20 Novembre 2020, Giornata Mondiale dell’Infanzia
Quattro filmati per celebrare il 31° anniversario della Convenzione Internazionale per l'Infanzia e l’Adolescenza. Oggi, 20 novembre 2020, il Magnifico
Consiglio dei Ragazzi e Amici del Villaggio hanno proposto alla scuola di
visionare in ogni classe i filmati sui temi a cui tengono di più: ambiente,
sviluppo sostenibile. Un altro filmato, pensato e realizzato dai ragazzi, ha lo scopo di sollecitare i propri compagni a partecipare al Magnifico
Consiglio.
La pandemia ha rinviato l’elezione dei nuovo consiglio, prevista a
ottobre 2020. Questo video di presentazione fatto dai ragazzi e ragazze MCR spiega
con entusiasmo cosa significa partecipare e fare attività assieme.
11° Rapporto CRC
Pubblicato l'11° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
Il Gruppo CRC celebra il suo ventennale e pubblica l’11° Rapporto CRC in occasione della giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza, in un momento in cui è in corso la seconda ondata pandemica che sta portando tutte le regioni italiane verso nuove restrizioni. L’11° Rapporto CRC non ci consegna solo una retrospettiva di questi due decenni rispetto ai passi avanti che sono stati fatti e sui ritardi che ancora permangono, ma allarga quindi lo sguardo sull’impatto della pandemia in corso che ha portato alla luce, aggravandole e dilatandole, le criticità monitorate nel corso degli anni.
Nelle raccomandazioni rivolte alle istituzioni competenti si esplicita invece l’auspicio che da questa crisi si possa ripartire con una consapevolezza ritrovata rispetto alla centralità e necessità di investire sui ragazzi e ragazze.
Il Gruppo CRC celebra il suo ventennale e pubblica l’11° Rapporto CRC in occasione della giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza, in un momento in cui è in corso la seconda ondata pandemica che sta portando tutte le regioni italiane verso nuove restrizioni. L’11° Rapporto CRC non ci consegna solo una retrospettiva di questi due decenni rispetto ai passi avanti che sono stati fatti e sui ritardi che ancora permangono, ma allarga quindi lo sguardo sull’impatto della pandemia in corso che ha portato alla luce, aggravandole e dilatandole, le criticità monitorate nel corso degli anni.
Nelle raccomandazioni rivolte alle istituzioni competenti si esplicita invece l’auspicio che da questa crisi si possa ripartire con una consapevolezza ritrovata rispetto alla centralità e necessità di investire sui ragazzi e ragazze.
Corso Bee&Air CODING e IOT 2020
Corso per monitorare la qualità dell'aria attraverso il movimento delle api. Impariamo a programmare le schede Arduino, usare i sensori, visualizzare a distanza i risultati.
L'obiettivo è di ispirare i ragazzi a sperimentare con il coding, soluzioni semplici e innovative per migliorare la qualità dell'ambiente, imparare a usare i dispositivi IOT a basso costo, mostrare il numero di voli su web (e pannelli visibili in luoghi frequentati) con promozione dell'importanza delle api e sensibilizzando sul tema ambientale. Il corso è di tre ore online meeting è gratuito per ragazzi e ragazze con più di 10 anni. Utilizza i dispositivi HaloCode, piccoli computer autonomi che si collegano e possono creare una rete di monitoraggio ambientale.
Il corso è previsto con tre incontri online, in orario extrascolastico, e la consegna del piccolo computer necessario per seguire le lezioni. L’iscrizione è gratuita grazie ad un finanziamento vinto dall’associazione che ha partecipato ad una proposta di SAP Haus des Stiftens gGmbH, azienda tedesca, che promuove l’educazione al pensiero logico a bambini e ragazzi.
Per partecipare si deve inviare un whatsapp al numero 3802581366 o una email a amicidelvillaggio@gmail.com
Bee&Air è finanziato nel programma "MEET AND CODE" di SAP Haus des Stiftens gGmbH, Landshuter Allee 11, 80637 Monaco, Germania, tramite TechSoup Europe + TechSoup Italia.
