale Pro.di.gio.
Nel 2009 esce il suo primo libro per ragazzi Una stravagante mattinata a Operà. Nel 2010 viene insignita dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del titolo di Alfiere del Lavoro.
Nel 2011 diventa Giovane Ambasciatore CIRSI dell’Interculturalità. Nello stesso anno, dopo una breve esperienza di volontariato in Nicaragua nasce il suo secondo romanzo Cacao Amaro, primo classificato al Concorso Letterario “Quel Libro nel Cassetto” della Fondazione N. Liotti (Monterosso Calabro 2014).
Vince alcuni concorsi letterari tra cui: “Da estraneo a straniero” Tufara 2011, “Caro Diario” Ortucchio 2013 e nel 2014 “Arte e conflitto: il desiderio” Pescara, “Premio Bussi sul Tirino: oltre la crisi” Bussi sul Tirino, “Summer Reading” piattaforma Mebook, “Racconti per viaggiare, viaggi per raccontare” LiberArti Social Reader Writer Artist.
Altri suoi racconti sono editi in diverse antologie.
Nel tempo libero ama viaggiare e fa l’aiutocompiti per bambini di elementari e medie presso l’associazione “Il Sentiero” di Ala.
Nel 2011 ha frequentato il corso Giovani Solidali a Rovereto, che si è concluso con una breve esperienza di volontariato presso l’Istituto Agropecuario U. Gervasoni di Waslala, (Region Autonoma del Atlantico Norte- Nicaragua), fonte d’ispirazione per Cacao Amaro. Attraverso il libro ha potuto raccontare in tante scuole, associazioni e biblioteche italiane la storia di questo piccolo, meraviglioso e complicato Paese centroamericano e della sua gente. Con le royalties ha inoltre organizzato il progetto Un libro per una biblioteca, una piccola fornitura di materiali didattici per i bambini e i ragazzi di Waslala, perché ogni bambina e bambino che legge, sarà un adulto libero e consapevole dei propri diritti, che pensa e contribuisce attivamente allo sviluppo della sua famiglia e comunità.
Nel 2013 Martina è tornata in Nicaragua per verificare l’andamento del progetto e da quell’esperienza è nato il romanzo Il quaderno del destino (2015), da cui nell’agosto 2016 è stato tratto un cortometraggio del regista Luca Sartori, che affronta il tema della centralità dell’istruzione come mezzo per migliorare durevolmente il futuro di un Paese.
Contatti
martina.deicas@alumni.unitn.it
Pagina facebook: Il Quaderno del Destino
Canale Youtube: Martina Dei Cas
+ 39 340 0579545
Luca Sartori, il regista del film "il quaderno del destino"
Progetto: Un libro per una biblioteca
Materiali didattici forniti 2012 – 2016
Sussidiari 1^-5^ anno corsi di tecnico agrario e tecnico veterinario, giochi interattivi, dizionari, narrativa adulti e ragazzi, copertura pick up per trasporto bambini, 6 lavagne, 3 astucci per geometri, 30 kit per l’igiene personale, valigette pronto soccorso per scuole cittadine e rurali.
Al di fuori della nuova biblioteca dell’Ist. Ubaldo Gervasoni di Waslala, gli studenti si preparano per la merenda, all’interno due bambine cercano di imparare l’italiano leggendo Cacao amaro.
Scolarizzazione di base per le donne contadine nella Comunità rurale di Zapote Dudù, agosto 2016.
IL COMUNICATO ACEC
Roma, 5 aprile 2017
COMUNICATO STAMPA
ALLE RADICI DELLA VITA: 50 SALE DELLA COMUNITA’ E 10 CIRCOLI DEL CINEMA METTONO IN SCENA L’ECOLOGIA INTEGRALE DI PAPA FRANCESCO
E’ in pieno svolgimento l’iniziativa nazionale “ ALLE RADICI DELL A VITA ”, la proposta dell’Acec per affrontare l’Enciclica LAUDATO SI’ attraverso le molte potenzialità del cinema, del teatro e della cultura.
