Bando di partecipazione ai progetti europei

Per questo è stato attivato un bando permanente di
partecipazione per selezionare, secondo un principio di trasparenza, i ragazzi
che potranno accedere a questa opportunità.
L’associazione si sta attivando per aderire alle richieste provenienti
dalle associazioni partner di altri Paesi dell’Unione. Ogni scambio o viaggio
di formazione prevede la partecipazione da 4 a 10 ragazzi dell’età variabile
secondo la media dell’età delle altre delegazioni, comunque dai 15 ai 25 anni.
Continua con "LEGGI TUTTO>>" per vedere i termini del bando.
Libro donato dall'Assessore
Grazie! L'assessore Chiara Grandotto, regala un libro per ragazzi agli Amici del Villaggio. Il dono è unito all'invito rivolto ai ragazzi del
Magnifico Consiglio per partecipare alla presentazione dell'opera di Maria Zanchetta, giovane scrittrice di soli 14 anni già famosa per il premio avuto dal Presidente Napolitano.
Batimarso 2013

Giovani in Lettonia con un progetto europeo
![]() | |
Aizkraukle - centro città |
Inizia sabato 9 marzo il primo progetto europeo 2013 per i giovani di Rosà. Dall'aeroporto di Verona Villafranca "Valerio Catullo" partono due ambasciatori dell'associazione Amici del Villaggio per incontrarsi con i corrispondenti europei di Spagna, Turchia, Lituania e Lettonia.
Partenza all'alba di sabato, scalo a Francoforte, quindi Riga e arrivo finale a Aizkraukle, città ospitante e sede del progetto. E' una cittadina di 10.000 abitanti della regione lettone della Livonia.
Il progetto, interamente finanziato dalla Comunità Europea, è una nuova occasione offerta ai nostri giovani per conoscere la grande e straordinaria varietà culturale della nostra Europa; rientra nello specifico programma “Youth in Ation – Gioventù in Azione” seguito per l’Italia dall’Agenzia Nazionale Giovani del Ministero della Gioventù. Si svolgerà dal 19 al 27 Giugno 2013, vi parteciperanno 50 giovani europei che saranno accompagnati da 10 responsabili. Per l’Italia saranno selezionati 10 giovani dai 15 ai 24 anni con due responsabili al seguito. La partecipazione allo scambio è praticamente gratuita.
Incontro con i candidati
Che cosa prevedono i programmi dei diversi schieramenti per le politiche per la famiglia e dell’infanzia?
Ne parliamo in un incontro pubblico a Bassano organizzato dal Coordinamento per i Diritti dei Bambini, fondazione Pirani-Cremona, Amici del Villaggio.
Lunedì 18 Febbraio 2013 - Ore 18.00/19.30
Ridotto Remondini
Via SS. Trinita 8
Bassano del Grappa
Incontro tra Consigli
Sabato 2 Febbraio, alle ore 17.30, a Rosà, ci sarà un incontro al vertice. Il Magnifico Consiglio dei Ragazzi, su invito del Sindaco Paolo Bordignon e dell'assessore all'Infanzia Chiara Grandotto, incontrerà il Consiglio Comunale nella residenza municipale.
Accompagnati dagli Amici del Villaggio, i ragazzi presenteranno i loro programmi per l'anno 2013. Sarà una occasione importante di confronto e per esprimere aspettative, proposte, speranze di un mondo giovanile a volte poco ascoltato ma ricco di energia e di voglia di protagonismo civico.
Accompagnati dagli Amici del Villaggio, i ragazzi presenteranno i loro programmi per l'anno 2013. Sarà una occasione importante di confronto e per esprimere aspettative, proposte, speranze di un mondo giovanile a volte poco ascoltato ma ricco di energia e di voglia di protagonismo civico.
Il Carnevale 2013 della Biennale
Invito alla Biennale di Venezia al Magnifico Consiglio per partecipare al Carnevale Internazionale dei ragazzi.
Lunedì 11 Febbraio la partenza da Bassano in treno, ritrovo alle ore 8.00 in stazione.
Il Carnevale Internazionale dei ragazzi è un grande progetto Educational della Biennale di Venezia, che intende sollecitare la creatività e la partecipazione dei ragazzi con spettacoli, mostre, laboratori, creazione di maschere e costumi, stimolando un impegno diretto dei partecipanti. Tutte le attività sono seguite dal Team Educational della Biennale.
Lunedì 11 Febbraio la partenza da Bassano in treno, ritrovo alle ore 8.00 in stazione.
Il Carnevale Internazionale dei ragazzi è un grande progetto Educational della Biennale di Venezia, che intende sollecitare la creatività e la partecipazione dei ragazzi con spettacoli, mostre, laboratori, creazione di maschere e costumi, stimolando un impegno diretto dei partecipanti. Tutte le attività sono seguite dal Team Educational della Biennale.
Informazioni dal sito dell'evento (link)
I colori del Carnevale 2013
Ritorna il carnevale e le vie di Rosà si riempiono di colore. Domenica 20 Gennaio i ragazzi del Magnifico Consiglio dei Ragazzi partecipano alla grande sfilata per le vie del centro organizzata dalla Pro Loco. Ritrovo per tutti vicino allo stadio alle ore 13.
Hanno deciso i ragazzi, durante il loro ultimo incontro, di parteciparvi con gruppi che rappresentano i singoli Campi e Frazioni. Costumi fantasiosi ma fatti con semplicità e con materiale disponibile a casa, questo è l’impegno dei ragazzi per questa edizione. Dalle prime proposte si capisce che, ai giovani, le idee non mancano, alcuni temi: i costumi dei lavori, le tendenze dei giovani come punk e rider, sulla strada della storia, e chissà quale altra coloratissima sorpresa.
Anche l’Assemblea dei Giovani vi partecipa delegando un componente chiamato alla giuria dei carri mascherati.