Do You Speak Erasmus 2020
Ritorna l’appuntamento con la formazione Erasmus Plus e Corpo Europeo di Solidarietà con “Do You Speak Erasmus”. In una sola giornata, sabato 19 settembre, dalle 14.30 alle 19.00, presso il “Tempio dei Giovani” in piazza a Rosà (VI), il team Erasmus dell’associazione Amici del Villaggio, propone alcune ore di approfondimento sui programmi europei pensati per i giovani. Inoltre verranno date le prime basi per avvicinarsi al mondo dell’euro-progettazione con una simulazione di costruzione di un percorso progettuale. Il clima si ispira al metodo della formazione “non formale”, diventa un momento per conoscersi e creare o rafforzare gruppi impegnati sul tema di cittadinanza attiva e protagonismo giovanile. L’esperienza è utile a livello personale per rafforzare le proprie soft skills ed acquisire gli strumenti per aumentare le proprie competenze e conoscenze.
Il corso è gratuito previa iscrizione con un messaggio al numero WhatsApp 345-1276629, oppure scrivendo a erasmus.adv@gmail.com
L’iniziativa ha il patrocinio dei comuni di Bassano del Grappa, Rosà e Rossano Veneto.
(volantino in pdf)Estate Sicura – Campagna per la ripartenza della solidarietà educativa in presenza del Covid-19
Amici del Villaggio è in prima linea per sostenere bambini e ragazzi che subiscono di più gli effetti della pandemia Coronavirus. Dai dati di diversi sondaggi (Agenzia Nazionale Giovani, Autorità Garante Infanzia e Adolescenza, Sondaggio Fondazione Pirani-Cremona) e come riscontriamo nelle nostre attività di sostegno, l’effetto più evidente del periodo di emergenza sanitaria ha drammaticamente penalizzato i ragazzi in famiglie in disagio sociale, emarginati, famiglie povere e con già gravi difficoltà di lavoro, casa, salute.
1- La redazione interna di un protocollo per attività in sicurezza in presenza di Covid-19, con la previsione che continui l’emergenza per lungo tempo.
2- Attività di sostegno costante ai bambini e ragazzi, in particolare alle fasce deboli, allo scopo di ridurre le diseguaglianze, incentrate su forme di educazione sia formale (recupero scolastico) che non formale (laboratori multidisciplinari) che informale (gioco).
- continua con le attività in corso -
Relazione al Parlamento dell'Agenzia Nazionale Giovani
La Radio #parolaigiovani (www.radioparolaigiovani.it) ha avuto l’onore di partecipare oggi, 10/07/2020,alla relazione annuale dell’Agenzia Nazionale Giovani alla Camera dei Deputati, con il direttore Domanico De Maio alla presenza del presidente Roberto Fico e il Ministro Vincenzo Spadafora. Antonio Bonamin, Morgana Campagnolo di Amici del Villaggio ed Emanuele Guidolin del circolo NOI, hanno ricevuto nei giorni scorsi l’invito personale esclusivo a partecipare in collegamento, assieme ad altri 70 tra giovani e organizzazioni giovanili italiane.
Adempimento alla norma trasparenza L.124/2017
Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, Amici del Villaggio
rende pubblici online gli importi di natura pubblica ricevuti nel 2019: clicca su
questo link
per vedere il Modulo L124:
Link Modulo L124
Progetto "Estate Insieme 2020"
Progetto gratuito di sostegno e accompagnamento durante l’estate, rivolto ai bambini e ragazzi in difficoltà o segnalati dalla scuola.
Durante il periodo di chiusura delle scuole, con l’insegnamento a distanza, molti bambini e ragazzi hanno perso molte lezioni. Alcuni non sono riusciti a mantenere il passo o addirittura hanno bruscamente sospeso il percorso scolastico. “Estate Insieme” vuole riconnettere questi alunni alla loro scuola recuperando le lezioni perse.
In accordo con la scuola sono previsti diversi programmi strutturati nei mesi da luglio a settembre 2020.
Progetto eseguito con le procedure di sicurezza secondo le indicazioni nazionali della presidenza del consiglio dei Ministri (scarica qui le linee guida).
(immagine rawpixel.com / Freepik)
Educazione per gioco

Nei mesi da marzo a maggio 2020 abbiamo seguito 30 bambini della scuola con lezioni pomeridiane di sostegno ai compiti, altri 30 sono stati ricollegati alle classi tramite la fornitura di dispositivi e consulenza online, ma molti non hanno potuto o si sono persi per strada. Con questi potremo riprendere e fare attività integrative per rimetterli al passo con le lezioni.