Le sale della comunità e i circoli cinematografici che partecipano all’iniziativa “Alle radici della vita” declin ano il tema dell’ecologia integrale promosso da Papa Francesco nell’Enciclica in una manifestazione che potrà ospitare proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, convegni e tavole rotonde. “Alle radici della vita” si svolge da marzo a novembre 201 7 in cinquanta sale Acec e 10 Circoli Ancci che hanno aderito alla proposta di mettere a tema il paradigma dell’ecologia integrale presentato nell’Enciclica con la consapevolezza dell’interconnessione dei problemi che abitano l’ambiente, il paesaggio, la società, le relazioni umane e anche molte povertà . Un tema quindi ricco di diverse prospettive che nei dibattiti associati agli eventi di spettacolo troveranno la possibilità di indagine e maggior comprensione. «Si deve considerare – racconta infatti Francesco Giraldo, segretario generale nazionale dell’ACEC – l’approccio all’ecologia in modo integrale come del resto ci invita a fare Papa Francesco. Di fatto non esistono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa cri si socio - ambientale. La soluzione richiede un approccio integrale che non separi l’uomo dalla Natura e nel contempo ci tolga la presunzione di essere dominatori del creato.
La natura diventa la “porta mistica” per conoscere meglio noi stessi e il Mistero infinito che ci avvolge».
Molte le collaborazioni: per l’approfondimento ACEC ha consigliato tutto il lavoro di studio sul tema del l ’E nciclica realizzato dalla rivista dei gesuiti Aggiornamenti Sociali . Inoltre è prevista una collaborazione con CinemAmbiente di Torino che ha un ricco catalogo di documentari sull’argomento.
E per concludere è stata messa a disposizione delle sale e circoli partecipanti una consulenza da parte di Greenaccord , un’associazione riconosciuta dal Ministero Ambiente fra quelle di " protezione ambientale" che opera da oltre 15 anni per allargare la sensibilità verso i temi dell'ambiente in un contesto dove le luci della grande informazione si accendono in modo intermittente o, addirittura, restano spente. «L'enciclica di Papa Francesco – spiega Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord – ci ha confermato, con grande nostro entusiasmo e determinazione, nella bontà di un lavoro che comprende anche riflessioni e azioni sui nuovi stili di vita necessari per costruire un mondo davvero sostenibile e giusto anche con riferimento alla bellezza di un Creato che è nostro dovere consegnare a chi verrà dopo di noi. In questo contesto si posiziona il lavoro con le Sale della Comunità e i Circoli del Cinema attraverso " Alle radici della vita ": il linguaggio delle immagini, la magia del cinema, l'efficacia dei documentari possono aiutare nel giusto cammino sulla "cura" di quella "casa comune" che con tanta forza profetica Francesco ci invita a percorrere».
Contatti Stampa: Arianna Prevedello – Responsabile nazionale COMUNICAZIONE ACEC 3402806315
Informazioni: Segreteria Generale ACEC - acec@acec.it - 06.4402273/44254212 - www.saledellacomunita.it
About Me
APPUNTAMENTI
Tutte le notizie
- Nuovo sito a breve online
- Legge 124 e DGR 223 del Veneto
- 20 Novembre 2020, Giornata Mondiale dell’Infanzia
- 11° Rapporto CRC
- Corso Bee&Air CODING e IOT 2020
- Do You Speak Erasmus 2020
- Estate Sicura – Campagna per la ripartenza della solidarietà educativa in presenza del Covid-19
- Relazione al Parlamento dell'Agenzia Nazionale Giovani
- Adempimento alla norma trasparenza L.124/2017
- Progetto "Estate Insieme 2020"
- Educazione per gioco
- Sostegno scolastico a distanza
- Sospese le attività per emergenza sanitaria
- PARTECIPIAMO!?! 2020
- Progetto scolastico "Rifiuti Intelligenti"
- Convegno "Carta dei Diritti" Centro Congressi Altinate Padova
- Carta dei Diritti dei Figli nella Separazione dei Genitori
- Oggi con 30 anni di Convenzione
- Un film per il 30° anniversario della CRC
- Video presentazione della Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze della Regione Veneto
- Giovani partecip@ttivi - Le esperienze e le idee delle nuove generazioni in Veneto - progetto di rilevanza regionale
- Convegno "Quale città per e con i ragazzi?"