Piove! Non c'è problema: La Pro Loco comunica che la sfilata viene spostata a SABATO 26 GENNAIO, ALLE ORE 20,00. Ritrovo del MCR alle 19.00, di Sabato 26.
Domenica 20 festa e ritrovo libero dalle ore 14.00.
Hanno deciso i ragazzi, durante il loro ultimo incontro, di parteciparvi con gruppi che rappresentano i singoli Campi e Frazioni. Costumi fantasiosi ma fatti con semplicità e con materiale disponibile a casa, questo è l’impegno dei ragazzi per questa edizione. Dalle prime proposte si capisce che, ai giovani, le idee non mancano, alcuni temi: i costumi dei lavori, le tendenze dei giovani come punk e rider, sulla strada della storia, e chissà quale altra coloratissima sorpresa.
Anche l’Assemblea dei Giovani vi partecipa delegando un componente chiamato alla giuria dei carri mascherati.
Piove! Non c'è problema: La Pro Loco comunica che la sfilata viene spostata a SABATO 26 GENNAIO, ALLE ORE 20,00. Ritrovo del MCR alle 19.00, di Sabato 26.
Domenica 20 festa e ritrovo libero dalle ore 14.00.
Una magnifica comunicazione
La nascita di un nuovo mezzo di comunicazione è sempre un evento da celebrare. Ogni novità editoriale attiva un canale dove le informazioni riescono a diffondersi in modo diretto e strutturato: c'è un gruppo che pensa, ripensa, affina gli articoli così che le idee possono essere espresse nella loro più sincera natura. E se il gruppo è di ragazzi ancora meglio. C'è bisogno fin da piccoli di una educazione all'informazione corretta, di potersi esprimere per poter discutere in modo ragionato, al di fuori delle grida e degli spot.
Il Magnifico Consiglio presenta il suo bollettino sotto forma di pubblicazione semestrale. "MAGNIFICO MAGAZINE" uscito in 3000 copie, distribuito a tutti gli alunni di Rosà, parte con il numero zero.
Scarica una copia in formato PDF (link)
Giovani e solidarietà alimentare

Sarà Sabato 15-12-2012 nel ponmeriggio, orario di maggiore afflusso di gente, nei negozi di alimentari del paese. L'attività è inserita nel progetto redatto dagli Amici del Villaggio per la rete di enti e associazioni rosatesi a firma del Comune di Rosà e rientra nel progetto della Regione Veneto e dell’Osservatorio
Regionale delle Politiche Sociali, decreto 672/2008 ed è supportata da:
Comune di Rosà, Parrocchie di Rosà e Cusinati, Amici del Villaggio, Associazione Genitori Scuolerosatesi,
Istituto Comprensivo A.G.Roncalli e Rosà Pro Loco.
I nuovi Consiglieri eletti
Ecco il nuovo Consiglio dei Ragazzi che esce dalle votazioni 2012.
Molto partecipate con 86 candidati, 54 femmine e 32 maschi, abbiamo scrutinato 1200 schede. Le preferenze valide sono state 2146. 16 Schede con voto nullo.
Alcuni nuovi entrati nel consiglio prendereanno il loro incarico nel corso del 2013/14, quando gli attuli consiglieri grandi termineranno la terza media.
Sabato 1 Dicembre 2012, dalle ore 18.30, la proclamazione ufficiale presso l'Auditorium del Comprensivo A.G.Roncalli alla presenza di tutta la comunità.
Continua a leggere per vedere l'elenco del nuovo consiglio:
Molto partecipate con 86 candidati, 54 femmine e 32 maschi, abbiamo scrutinato 1200 schede. Le preferenze valide sono state 2146. 16 Schede con voto nullo.
Alcuni nuovi entrati nel consiglio prendereanno il loro incarico nel corso del 2013/14, quando gli attuli consiglieri grandi termineranno la terza media.
Sabato 1 Dicembre 2012, dalle ore 18.30, la proclamazione ufficiale presso l'Auditorium del Comprensivo A.G.Roncalli alla presenza di tutta la comunità.
Continua a leggere per vedere l'elenco del nuovo consiglio:
Diamo un futuro ai bambini - convegno 2012
E' con una nuova veste che si ripropone il convegno annuale sui diritti dell'Infanzia. Sabato 1 Dicembre 2012, ore 9.30 - 12.30, sala Martinovich, Bassano del Grappa. Gli Amici del Villaggio fanno squadra con le realtà del territorio spostandosi così a Bassano per questa edizione 2012.
Con il coordinamento della Fondazione Pirani Cremona e Amici del Villaggio si affronta il rapporto tra crisi e povertà con particolare riguardo alle ricadute sulla fascia debole dei minori.
"CRISI E POVERTA' - diamo un futuro ai nostri bambini".
La rete di associazioni è composta del Coordinamento primi passi; FISM Vicenza; Tavolo di Coordinamento Pubblico/Privato; Centro Giovanile; Comune di Bassano del Grappa e la Conferenza dei Sindaci; Fondazione Pirani Cremona e Amici del Villaggio
Con il coordinamento della Fondazione Pirani Cremona e Amici del Villaggio si affronta il rapporto tra crisi e povertà con particolare riguardo alle ricadute sulla fascia debole dei minori.
"CRISI E POVERTA' - diamo un futuro ai nostri bambini".
La rete di associazioni è composta del Coordinamento primi passi; FISM Vicenza; Tavolo di Coordinamento Pubblico/Privato; Centro Giovanile; Comune di Bassano del Grappa e la Conferenza dei Sindaci; Fondazione Pirani Cremona e Amici del Villaggio
Elezioni per il rinnovo del Magnifico Consiglio
Il Magnifico Consiglio si rinnova!