Ai nostri volontari si uniranno alcuni stagisti dell’università di Padova e due volontari europei con un progetto Corpo Europeo di Solidarietà.
L’isolamento ha colpito di più chi era già in difficoltà. Le povertà educative hanno questo effetto.
Per usufruire del servizio, avere informazioni o partecipare alle attività estive come volontari scrivete ad amicidelvillaggio@gmail.com. Ai volontari viene riconosciuto un buono presenza.
foto (c) desygner.com
Sostegno scolastico a distanza
Progetto di sostegno scolastico a distanza di Amici del Villaggio per mitigare gli effetti del Coronavirus.
Le nostre scuole stanno facendo un grande sforzo per riuscire a trasferire la didattica a distanza tramite collegamenti di vario tipo, Classroom, Hangout, ecc.. Dobbiamo dire grazie all’impegno di insegnanti e dirigenti che si stanno prodigando con abnegazione.
Nonostante questo però, i ragazzi che erano già in difficoltà per vari motivi ed erano seguiti dai volontari nei pomeriggi, riescono meno degli altri ad adeguarsi e rischiano di essere doppiamente emarginati.
Il progetto #tiaiutoacasa vuole dare la possibilità ai ragazzi di essere seguiti dai tutor volontari a distanza.
Il tutor si impegna a seguire il ragazzo tramite una connessione differita, telefonate, whatsapp, ecc. in collegamento con il suo pc o smathphone e il pc o lo smatphone del ragazzo o di un genitore. Il tutor, che ha più mezzi e dimestichezza con la tecnologia, dialoga con l’insegnante, se necessario partecipando alle lezioni virtuali, legge il registro elettronico, ecc.. e recupera le consegne, organizza i tempi dei compiti, le materie ecc..
Amici del Villaggio si incarica di organizzare i contatti, se necessario attiva le connessioni internet per chi è sprovvisto, procura i dispositivi e copre i costi dei collegamenti per il periodo necessario.
Scrivi a amicidelvillaggio@gmail.com chiedendo di aderire come volontario tutor o come alunno seguito. In alternativa chiama il 342-7218812. Scarica il comunicato pdf qui
immagine (c) it.freepik.com
Sospese le attività per emergenza sanitaria
![]() |
(c) it.freepik.com |
Il protrarsi della grave situazione sanitaria ci impone di annullare i prossimi eventi programmati che prevederebbero attività che raggruppano fisicamente molti bambini e adulti.
Rinviamo pertanto, a data da destinarsi, le attività dove è prevista la presenza fisica, in particolare la cena solidale del 18 aprile e Primavera a Colori del 17 maggio. Riprenderemo queste attività di solidarietà e sostegno verso la comunità quando potremo riprendere i lavori.
Un ringraziamento a quanti si sono spesi fino a questo momento: le scuole, le associazioni e i volontari, per la preparazione di questi eventi. Riprenderemo più forti di prima!
PARTECIPIAMO!?! 2020

Si avvia alla definizione del percorso PARTECIPIAMO!?! 2020 con l’incontro plenario di lunedì 2 marzo 2020, presso villa Angaran San Giuseppe di Bassano del Grappa. All’incontro saranno presenti 60 ragazzi dagli 11 ai 14 anni provenienti dalle scuole di Bassano, Marostica, Rosà e Valstagna. Ogni scuola si propone come capofila della propria area per coinvolgere i ragazzi del proprio comprensorio. Il progetto degli Amici del Villaggio è stato presentato all’Autorità Garante per l’Infanzia e Adolescenza che lo ha finanziato.
Partecipiamo!?!, tramite l’esperienza che faranno i ragazzi durante gli incontri e il percorso di un anno di lavoro, si propone di sollecitare la formazione di nuove Consulte Scolastiche e Consigli di Ragazzi e Ragazze (CCRR) nei 20 comuni del territorio delimitato all’ULSS7 distretto 1, zona di Bassano del Grappa (Vicenza). L’esito sarà a maggio 2020 con l’incontro tra i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, con i referenti politici del proprio comune e altri rappresentanti regionali, nazionali ed europei.