- ERASMUS+ per acquisire competenze Audio-Foto-Video a Barcellona
- A Bassano del Grappa l’evento #parolairagazzi
- Primavera a Colori 2019 Welcome Back
- Primavera a Colori con invito a cena
- Do You Speak Erasmus? Workshop di Progettazione gratuito
- Conferenza Clima e Salute dei Bambini
- Batimarso dei Bambini e delle Bambine
- L124/2017 contributi pubblici
- Erasmus Plus in Spagna e Portogallo
- Coordinamento Veneto dei Ragazzi e delle Ragazze
- Workshop internazionale Erasmus contro l’hate speech
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2018-2020
- Erasmus +, giornata nazionale di monitoraggio
- Esiti delle elezioni al Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- “Vado a Scuola” il film per la giornata sui diritti
- Il Magnifico Consiglio di Rosà si rinnova
- Aiuto Compiti 2019
- Progetto Erasmus “The Art To Destroy The Borders”
- Corso di progettazione Erasmus Plus
- Autorità Garante, Relazione al Parlamento 2017
- I ragazzi di Rosà ed Eraclea fanno squadra
- DIRITTI: 500 bambini e ragazzi si esprimono su ascolto e partecipazione
- A Roma per misurare la partecipazione dei minorenni
- Primavera a Colori 10° edizione
- Legge 124/2017 e Legge Regionale 30/2016
- Social Day 2018: nuovi cittadini, dal locale al globale!
- Amici del Villaggio è iscritto a Italia no Profit
- Corsi di tecnologia 2018
- Do You Speak Erasmus? Fase 2
- Do You Speak Erasmus?
- TV dei Ragazzi di Bassano
- Robotica e tecnologia per studenti
- Corso di italiano per stranieri
- Aiuto Compiti e Spazio Compiti
- Corso di formazione in ISLANDA
- 20 Novembre 2017 – Un film per i diritti
- La partecipazione secondo i minorenni in Veneto
- Viaggio in Francia per lo scambio Rosà – La Crau
- Uscita annuale del Magnifico Consiglio
- Primavera a Colori 2017
- Cena Etiope di solidarieta' per i bambini
- Il quaderno del destino
- 5x1000 ad Amici del Villaggio
- Laboratorio di tecnologia Fab Lab Youth
- Gemellaggio Jis-Francia con Amici del Villaggio-Italia
- Social Day 2017
- Amici del Villaggio per il Consiglio d'Europa
- Batimarso 2017
- Lezione Spettacolo sulla Grande Guerra a Scuola
- Il giudice Livatino a lezione nelle scuole
- I Sogni dei Ragazzi al Carnevale 2017
- Progetto Erasmus+Spagna
- Foto della visita del Presidente Pietro Grasso
- Il Magnifico Consiglio al Parlamento Europeo
- Il Sole Dentro - un film per la convenzione per l'Infanzia
- Formazione per Docenti su Cittadinanza Attiva
- Corso di tecnologia per Bambini e Ragazzi
- Il Presidente del Senato Piero Grasso e il Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2016
- Le interviste dei Ragazzi
- Le risposte dopo l'incontro in Municipio
- Elezioni 2016 per il rinnovo del Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Corso di tecnologia per bambini
- La partecipazione dei Giovani. La ricerca ANCI
- Consiglio dei Ragazzi gemellato con La Crau (FR)
- I ragazzi incontrano le autorità
- Primavera a Colori 2016
- Progetto Erasmus a Lignano Sabbiadoro
- Corso per Animatori Giovanili
- Batimarso 2016
- Progetto Aiuto Compiti Me-Te
- Erasmus a Londra
- Inaugurazione del Fab Lab Cre-Ta
- Carnevale dei Ragazzi alla Biennale
- Volontariato Europeo Giovani EVS
- Corse FSE per i giovani disoccupati
- Carnevale dei Ragazzi 2016
- Seminario sul walfare per i bambini
- Nuovo sito a breve online
- Legge 124 e DGR 223 del Veneto
- 20 Novembre 2020, Giornata Mondiale dell’Infanzia
- 11° Rapporto CRC
- Corso Bee&Air CODING e IOT 2020
- Do You Speak Erasmus 2020
- Estate Sicura – Campagna per la ripartenza della solidarietà educativa in presenza del Covid-19
- Relazione al Parlamento dell'Agenzia Nazionale Giovani
- Adempimento alla norma trasparenza L.124/2017
- Progetto "Estate Insieme 2020"
- Educazione per gioco
- Sostegno scolastico a distanza
- Sospese le attività per emergenza sanitaria
- PARTECIPIAMO!?! 2020
- Progetto scolastico "Rifiuti Intelligenti"
- Convegno "Carta dei Diritti" Centro Congressi Altinate Padova
- Carta dei Diritti dei Figli nella Separazione dei Genitori
- Oggi con 30 anni di Convenzione
- Un film per il 30° anniversario della CRC
- Video presentazione della Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze della Regione Veneto
- Giovani partecip@ttivi - Le esperienze e le idee delle nuove generazioni in Veneto - progetto di rilevanza regionale
- Convegno "Quale città per e con i ragazzi?"