E' la quarta designazione e la terza libera elezione dei rappresentanti dei ragazzi di Rosà. I seggi saranno aperti Domenica 11 e Lunedì 12 Novembre, in concomitanza con le elezioni del Consiglio di Istituto dell'Istituto Comprensivo A.G. Roncalli. Saranno ubicati nei plessi scolastici a fianco dei seggi degli adulti.
Le candidature avverranno secondo lo schema di rappresentanza per quartiere, campo o frazione e gli elettori voteranno i candidati della loro zona.
I ragazzi che vogliono candidarsi possono comunicarlo ai presidenti dei comitati di quartiere, ai consiglieri in carica, a scuola o scrivendo a
amicidelvillaggio@gmail.com
E' la quarta designazione e la terza libera elezione dei rappresentanti dei ragazzi di Rosà. I seggi saranno aperti Domenica 11 e Lunedì 12 Novembre, in concomitanza con le elezioni del Consiglio di Istituto dell'Istituto Comprensivo A.G. Roncalli. Saranno ubicati nei plessi scolastici a fianco dei seggi degli adulti.
Le candidature avverranno secondo lo schema di rappresentanza per quartiere, campo o frazione e gli elettori voteranno i candidati della loro zona.
I ragazzi che vogliono candidarsi possono comunicarlo ai presidenti dei comitati di quartiere, ai consiglieri in carica, a scuola o scrivendo a
amicidelvillaggio@gmail.com
Giornata Mondiale delle Bambine
Aderiamo alla giornata in difesa delle bambine contro tutti gli abusi che, anche in Italia, come denuncia Terres des Hommes, sono in drammatico aumento.
L'11 ottobre si celebra, per la prima volta, la Giornata mondiale delle bambine, istituita dall'Onu a seguito di un'ampia mobilitazione di varie organizzazioni che si occupano di diritti dei minori. Una ricorrenza importante, che vuole richiamare l'attenzione sulla condizione di vulnerabilità delle più giovani. Bambine costrette a subire una doppia discriminazione, di età e di genere, che in alcuni Paesi assume forme molto gravi.
L'11 ottobre si celebra, per la prima volta, la Giornata mondiale delle bambine, istituita dall'Onu a seguito di un'ampia mobilitazione di varie organizzazioni che si occupano di diritti dei minori. Una ricorrenza importante, che vuole richiamare l'attenzione sulla condizione di vulnerabilità delle più giovani. Bambine costrette a subire una doppia discriminazione, di età e di genere, che in alcuni Paesi assume forme molto gravi.
Gioventù in Azione, progetto europeo a Rosà
Finanziato interamente dalla Comunità Europea, tramite l'Agenzia Nazionale
Giovani, prende avvio il progetto degli Amici del Villaggio "My city goes
through the time line - La mia città attraversa la linea del tempo".
E' una attività formativa, riconosciuta a livello europeo tramite lo "youth pass", che vede coinvolti 30 ragazzi di 6 nazioni seguiti da 6 formatori e dai volontari dell'associazione.
Dall'11 al 14 agosto si terrà il meeting per gli ultimi accordi sul programma con i coordinatori Italiani e dalla Polonia, Danimarca, Grecia, Romania e Turchia. Dal 27 agosto al 4 settembre invece l'attività con tutti i ragazzi, 40 persone che saranno ospiti nelle strutture parrocchiali.
Vedi i particolari su www.youthrosa.blogspot.com
E' una attività formativa, riconosciuta a livello europeo tramite lo "youth pass", che vede coinvolti 30 ragazzi di 6 nazioni seguiti da 6 formatori e dai volontari dell'associazione.
Dall'11 al 14 agosto si terrà il meeting per gli ultimi accordi sul programma con i coordinatori Italiani e dalla Polonia, Danimarca, Grecia, Romania e Turchia. Dal 27 agosto al 4 settembre invece l'attività con tutti i ragazzi, 40 persone che saranno ospiti nelle strutture parrocchiali.
Vedi i particolari su www.youthrosa.blogspot.com
La Provincia per il lavoro giovanile

"Creativamente Impresando" è rivolto ai giovani dai 18 ai 29 anni residenti in Veneto perché presentino idee creative d’impresa o di prodotto/servizio.
Vai al sito creartivamenteimpresando.it e partecipa!
Scarica il bando e i moduli di adesione. (Link)
Rete solidale dei Giovani

Rosà in Festa per i Diritti dei Minori
Si svolgeranno dal 25 al 27 Maggio le festività per celebrare due novantenni istituti che hanno fatto la Rosà civile di oggi.
L’associazione Amici del Villaggio in concerto con gli Istituti "Beato Palazzolo" e la Scuola materna paritaria "Gesù Fanciullo"; nonché con la collaborazione di tutte le scuole d’infanzia, materne, elementari e medie di Rosà, Comune, Protezione Civile, Rosà Pro Loco, Biblioteca, Teatro Montegrappa, Vigili Urbani, Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Società sportive giovanili di Rosà; organizzerà una manifestazione dal titolo "Un Villaggio in Festa - Primavera a Colori 2012".
Scarica il programma (link). Scarica la Mappa (link).
L’associazione Amici del Villaggio in concerto con gli Istituti "Beato Palazzolo" e la Scuola materna paritaria "Gesù Fanciullo"; nonché con la collaborazione di tutte le scuole d’infanzia, materne, elementari e medie di Rosà, Comune, Protezione Civile, Rosà Pro Loco, Biblioteca, Teatro Montegrappa, Vigili Urbani, Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Società sportive giovanili di Rosà; organizzerà una manifestazione dal titolo "Un Villaggio in Festa - Primavera a Colori 2012".
Scarica il programma (link). Scarica la Mappa (link).
Il Magnifico Consiglio a Venezia
Gli Amici del Villaggio hanno organizzato una trasferta del Magnifico Consiglio dei Ragazzi di Rosà alle sedi del governo regionale veneto.