Contemporaneamente il progetto prevede di eseguire con i ragazzi il monitoraggio del grado di partecipazione dei minorenni alla vita civica, attraverso il CPAT "Child Participation Assessment Tool" del Consiglio d’Europa.
Progetto scolastico "Rifiuti Intelligenti"

Questo l'incipit della proposta:- Il progetto intende sensibilizzare gli alunni delle scuole di primo e secondo grado sulla sostenibilità ambientale e il ruolo che ogni individuo deve avere per perseguirla. Il tema proposto riguarda le problematiche dei rifiuti, le varie tipologie, come ridurne la quantità e migliorare la raccolta differenziata. Attraverso il tema proposto si vuole inoltre approfondire argomenti come lo sfruttamento delle risorse e la circolarità delle materie prime.
La questione ambientale verrà affrontata seguendo le indicazioni dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile e dei sui target specifici, approvati dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015.
Convegno "Carta dei Diritti" Centro Congressi Altinate Padova

Secondo convegno per la diffusione della "Carta dei Diritti dei Figli nella Separazione dei Genitori".
12 marzo 2020, ore 8.15, Centro Congressi Altinate al San Gaetano a Padova.
Un momento di riflessione sulla condizione dei figli minorenni, sui vari aspetti sociali, giuridici, relazionali e le modalità di salvaguardia dei diritti secondo la Carta redatta dall'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza con il lavoro dei vari tavoli di confronto.
E' l'occasione per illustrare le buone pratiche dei "gruppi di parola" di minori e adulti con gli interventi dell'Università Cattolica di Milano e Opera Don Calabria di Verona.
E' l'occasione per illustrare le buone pratiche dei "gruppi di parola" di minori e adulti con gli interventi dell'Università Cattolica di Milano e Opera Don Calabria di Verona.
Il Convegno è a carattere regionale, è orientato alla formazione delle figure professionali delle Ulss del Veneto, degli ambienti giudiziari, consultori, scuole di indirizzo sociale e aperto a genitori interessati. Sono compresi crediti ECM dei rispettivi ordini.
La partecipazione è gratuita. Per l'iscrizione obbligatoria inviare una email a eventi.amicidelvillaggio@gmail.com con i propri dati
Carta dei Diritti dei Figli nella Separazione dei Genitori

Il progetto che l’associazione ha proposto all’AGIA, e da questa finanziato, è pensato per diffondere il lavoro svolto, ma anche di approfondirne il tema assieme ai professionisti, educatori, operatori sanitari e dei servizi sociali, ordini degli avvocati, giudici e medici. Abbiamo organizzato quindi 2 convegni, a scopo formativo, il primo venerdì 7 febbraio 2020, dalle ore 8:15, presso l’ospedale San Bassiano di Bassano, in collaborazione con l’ULss 7 Pedemontana Veneta, il secondo giovedì 12 marzo 2020, dalle ore 8:15, per gli operatori delle Ulss regionali, presso l’auditorium Altinate del centro culturale San Gaetano di Padova.
Oggi con 30 anni di Convenzione
![]() |
C. Jovannotti |
Ho il diritto alla vita, al nome, alla nazionalità,
per sviluppare la mia personalità.
Ho il diritto di vivere in società
in pace, quiete e tranquillità.
Ho il diritto ad essere amato
e, se ammalato, ad essere curato.
Ho diritto certo, anche a giocare
e qualche giocattolo farmi regalare.
Ho diritto ad avere l’istruzione
e ad esprimere anche la mia opinione.
Ho diritto di preferire la religione da praticare
e rivolgermi a Dio per pregare
Ho diritto di conoscere agni mio diritto
Perché se lo ignoro sono fritto!
Cara mamma e caro papà, questa poesia rappresenta uno dei nostri obiettivi. Se vuoi saperne di più contattaci. Il tuo contributo è prezioso.
Magnifico Consiglio dei Ragazzi di Rosà
Un film per il 30° anniversario della CRC

"Mio fratello rincorre i dinosauri", il film che racconta la disabilità vista con gli occhi di un bambino e del rapporto tra genitori e figli in una famiglia dove uno dei bambini è diversamente abile. Il film è ispirato al romanzo autobiografico di Giacomo Mazzariol, in cui l'autore racconta alla gente della vita insieme al fratello down. Ascoltare questa storia sarà uno stimolo alla riflessione per capire e apprezzare le diversità.