- ERASMUS+ per acquisire competenze Audio-Foto-Video a Barcellona
- A Bassano del Grappa l’evento #parolairagazzi
- Primavera a Colori 2019 Welcome Back
- Primavera a Colori con invito a cena
- Do You Speak Erasmus? Workshop di Progettazione gratuito
- Conferenza Clima e Salute dei Bambini
- Batimarso dei Bambini e delle Bambine
- L124/2017 contributi pubblici
- Erasmus Plus in Spagna e Portogallo
- Coordinamento Veneto dei Ragazzi e delle Ragazze
- Workshop internazionale Erasmus contro l’hate speech
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2018-2020
- Erasmus +, giornata nazionale di monitoraggio
- Esiti delle elezioni al Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- “Vado a Scuola” il film per la giornata sui diritti
- Il Magnifico Consiglio di Rosà si rinnova
- Aiuto Compiti 2019
- Progetto Erasmus “The Art To Destroy The Borders”
- Corso di progettazione Erasmus Plus
- Autorità Garante, Relazione al Parlamento 2017
- I ragazzi di Rosà ed Eraclea fanno squadra
- DIRITTI: 500 bambini e ragazzi si esprimono su ascolto e partecipazione
- A Roma per misurare la partecipazione dei minorenni
- Primavera a Colori 10° edizione
- Legge 124/2017 e Legge Regionale 30/2016
- Social Day 2018: nuovi cittadini, dal locale al globale!
- Amici del Villaggio è iscritto a Italia no Profit
- Corsi di tecnologia 2018
- Do You Speak Erasmus? Fase 2
- Do You Speak Erasmus?
- TV dei Ragazzi di Bassano
- Robotica e tecnologia per studenti
- Corso di italiano per stranieri
- Aiuto Compiti e Spazio Compiti
- Corso di formazione in ISLANDA
- 20 Novembre 2017 – Un film per i diritti
- La partecipazione secondo i minorenni in Veneto
- Viaggio in Francia per lo scambio Rosà – La Crau
- Uscita annuale del Magnifico Consiglio
- Primavera a Colori 2017
- Cena Etiope di solidarieta' per i bambini
- Il quaderno del destino
- 5x1000 ad Amici del Villaggio
- Laboratorio di tecnologia Fab Lab Youth
- Gemellaggio Jis-Francia con Amici del Villaggio-Italia
- Social Day 2017
- Amici del Villaggio per il Consiglio d'Europa
- Batimarso 2017
- Lezione Spettacolo sulla Grande Guerra a Scuola
- Il giudice Livatino a lezione nelle scuole
- I Sogni dei Ragazzi al Carnevale 2017
- Progetto Erasmus+Spagna
- Foto della visita del Presidente Pietro Grasso
- Il Magnifico Consiglio al Parlamento Europeo
- Il Sole Dentro - un film per la convenzione per l'Infanzia
- Formazione per Docenti su Cittadinanza Attiva
- Corso di tecnologia per Bambini e Ragazzi
- Il Presidente del Senato Piero Grasso e il Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2016
- Le interviste dei Ragazzi
- Le risposte dopo l'incontro in Municipio
- Elezioni 2016 per il rinnovo del Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Corso di tecnologia per bambini
- La partecipazione dei Giovani. La ricerca ANCI
- Consiglio dei Ragazzi gemellato con La Crau (FR)
- I ragazzi incontrano le autorità
- Primavera a Colori 2016
- Progetto Erasmus a Lignano Sabbiadoro
- Corso per Animatori Giovanili
- Batimarso 2016
- Progetto Aiuto Compiti Me-Te
- Erasmus a Londra
- Inaugurazione del Fab Lab Cre-Ta
- Carnevale dei Ragazzi alla Biennale
- Volontariato Europeo Giovani EVS
- Corse FSE per i giovani disoccupati
- Carnevale dei Ragazzi 2016
- Seminario sul walfare per i bambini
- Batimarso anche con la pioggia
- BATI MARSO 2009
- Registrato "www.amicidelvillaggio.it"
- 3° CONVEGNO SULL'INFANZIA
- IL SITO DEGLI AMICI DEL VILLAGGIO
- Contatti
- 3° CONVEGNO SULL'INFANZIA
- L' ASSOCIAZIONE
- Partecipa anche tu!