Mercoledì 23 Maggio 2012, partenza da Bassano del Grappa, stazione ferroviaria, ritrovo alle ore 8.00.
Due le istituzioni che vedranno impegnati i giovani consiglieri: la sede del Governo Regionale a Palazzo Balbi e la sede del Consiglio Regionale a Palazzo Ferrofini.
La spiegazione della democrazia e il senso delle istituzioni sono due passaggi fondamentali per insegnare alle giovani generazioni il bene della cittadinanza.
Mercoledì 23 Maggio 2012, partenza da Bassano del Grappa, stazione ferroviaria, ritrovo alle ore 8.00.
Due le istituzioni che vedranno impegnati i giovani consiglieri: la sede del Governo Regionale a Palazzo Balbi e la sede del Consiglio Regionale a Palazzo Ferrofini.
La spiegazione della democrazia e il senso delle istituzioni sono due passaggi fondamentali per insegnare alle giovani generazioni il bene della cittadinanza.
Social Day 2012
L'associazione Amici del Villaggio aderisce al Social Day 2012. Con i splendidi ragazzi della 2°D dell'Istituto Comprensivo A.G. Roncalli di Rosà farà attività formativa sul tema del volontariato.
Il Social Day è un percorso di cittadinanza attiva delle giovani generazioni. È formazione, è volontariato, è raccolta fondi per progetti di impegno sociale che ci riguardano, è fare assieme chiamando altri cittadini a sporcarsi le mani nella propria città in iniziative sociali.
Il Social Day è un percorso di cittadinanza attiva delle giovani generazioni. È formazione, è volontariato, è raccolta fondi per progetti di impegno sociale che ci riguardano, è fare assieme chiamando altri cittadini a sporcarsi le mani nella propria città in iniziative sociali.
Batimarso 2012
Ritorna il Batimarso dedicato a tutti i ragazzi di Rosà.
Deciso dal Magnifico Consiglio e organizzato dagli Amici del Villaggio, si svolgerà Domenica 25 Marzo con arrivo verso le ore 17:00 presso la casetta del Campo San Bonaventura, Quartiere Seminarietto in Via san Bonaventura, Zona Piscine Comunali.
Il Batimarso è una ottima occasione per riportare l'attenzione sulla mobilità sostenibile, in autonomia, in particolare per i ragazzi.
La carenza di percorsi protetti obbliga alla promiscuità del traffico sottoponendo al rischio e quindi alla rinuncia dell'utilizzo dellla bicicletta.Tema forte della festa è anche la riscoperta delle tradizioni, delle buone tradizioni tramandate nei secoli dai nostri nonni.
La festa è possibile grazie alla collaborazione della Protezione Civile, dei Vigili, della Pro Loco e vede il patrocinio del Comune di Rosà.
Deciso dal Magnifico Consiglio e organizzato dagli Amici del Villaggio, si svolgerà Domenica 25 Marzo con arrivo verso le ore 17:00 presso la casetta del Campo San Bonaventura, Quartiere Seminarietto in Via san Bonaventura, Zona Piscine Comunali.
Il Batimarso è una ottima occasione per riportare l'attenzione sulla mobilità sostenibile, in autonomia, in particolare per i ragazzi.
La carenza di percorsi protetti obbliga alla promiscuità del traffico sottoponendo al rischio e quindi alla rinuncia dell'utilizzo dellla bicicletta.Tema forte della festa è anche la riscoperta delle tradizioni, delle buone tradizioni tramandate nei secoli dai nostri nonni.
La festa è possibile grazie alla collaborazione della Protezione Civile, dei Vigili, della Pro Loco e vede il patrocinio del Comune di Rosà.
Il Carnevale del Magnifico Consiglio
Carnevale è la festa dove i ragazzi sono protagonisti e gli adulti ritornano bambini, dove l’allegria si accompagna all’evasione con scherzi e i travestimenti più fantasiosi.
Domenica 29 Gennaio 2012 i ragazzi del Magnifico Consiglio, assieme ai loro amici, hanno accompagnato i carri mascherati lungo le vie del centro di Rosà formando un’allegra e variopinta sfilata.
Domenica 29 Gennaio 2012 i ragazzi del Magnifico Consiglio, assieme ai loro amici, hanno accompagnato i carri mascherati lungo le vie del centro di Rosà formando un’allegra e variopinta sfilata.
Giovani di Rosà in Lituania con un progetto europeo
Gli Amici del Villaggio hanno aderito ad un progetto di un partner Lituano e inviano 5 giovani di Rosà assieme ed una coordinatrice per 12 giorni nelle repubbliche baltiche.
L’attività è finanziata dalla Comunità Europea e coinvolge 30 giovani con 6 accompagnatori provenienti da 6 nazioni diverse: Italia, Lituania, Bulgaria, Grecia, Ungheria e Portogallo. L’incontro avverrà in una struttura turistica nella città di Kaunas, al centro della Lituania, dal 16 al 27 Gennaio.
Com’è la condizione di vita dei ragazzi di Rosà?
Scarica la relazione (link).
Più parchi, più verde ma anche più tempo libero e attività meno strutturate. Questo sembra sia il pensiero dei ragazzi dagli 8 ai 13 anni a Rosà. Ma sopra di tutto i ragazzi si sentono privati della compagnia dei loro compagni, chiedono spesso momenti per stare assieme, chiedono gite, feste, momenti di aggregazione.
Le scuole di Rosà nominate "SCUOLA AMICA"
Consegnati gli attestati alle scuole vicentine che hanno raggiunto la qualifica di “Scuola Amica” dell’Unicef.
30 Novembre 2011, nella sede del MIUR - Ufficio Scolastico di Vicenza, in presenza del dirigente dell’ufficio Dr. Franco Veturalla, la Direzione Didattica G.Pascoli e l’Istituto Comprensivo A.G.Roncalli, di Rosà, assieme ad altre sei scuole vicentine, hanno ricevuto dalla presidente dell’Unicef di Vicenza, dott.ssa Mariateresa Getrevi, l’attestato riportante la prestigiosa nomina. Gli Amici del Villaggio sono stati invitati all'evento.