Il film, offerto in collaborazione con il Teatro e gli Amici del Villaggio, sarà presentato dal Magnifico Consiglio dei Ragazzi nella mattinata di sabato.
Giovani partecip@ttivi - Le esperienze e le idee delle nuove generazioni in Veneto - progetto di rilevanza regionale
Il progetto, finanziato dalla Regione Veneto con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, vuole prosegue quanto iniziato nel 2018 con la “Consulta Veneta delle Organizzazioni di Partecipazione Giovanili” dando continuità e rilanciando verso nuovi livelli coinvolgendo le realtà di partecipazione già esistenti (consulte giovanili comunali, consulte studentesche, consigli dei ragazzi e ragazze, gruppi variamente formati). Si vuole estendere il progetto, originariamente previsto per la fascia dei 8-14 anni (considerata come la norma per i consigli dei ragazzi e delle ragazze) alla fascia di età fino ai 18 anni per quanto riguarda il diritto all’ascolto (art.12 CRC) e fino ai 25 anni per la promozione di attività di protagonismo civico.
Secondo obiettivo principale è mettere a sistema la rilevazione delle forme di partecipazione giovanile nel Veneto, continuando la campagna di indagine presso tutti i comuni, le scuole e le comunità montane, e produrre una statistica attendibile e consultabile in merito ai gruppi giovanili esistenti.
Terzo obiettivo principale è la promozione di forme di cittadinanza attiva, in particolare volte a contrastare le povertà educative, con proposte di attività di volontariato giovanile presso centri di aggregazione, che siano da stimolo e diano spazio alla voglia di protagonismo dei giovani. Diffusione della cultura della legalità. Contrasto alle forme di bullismo e cyberbullismo.
Secondo obiettivo principale è mettere a sistema la rilevazione delle forme di partecipazione giovanile nel Veneto, continuando la campagna di indagine presso tutti i comuni, le scuole e le comunità montane, e produrre una statistica attendibile e consultabile in merito ai gruppi giovanili esistenti.
Terzo obiettivo principale è la promozione di forme di cittadinanza attiva, in particolare volte a contrastare le povertà educative, con proposte di attività di volontariato giovanile presso centri di aggregazione, che siano da stimolo e diano spazio alla voglia di protagonismo dei giovani. Diffusione della cultura della legalità. Contrasto alle forme di bullismo e cyberbullismo.
Scheda progettuale (link)
Piano finanziario (link)
Convegno "Quale città per e con i ragazzi?"

Sabato 12 ottobre 2019, ore 8:30 13:00, presso Sala Martinovich Centro Giovanile, Piazzale Cadorna Bassano del Grappa (VI), L’incontro si svolgerà in forma di dibattito e workshop.
E' promosso dal coordinamento Città dei Ragazzi, in collaborazione con Fondazione Pirani Cremona, Centro Giovanile Jacopo da Ponte, associazione Oratori fuori, Fism Vicenza, Amici del Villaggio con il patrocinio del Comune di Bassano del Grappa e azienda Ulss 7.
L'obiettivo è "pensare" per costruire insieme una città attenta e sensibile alle nuove generazioni. La partecipazione è libera previo prenotazione all’email qualecitta121019@gmail.com
ERASMUS+ per acquisire competenze Audio-Foto-Video a Barcellona
Un nuovo progetto ERASMUS+ per i nostri giovani nel mese di Luglio in Spagna. è interamente finanziato dalla Comunità Europea. Si svolgerà presso un ostello vicino a Barcellona dal 16 al 21 luglio 2019 con 42 giovani europei provenienti da Bulgaria, Cipro, Repubblica di Macedonia, Italia, Portogallo.
“AUDIOVISUAL TOOLS FOR INCLUSION”Per iscriversi compilare il form (scarica qui il form), compilarlo e inviarlo ad amicidelvillaggio@gmail.com
La squadra italiana sarà composta da 6 giovani 18+ e un group leader. L'ospitalità è in un moderno ostello della cittadina di Vilafranca del Penedès.