- I Ragazzi partecipano? Indagine nazionale.
- 20 Novembre con il film Sarà un Paese
- Formazione Giovani sulla Cooperazione Internazionale
- Corso Internazionale in Marketing per lo Sviluppo Sostenibile
- Erasmus+ a Lignano Sabbiadoro
- Erasmus+ e campi estivi LIbera e Legambiente
- We Can Do It!
- Nei luoghi della Grande Guerra
- Social Day 2015
- Primavera a Colori 2015
- Imparo a programmare con CoderDojo
- Dalla Grande Guerra alla Grande Pace
- Batimarso 2015
- Bando Giovani Volontari Comune di Rosà
- IO PARTECIPO - 9° Convegno Infanzia e Adolescenza
- "Pacco" alla Camorra - Lezione di legalità
- Giovani a Londra con Erasmus+
- Seminario in Spagna con Erasmus+
- Rete Solidale dei Giovani
- Tecnologia a scuola con il Fab Lab
- Il Magnifico Consiglio al Gran Carnevale di Rosà
- 5° Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Elezione Magnifico Consiglio 2014
- Progetti 2015 del Consiglio dei Ragazzi
- Incontro con il Consiglio dei Ragazzi di Cavallino Treporti (VE)
- Il Prefetto incontra il Magnifico Consiglio
- In parlamento con il Garante Nazionale
- Primavera a Colori 2014
- Batimarso 2014
- La Vita è Rispetto
- Biennale di Venezia 2014
- 8° Convegno con i Ragazzi
- Il Magnifico Consiglio a EUROCHILD 2013
- Formazione Giovanile in Europa
- Gioventù in Azione in Spagna
- Magnifico Magazine N1
- Magnifico Consiglio, 2 giorni in Grappa e incontro con le autorità
- I video delle attività
- Primavera a Colori 2013
- Social Day 2013
- Bando di partecipazione ai progetti europei
- Libro donato dall'Assessore
- Batimarso 2013
- Giovani in Lettonia con un progetto europeo
- Incontro con i candidati
- Incontro tra Consigli
- Il Carnevale 2013 della Biennale
- I colori del Carnevale 2013
- Una magnifica comunicazione
- Giovani e solidarietà alimentare
- I nuovi Consiglieri eletti
- Diamo un futuro ai bambini - convegno 2012
- Elezioni per il rinnovo del Magnifico Consiglio
- Giornata Mondiale delle Bambine
- Gioventù in Azione, progetto europeo a Rosà
- La Provincia per il lavoro giovanile
- Rete solidale dei Giovani
- Rosà in Festa per i Diritti dei Minori
- Il Magnifico Consiglio a Venezia
- Social Day 2012
- Batimarso 2012
- Il Carnevale del Magnifico Consiglio
- Giovani di Rosà in Lituania con un progetto europeo
- Com’è la condizione di vita dei ragazzi di Rosà?
- Le scuole di Rosà nominate "SCUOLA AMICA"
- Nello Statuto Comunale i Diritti dell’Infanzia
- Il Magnifico Consiglio con le Scuole in rete all' Exposcuola
- 6° Convegno - 22 ottobre 2011
- Report delle attività 2011
- Uscita del Magnifico Consiglio a Bibione (VE)
- I ragazzi di Rosà dicono che...