Nello Statuto Comunale i Diritti dell’Infanzia
Lo statuto del comune di Rosà è stato modificato. Con votazione unanime da parte del Consiglio Comunale vi sono stati inseriti i principi fondanti della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia. Lo storico evento è avvenuto il 7 Novembre 2011.
La convinzione di introdurre i diritti dell’infanzia nello statuto comunale, nasce dai lavori del 5° convegno annuale degli Amici del Villaggio “Sviluppare una strategia per una città con i ragazzi" del 22-23/11/2010 (link).
La proposta fatta agli amministratori viene accolta dal presidente del Consiglio Comunale Antonio Vigo, presente al convegno, che accetta di proporre al Consiglio una variazione allo Statuto Comunale.
Domanda di modifica dello statuto (link).Delibera del Consiglio Comunale (link).
Il Magnifico Consiglio con le Scuole in rete all' Exposcuola
Giovedì 10 Novembre, il Magnifico Consiglio con le Scuole in rete di Rosà, Marostica e Romano, illustreranno all'Exposcuola a Padova il progetto "Nella Costituzione la Nostra Sicurezza" (link al video) vincitore del bando ministeriale "Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza". Sarà una occasione per i ragazzi di visitare la città di Padova e per visitare la stessa fiera.
6° Convegno - 22 ottobre 2011
“mettiamoci in gioco… con educazione”
La grande sfida educativa oggi è mettersi in gioco con la nostra storia sperimentando nuovi strumenti pedagogici e condividendo buone pratiche educative.
Il tema approfondito in questo convegno è la “Sfida Educativa”, quanto mai attuale e sentito da educatori e genitori, percepito come impegno sociale necessario per una nuova stagione pedagogica.
I vecchi modelli non funzionano più, sono gli stessi educatori, la scuola nel suo insieme a denunciarlo; è necessario un nuovo rapporto generazionale, un “patto educativo”, per garantire una preparazione adeguata ai nuovi cittadini, ai bambini e ai ragazzi.
Scarica il programma : parte 1 , parte 2.
La grande sfida educativa oggi è mettersi in gioco con la nostra storia sperimentando nuovi strumenti pedagogici e condividendo buone pratiche educative.
Il tema approfondito in questo convegno è la “Sfida Educativa”, quanto mai attuale e sentito da educatori e genitori, percepito come impegno sociale necessario per una nuova stagione pedagogica.
I vecchi modelli non funzionano più, sono gli stessi educatori, la scuola nel suo insieme a denunciarlo; è necessario un nuovo rapporto generazionale, un “patto educativo”, per garantire una preparazione adeguata ai nuovi cittadini, ai bambini e ai ragazzi.
Scarica il programma : parte 1 , parte 2.
Report delle attività 2011
Visualizzate in formato Doc di Google, sono scaricabili in formato PDF dal Menù "Documenti".
Visibili anche dai seguenti link:
Report visita al Parlamento Europeo 2011
Report dell'attività Social Day 2011
Relazione Primavera a Colori 2011
Report dell'uscita a Bibione 2011
Relazione Primavera a Colori 2011
Report dell'uscita a Bibione 2011
Inoltre nella stessa sezione "Documenti" sono scaricabili documenti che approfondiscono il funzionamento e i principi dell'Unione Europea
Uscita del Magnifico Consiglio a Bibione (VE)
Con partenza Venerdì 17 Giugno - ore 8.00 - dalla piazza di Rosà, le ragazze e i ragazzi consiglieri si recheranno a Bibione per l'uscita annuale, dove si terrà l'attività di educazione alla cittadinanza.
A Bibione, splendida località del nostro litorale veneto, nel complesso del Villaggio PioXII, potranno ritrovarsi e organizzarsi in vista dell'incontro con le autorità di Rosà: sindaco, parroco, dirigenti scolastici e rappresentanti del mondo dello sport previsto per Domenica mattina del 19 Giugno.
Scarica il Programma (doc) e le Informazioni per i partecipanti (doc).
Altri documenti sull'oasi di Vallevecchia: una descizione (doc), (da Giramondo - Prisma Editore), come arrivare (doc) e le regole per la visita (doc).
A Bibione, splendida località del nostro litorale veneto, nel complesso del Villaggio PioXII, potranno ritrovarsi e organizzarsi in vista dell'incontro con le autorità di Rosà: sindaco, parroco, dirigenti scolastici e rappresentanti del mondo dello sport previsto per Domenica mattina del 19 Giugno.
Scarica il Programma (doc) e le Informazioni per i partecipanti (doc).
Altri documenti sull'oasi di Vallevecchia: una descizione (doc), (da Giramondo - Prisma Editore), come arrivare (doc) e le regole per la visita (doc).
Iscriviti a:
Post (Atom)
About Me
APPUNTAMENTI
Tutte le notizie
- Nuovo sito a breve online
- Legge 124 e DGR 223 del Veneto
- 20 Novembre 2020, Giornata Mondiale dell’Infanzia
- 11° Rapporto CRC
- Corso Bee&Air CODING e IOT 2020
- Do You Speak Erasmus 2020
- Estate Sicura – Campagna per la ripartenza della solidarietà educativa in presenza del Covid-19
- Relazione al Parlamento dell'Agenzia Nazionale Giovani
- Adempimento alla norma trasparenza L.124/2017
- Progetto "Estate Insieme 2020"
- Educazione per gioco
- Sostegno scolastico a distanza
- Sospese le attività per emergenza sanitaria
- PARTECIPIAMO!?! 2020
- Progetto scolastico "Rifiuti Intelligenti"
- Convegno "Carta dei Diritti" Centro Congressi Altinate Padova
- Carta dei Diritti dei Figli nella Separazione dei Genitori
- Oggi con 30 anni di Convenzione
- Un film per il 30° anniversario della CRC
- Video presentazione della Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze della Regione Veneto
- Giovani partecip@ttivi - Le esperienze e le idee delle nuove generazioni in Veneto - progetto di rilevanza regionale
- Convegno "Quale città per e con i ragazzi?"