A Bassano del Grappa l’evento #parolairagazzi
Sabato 4 maggio è organizzato presso il Centro Giovanile di Bassano del Grappa, con inizio alle ore 9:00, l’evento locale “#parolairagazzi Network Veneto della Partecipazione”. E’ questo uno dei quattro eventi territoriali del progetto “Coordinamento Veneto delle Organizzazione di Partecipazione Giovanile” finanziato dalla regione Veneto su proposta degli Amici del Villaggio.
L’organizzazione è condivisa con il comitato UNICEF regionale che, tramite anche la preziosa collaborazione dei comitati Unicef provinciali e i loro presidenti, garantisce la copertura regionale del progetto.
Gli eventi locali, come questo bassanese, riuniscono alcune decine di ragazzi delle scuole medie che con la supervisione dei referenti adulti, faranno esperienza di partecipazione, si discuterà sulla loro quotidianità, cose positive e cose da migliorare: a scuola, a casa, nel tempo libero, in città. Un momento di riflessione sulla partecipazione e sul protagonismo civico. Al termine ascolteremo da loro come vorrebbero essere rappresentati in un organismo che a cadenza periodica possa portare la loro voce alle istituzioni locali e regionali. Tutte le istanze saranno poi riviste in un grande simposio regionale, a giugno presso il villaggio S. Paolo di Cavallino Treporti (VE), dove verrà istituita la Consulta Veneta dei Ragazzi. Questa farà la sua prima uscita a ottobre in Consiglio Regionale.
Il progetto prevede una consultazione online rivolta ai comuni e agli istituti comprensivi del Veneto. Ha lo scopo di fare una mappa delle esperienze di partecipazione giovanile e di informare le istituzioni interrogate sull'esistenza del progetto. Si può accedere al sondaggio a questo indirizzo https://goo.gl/forms/szXBar8bROtbrl3p1 mentre il volantino del progetto con una descrizione sintetica si trova qui.
Primavera a Colori 2019 Welcome Back
Primavera a Colori è una festa “contenitore” per tutte le cose che hanno a che fare con bambini e giovani.
Vuole portare l’attenzione della comunità sui diritti dell’infanzia, li porta in piazza attraverso tante attività divertenti, laboratori, esposizioni, musica ma anche cibo etnico e momenti di riflessione. Organizzata per l’11° volta dagli Amici del Villaggio, quest’anno si fa in tre e tratta il tema del “coraggio”. Una cena per raccogliere finanziamenti destinati all’educazione di bambini meno fortunati in India si è già svolta, una seconda sarà il 17 novembre.
La festa è domenica 12 maggio, dalle 9:00 alle 17:30, all’Oratorio di Rosà, con stand gastronomico dai sapori da tutto il mondo. Vi partecipano tutte le scuole di Rosà con i loro laboratori attivi, associazioni che trattano temi legati all’infanzia e sportive. Completa il programma una tavola rotonda, alle 10.30 nel salone dell'Oratorio, dal titolo "Missionari anche a casa nostra" dove per il primo anno verrà consegnata una borsa di studio intitolata a Padre Bruno Marchetti. Si parlerà di senso di comunità, a seguire un momento comunitario di preghiera con testi di diverse religioni, cattolica, ebraica, mussulmana. Scarica il volantino qui
Primavera a Colori con invito a cena
Primavera a Colori si rinnova, sarà il 27 aprile, Sabato alle ore 19:30, la prima data con una cena di solidarietà, quest’anno penata per l’educazione dei bambini in India. La manifestazione solitamente svolta in unica data ora si divide in tre date, Appunto il 27 Aprile con la prima cena, la festa centrale che sarà di un’intera giornata, Domenica 12 maggio, e si conclude con la seconda cena di solidarietà il Sabato 16 o Domenica 17 Novembre. Primavera a Colori ha un forte significato sociale, vuole portare al centro della comunità i diritti dei bambini e adolescenti. Riportare culturalmente gli adulti a occuparsi dei minori, che non possono esprimersi, per migliorare le condizioni di vita di tutti.
I proventi della cena andranno a finanziare il progetto educativo di Don Bartolomeo Polnedi, originario dell’India e che a Maggio ritorna a casa. Serviranno per pagare gli studi a dei bambini che diversamente non andrebbero a scuola.
Ricordiamo le parole di Nelson Mandela “l’educazione è l’arma più potente che hai per cambiare il mondo” e questo è uno dei principi di Primavera a Colori.