- Primavera a Colori 2011
- Lo schema dei progetti 2011
- Social Day 2011
- Batimarso 2011 - per un giorno le strade sono dei bambini
- A Rosà si costituisce il Consiglio dei Giovani
- Visita al Parlamento Europeo del Magnifico Consiglio
- Video e foto degli Amici del Villaggio
- 5° Convegno 19-20 novembre 2010
- Infanzia e Salute: educazione alimentare
- Gli Amici del Villaggio espongono alla Biennale di Venezia
- Elezioni del Magnifico Consiglio dei Ragazzi di Rosà
- Vicenza Multiculturale, Cantiere di Cittadinanza
- Primavera a colori
- Giornata Ecologica 2010
- I Giovani in Portogallo
- Consigli "dai" Ragazzi
- Batimarso 2010
- Un calendario unico che raccoglie le attività di Rosà
- INTEGRA - servizio all'Infanzia e alla Famiglia
- Haiti: un aiuto ai ragazzi colpiti dal terremoto
- La Comunità Europea finanzia una attività degli Amici del Villaggio per i giovani
- Pubblicata l'esperienza degli Amici del Villaggio
- Aggiornamento del sito internet
- Atti del convegno 2003
- 4° convegno il 20 e 21 novembre 2009
- Premio della Fondazione Vicentina agli Amici del Villaggio
- Cittadinanza attiva ad Alpenise
- Il Magnifico Consiglio di Rosà in uscita
Ultime notizie
Archivio notizie
- luglio 2021 (1)
- maggio 2021 (1)
- novembre 2020 (2)
- ottobre 2020 (1)
- settembre 2020 (1)
- luglio 2020 (2)
- giugno 2020 (3)
- marzo 2020 (2)
- febbraio 2020 (3)
- gennaio 2020 (1)
- novembre 2019 (1)
- ottobre 2019 (4)
- giugno 2019 (1)
- maggio 2019 (2)
- aprile 2019 (2)
- marzo 2019 (2)
- febbraio 2019 (3)
- gennaio 2019 (1)
- novembre 2018 (5)
- ottobre 2018 (1)
- agosto 2018 (1)
- luglio 2018 (1)
- giugno 2018 (2)
- maggio 2018 (3)
- aprile 2018 (3)
- febbraio 2018 (1)
- gennaio 2018 (2)
- dicembre 2017 (4)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (1)
- luglio 2017 (1)
- giugno 2017 (1)
- maggio 2017 (3)
- aprile 2017 (3)
- marzo 2017 (3)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- novembre 2016 (4)
- ottobre 2016 (5)
- settembre 2016 (1)
- agosto 2016 (1)
- giugno 2016 (1)
- maggio 2016 (1)
- aprile 2016 (2)
- marzo 2016 (4)
- gennaio 2016 (6)
- novembre 2015 (3)
- ottobre 2015 (1)
- luglio 2015 (3)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (3)
- marzo 2015 (3)
- febbraio 2015 (4)
- gennaio 2015 (3)
- novembre 2014 (1)
- ottobre 2014 (2)
- giugno 2014 (1)
- maggio 2014 (1)
- aprile 2014 (2)
- marzo 2014 (1)
- febbraio 2014 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (1)
- settembre 2013 (1)
- giugno 2013 (1)
- maggio 2013 (2)
- aprile 2013 (2)
- marzo 2013 (4)
- febbraio 2013 (2)
- gennaio 2013 (2)
- dicembre 2012 (2)
- novembre 2012 (2)
- ottobre 2012 (2)
- agosto 2012 (1)
- luglio 2012 (2)
- maggio 2012 (3)
- marzo 2012 (1)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (1)
- dicembre 2011 (1)
- novembre 2011 (3)
- ottobre 2011 (1)
- luglio 2011 (1)
- giugno 2011 (2)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (2)
- marzo 2011 (1)
- gennaio 2011 (3)
- novembre 2010 (2)
- ottobre 2010 (2)
- maggio 2010 (2)
- aprile 2010 (1)
- marzo 2010 (3)
- febbraio 2010 (2)
- gennaio 2010 (4)
- novembre 2009 (2)
- ottobre 2009 (1)
- giugno 2009 (1)
- maggio 2009 (1)
- aprile 2009 (1)
- marzo 2009 (1)
- dicembre 2008 (1)
- ottobre 2008 (1)
- luglio 2008 (1)
- dicembre 2007 (1)
- ottobre 2007 (3)