- ERASMUS+ per acquisire competenze Audio-Foto-Video a Barcellona
- A Bassano del Grappa l’evento #parolairagazzi
- Primavera a Colori 2019 Welcome Back
- Primavera a Colori con invito a cena
- Do You Speak Erasmus? Workshop di Progettazione gratuito
- Conferenza Clima e Salute dei Bambini
- Batimarso dei Bambini e delle Bambine
- L124/2017 contributi pubblici
- Erasmus Plus in Spagna e Portogallo
- Coordinamento Veneto dei Ragazzi e delle Ragazze
- Workshop internazionale Erasmus contro l’hate speech
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2018-2020
- Erasmus +, giornata nazionale di monitoraggio
- Esiti delle elezioni al Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- “Vado a Scuola” il film per la giornata sui diritti
- Il Magnifico Consiglio di Rosà si rinnova
- Aiuto Compiti 2019
- Progetto Erasmus “The Art To Destroy The Borders”
- Corso di progettazione Erasmus Plus
- Autorità Garante, Relazione al Parlamento 2017
- I ragazzi di Rosà ed Eraclea fanno squadra
- DIRITTI: 500 bambini e ragazzi si esprimono su ascolto e partecipazione
- A Roma per misurare la partecipazione dei minorenni
- Primavera a Colori 10° edizione
- Legge 124/2017 e Legge Regionale 30/2016
- Social Day 2018: nuovi cittadini, dal locale al globale!
- Amici del Villaggio è iscritto a Italia no Profit
- Corsi di tecnologia 2018
- Do You Speak Erasmus? Fase 2
- Do You Speak Erasmus?
- TV dei Ragazzi di Bassano
- Robotica e tecnologia per studenti
- Corso di italiano per stranieri
- Aiuto Compiti e Spazio Compiti
- Corso di formazione in ISLANDA
- 20 Novembre 2017 – Un film per i diritti
- La partecipazione secondo i minorenni in Veneto
- Viaggio in Francia per lo scambio Rosà – La Crau
- Uscita annuale del Magnifico Consiglio
- Primavera a Colori 2017
- Cena Etiope di solidarieta' per i bambini
- Il quaderno del destino
- 5x1000 ad Amici del Villaggio
- Laboratorio di tecnologia Fab Lab Youth
- Gemellaggio Jis-Francia con Amici del Villaggio-Italia
- Social Day 2017
- Amici del Villaggio per il Consiglio d'Europa
- Batimarso 2017
- Lezione Spettacolo sulla Grande Guerra a Scuola
- Il giudice Livatino a lezione nelle scuole
- I Sogni dei Ragazzi al Carnevale 2017
- Progetto Erasmus+Spagna
- Foto della visita del Presidente Pietro Grasso
- Il Magnifico Consiglio al Parlamento Europeo
- Il Sole Dentro - un film per la convenzione per l'Infanzia
- Formazione per Docenti su Cittadinanza Attiva
- Corso di tecnologia per Bambini e Ragazzi
- Il Presidente del Senato Piero Grasso e il Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2016
- Le interviste dei Ragazzi
- Le risposte dopo l'incontro in Municipio
- Elezioni 2016 per il rinnovo del Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Corso di tecnologia per bambini
- La partecipazione dei Giovani. La ricerca ANCI
- Consiglio dei Ragazzi gemellato con La Crau (FR)
- I ragazzi incontrano le autorità
- Primavera a Colori 2016
- Progetto Erasmus a Lignano Sabbiadoro
- Corso per Animatori Giovanili
- Batimarso 2016
- Progetto Aiuto Compiti Me-Te
- Erasmus a Londra
- Inaugurazione del Fab Lab Cre-Ta
- Carnevale dei Ragazzi alla Biennale
- Volontariato Europeo Giovani EVS
- Corse FSE per i giovani disoccupati
- Carnevale dei Ragazzi 2016
- Seminario sul walfare per i bambini
- Nuovo sito a breve online
- Legge 124 e DGR 223 del Veneto
- 20 Novembre 2020, Giornata Mondiale dell’Infanzia
- 11° Rapporto CRC
- Corso Bee&Air CODING e IOT 2020
- Do You Speak Erasmus 2020
- Estate Sicura – Campagna per la ripartenza della solidarietà educativa in presenza del Covid-19
- Relazione al Parlamento dell'Agenzia Nazionale Giovani
- Adempimento alla norma trasparenza L.124/2017
- Progetto "Estate Insieme 2020"
- Educazione per gioco
- Sostegno scolastico a distanza
- Sospese le attività per emergenza sanitaria
- PARTECIPIAMO!?! 2020
- Progetto scolastico "Rifiuti Intelligenti"
- Convegno "Carta dei Diritti" Centro Congressi Altinate Padova
- Carta dei Diritti dei Figli nella Separazione dei Genitori
- Oggi con 30 anni di Convenzione
- Un film per il 30° anniversario della CRC
- Video presentazione della Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze della Regione Veneto
- Giovani partecip@ttivi - Le esperienze e le idee delle nuove generazioni in Veneto - progetto di rilevanza regionale
- Convegno "Quale città per e con i ragazzi?"
- ERASMUS+ per acquisire competenze Audio-Foto-Video a Barcellona
- A Bassano del Grappa l’evento #parolairagazzi
- Primavera a Colori 2019 Welcome Back
- Primavera a Colori con invito a cena
- Do You Speak Erasmus? Workshop di Progettazione gratuito
- Conferenza Clima e Salute dei Bambini
- Batimarso dei Bambini e delle Bambine
- L124/2017 contributi pubblici
- Erasmus Plus in Spagna e Portogallo
- Coordinamento Veneto dei Ragazzi e delle Ragazze
- Workshop internazionale Erasmus contro l’hate speech
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2018-2020
- Erasmus +, giornata nazionale di monitoraggio
- Esiti delle elezioni al Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- “Vado a Scuola” il film per la giornata sui diritti
- Il Magnifico Consiglio di Rosà si rinnova
- Aiuto Compiti 2019
- Progetto Erasmus “The Art To Destroy The Borders”
- Corso di progettazione Erasmus Plus
- Autorità Garante, Relazione al Parlamento 2017
- I ragazzi di Rosà ed Eraclea fanno squadra
- DIRITTI: 500 bambini e ragazzi si esprimono su ascolto e partecipazione
- A Roma per misurare la partecipazione dei minorenni
- Primavera a Colori 10° edizione
- Legge 124/2017 e Legge Regionale 30/2016
- Social Day 2018: nuovi cittadini, dal locale al globale!
- Amici del Villaggio è iscritto a Italia no Profit
- Corsi di tecnologia 2018
- Do You Speak Erasmus? Fase 2
- Do You Speak Erasmus?
- TV dei Ragazzi di Bassano
- Robotica e tecnologia per studenti
- Corso di italiano per stranieri
- Aiuto Compiti e Spazio Compiti
- Corso di formazione in ISLANDA
- 20 Novembre 2017 – Un film per i diritti
- La partecipazione secondo i minorenni in Veneto
- Viaggio in Francia per lo scambio Rosà – La Crau
- Uscita annuale del Magnifico Consiglio
- Primavera a Colori 2017
- Cena Etiope di solidarieta' per i bambini
- Il quaderno del destino
- 5x1000 ad Amici del Villaggio
- Laboratorio di tecnologia Fab Lab Youth
- Gemellaggio Jis-Francia con Amici del Villaggio-Italia
- Social Day 2017
- Amici del Villaggio per il Consiglio d'Europa
- Batimarso 2017
- Lezione Spettacolo sulla Grande Guerra a Scuola
- Il giudice Livatino a lezione nelle scuole
- I Sogni dei Ragazzi al Carnevale 2017
- Progetto Erasmus+Spagna
- Foto della visita del Presidente Pietro Grasso
- Il Magnifico Consiglio al Parlamento Europeo
- Il Sole Dentro - un film per la convenzione per l'Infanzia
- Formazione per Docenti su Cittadinanza Attiva
- Corso di tecnologia per Bambini e Ragazzi
- Il Presidente del Senato Piero Grasso e il Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2016
- Le interviste dei Ragazzi
- Le risposte dopo l'incontro in Municipio
- Elezioni 2016 per il rinnovo del Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Corso di tecnologia per bambini
- La partecipazione dei Giovani. La ricerca ANCI
- Consiglio dei Ragazzi gemellato con La Crau (FR)
- I ragazzi incontrano le autorità
- Primavera a Colori 2016
- Progetto Erasmus a Lignano Sabbiadoro
- Corso per Animatori Giovanili
- Batimarso 2016
- Progetto Aiuto Compiti Me-Te
- Erasmus a Londra
- Inaugurazione del Fab Lab Cre-Ta
- Carnevale dei Ragazzi alla Biennale
- Volontariato Europeo Giovani EVS
- Corse FSE per i giovani disoccupati
- Carnevale dei Ragazzi 2016
- Seminario sul walfare per i bambini
- Batimarso anche con la pioggia
- BATI MARSO 2009
- Registrato "www.amicidelvillaggio.it"
- 3° CONVEGNO SULL'INFANZIA
- IL SITO DEGLI AMICI DEL VILLAGGIO
- Contatti
- 3° CONVEGNO SULL'INFANZIA
- L' ASSOCIAZIONE
- Partecipa anche tu!
- I Ragazzi partecipano? Indagine nazionale.
- 20 Novembre con il film Sarà un Paese
- Formazione Giovani sulla Cooperazione Internazionale
- Corso Internazionale in Marketing per lo Sviluppo Sostenibile
- Erasmus+ a Lignano Sabbiadoro
- Erasmus+ e campi estivi LIbera e Legambiente
- We Can Do It!
- Nei luoghi della Grande Guerra
- Social Day 2015
- Primavera a Colori 2015
- Imparo a programmare con CoderDojo
- Dalla Grande Guerra alla Grande Pace
- Batimarso 2015
- Bando Giovani Volontari Comune di Rosà
- IO PARTECIPO - 9° Convegno Infanzia e Adolescenza
- "Pacco" alla Camorra - Lezione di legalità
- Giovani a Londra con Erasmus+
- Seminario in Spagna con Erasmus+
- Rete Solidale dei Giovani
- Tecnologia a scuola con il Fab Lab
- Il Magnifico Consiglio al Gran Carnevale di Rosà
- 5° Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Elezione Magnifico Consiglio 2014
- Progetti 2015 del Consiglio dei Ragazzi
- Incontro con il Consiglio dei Ragazzi di Cavallino Treporti (VE)
- Il Prefetto incontra il Magnifico Consiglio
- In parlamento con il Garante Nazionale
- Primavera a Colori 2014
- Batimarso 2014
- La Vita è Rispetto
- Biennale di Venezia 2014
- 8° Convegno con i Ragazzi
- Il Magnifico Consiglio a EUROCHILD 2013
- Formazione Giovanile in Europa
- Gioventù in Azione in Spagna
- Magnifico Magazine N1
- Magnifico Consiglio, 2 giorni in Grappa e incontro con le autorità
- I video delle attività
- Primavera a Colori 2013
- Social Day 2013
- Bando di partecipazione ai progetti europei
- Libro donato dall'Assessore
- Batimarso 2013
- Giovani in Lettonia con un progetto europeo
- Incontro con i candidati
- Incontro tra Consigli
- Il Carnevale 2013 della Biennale
- I colori del Carnevale 2013
- Una magnifica comunicazione
- Giovani e solidarietà alimentare
- I nuovi Consiglieri eletti
- Diamo un futuro ai bambini - convegno 2012
- Elezioni per il rinnovo del Magnifico Consiglio
- Giornata Mondiale delle Bambine
- Gioventù in Azione, progetto europeo a Rosà
- La Provincia per il lavoro giovanile
- Rete solidale dei Giovani
- Rosà in Festa per i Diritti dei Minori
- Il Magnifico Consiglio a Venezia
- Social Day 2012
- Batimarso 2012
- Il Carnevale del Magnifico Consiglio
- Giovani di Rosà in Lituania con un progetto europeo
- Com’è la condizione di vita dei ragazzi di Rosà?
- Le scuole di Rosà nominate "SCUOLA AMICA"
- Nello Statuto Comunale i Diritti dell’Infanzia
- Il Magnifico Consiglio con le Scuole in rete all' Exposcuola
- 6° Convegno - 22 ottobre 2011
- Report delle attività 2011
- Uscita del Magnifico Consiglio a Bibione (VE)
- I ragazzi di Rosà dicono che...
- Primavera a Colori 2011
- Lo schema dei progetti 2011
- Social Day 2011
- Batimarso 2011 - per un giorno le strade sono dei bambini
- A Rosà si costituisce il Consiglio dei Giovani
- Visita al Parlamento Europeo del Magnifico Consiglio
- Video e foto degli Amici del Villaggio
- 5° Convegno 19-20 novembre 2010
- Infanzia e Salute: educazione alimentare
- Gli Amici del Villaggio espongono alla Biennale di Venezia
- Elezioni del Magnifico Consiglio dei Ragazzi di Rosà
- Vicenza Multiculturale, Cantiere di Cittadinanza
- Primavera a colori
- Giornata Ecologica 2010
- I Giovani in Portogallo
- Consigli "dai" Ragazzi
- Batimarso 2010
- Un calendario unico che raccoglie le attività di Rosà
- INTEGRA - servizio all'Infanzia e alla Famiglia
- Haiti: un aiuto ai ragazzi colpiti dal terremoto
- La Comunità Europea finanzia una attività degli Amici del Villaggio per i giovani
- Pubblicata l'esperienza degli Amici del Villaggio
- Aggiornamento del sito internet
- Atti del convegno 2003
- 4° convegno il 20 e 21 novembre 2009
- Premio della Fondazione Vicentina agli Amici del Villaggio
- Cittadinanza attiva ad Alpenise
- Il Magnifico Consiglio di Rosà in uscita
Ultime notizie
Archivio notizie
- luglio 2021 (1)
- maggio 2021 (1)
- novembre 2020 (2)
- ottobre 2020 (1)
- settembre 2020 (1)
- luglio 2020 (2)
- giugno 2020 (3)
- marzo 2020 (2)
- febbraio 2020 (3)
- gennaio 2020 (1)
- novembre 2019 (1)
- ottobre 2019 (4)
- giugno 2019 (1)
- maggio 2019 (2)
- aprile 2019 (2)
- marzo 2019 (2)
- febbraio 2019 (3)
- gennaio 2019 (1)
- novembre 2018 (5)
- ottobre 2018 (1)
- agosto 2018 (1)
- luglio 2018 (1)
- giugno 2018 (2)
- maggio 2018 (3)
- aprile 2018 (3)
- febbraio 2018 (1)
- gennaio 2018 (2)
- dicembre 2017 (4)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (1)
- luglio 2017 (1)
- giugno 2017 (1)
- maggio 2017 (3)
- aprile 2017 (3)
- marzo 2017 (3)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- novembre 2016 (4)
- ottobre 2016 (5)
- settembre 2016 (1)
- agosto 2016 (1)
- giugno 2016 (1)
- maggio 2016 (1)
- aprile 2016 (2)
- marzo 2016 (4)
- gennaio 2016 (6)
- novembre 2015 (3)
- ottobre 2015 (1)
- luglio 2015 (3)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (3)
- marzo 2015 (3)
- febbraio 2015 (4)
- gennaio 2015 (3)
- novembre 2014 (1)
- ottobre 2014 (2)
- giugno 2014 (1)
- maggio 2014 (1)
- aprile 2014 (2)
- marzo 2014 (1)
- febbraio 2014 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (1)
- settembre 2013 (1)
- giugno 2013 (1)
- maggio 2013 (2)
- aprile 2013 (2)
- marzo 2013 (4)
- febbraio 2013 (2)
- gennaio 2013 (2)
- dicembre 2012 (2)
- novembre 2012 (2)
- ottobre 2012 (2)
- agosto 2012 (1)
- luglio 2012 (2)
- maggio 2012 (3)
- marzo 2012 (1)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (1)
- dicembre 2011 (1)
- novembre 2011 (3)
- ottobre 2011 (1)
- luglio 2011 (1)
- giugno 2011 (2)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (2)
- marzo 2011 (1)
- gennaio 2011 (3)
- novembre 2010 (2)
- ottobre 2010 (2)
- maggio 2010 (2)
- aprile 2010 (1)
- marzo 2010 (3)
- febbraio 2010 (2)
- gennaio 2010 (4)
- novembre 2009 (2)
- ottobre 2009 (1)
- giugno 2009 (1)
- maggio 2009 (1)
- aprile 2009 (1)
- marzo 2009 (1)
- dicembre 2008 (1)
- ottobre 2008 (1)
- luglio 2008 (1)
- dicembre 2007 (1)
- ottobre 2007 (3)