Per prenotazioni chiamate il: 342 7218812
Do You Speak Erasmus? Workshop di Progettazione gratuito
Un'intera giornata ERASMUS organizzata dal Team di Progettazione di Amici del Villaggio. Sarà il 14 Aprile 2019, dalle 10:00 alle 16:00, in villa Caffo-Navarrini a Rossano Veneto. In quell’occasione il programma prevede di sperimentare delle attività tipiche di Erasmus, per far assaporare la “magia” degli scambi Erasmus, e di imparare a fare un progetto, compreso alcune esercitazioni pratiche. Inoltre verrà illustrato il programma “Corpo Europeo di Solidarietà” e faremo le prime selezioni per il progetto Erasmus di agosto a Bassano.
La partecipazione è gratuita previa prenotazione. La prenotazione è fortemente raccomandata essendoci posti limitati. Anche il pranzo sarà offerto (meglio iscriversi per tempo quindi). Al termine è previsto un momento informale per condividere i lavori con i genitori e autorevoli invitati con la consegna dell’attestato di partecipazione.
Per iscriversi mandare un messaggio al numero wapp di Chiara 345-1276629, oppure scrivete a amicidelvillaggio@gmail.com
Per iscriversi mandare un messaggio al numero wapp di Chiara 345-1276629, oppure scrivete a amicidelvillaggio@gmail.com
Conferenza Clima e Salute dei Bambini
Interviene a Rosà il 3 Aprile, al Teatro Montegrappa con inizio alle ore 20.30, il Dott. Giacomo Toffol a nome dei pediatri e come vicepresidente dell’ISDE (Associazione Internazionale Medici per l’Ambiente). In collaborazione di molte associazioni sensibili ai temi legati all’ambiente, la Consulta per l’Ambiente propone un momento di riflessione sulle conseguenze dei cambiamenti climatici verso la salute dei più piccoli. In questa occasione, i ragazzi del Magnifico Consiglio testimonieranno sul palco dando la loro opinione in quanto soggetti direttamente interessati. Sarà un’occasione per tutti per riflettere in concomitanza del movimento di opinione che sta percorrendo molte società nel mondo a partire dai bambini e ragazzi FFF (Fridays For Future) emuli di Greta Tunberg. Su questi motti, anche a Rosà si stanno muovendo gli adolescenti: venerdì 29 c.m. hanno manifestato di fronte il municipio. Una curiosità per Rosà che ha fatto in modo che il Sindaco si accorgesse di loro e ricevesse questi giovani intraprendenti
Batimarso dei Bambini e delle Bambine
Come festeggiano i bambini l’arrivo della primavera non c’è nessuno. Domenica 31 Marzo, il Magnifico Consiglio dei Ragazzi di Rosà, invita tutti a partecipare al “BATIMARSO DEI BAMBINI”. Partenza dalle 16.00 dai singoli quartieri di Rosà per ricongiungersi al Quartiere Carpellina del cento. (per la tua zona chiedi al tuo presidente di Quartiere da dove si parte e a che ora).
Da tempi immemori, il “batimarso”, celebrato nella nostra regione ai primi o agli ultimi di Marzo, aiuta il passaggio tra la fine del periodo invernale e l’arrivo della bella stagione. Ecco una bella tradizione che ci insegna a scandire le stagioni e ricordare l’avvio dei lavori nei campi. E’ una espressione popolare che inizia con la befana, simbolo iconico rappresentato da una vecchia (le streghe di un tempo) in cerca di ristoro, che porta doni e buoni auspici, alla merla diventata nera per ripararsi al caldo dentro un camino, al Batimarso che scaccia finalmente l’inverno e sveglia la natura. A Marzo, detto “cao de l’anno” o fine dell’anno, i bambini scendono in strada facendo tanto rumore per scuotere piante e prati. Arriveranno i raccolti, l’inverno non fa più paura!
L124/2017 contributi pubblici
Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, Amici del Villaggio rende pubblici online gli importi di natura pubblica ricevuti nel 2018, clicca su questo link per vedere il Modulo L124: modulo contributi 2018
Erasmus Plus in Spagna e Portogallo
Ad Aprile e Maggio diamo la possibilità a 15 giovani di partecipare a scambi Erasmus Plus in Portogallo e Spagna. Sono già aperte le candidature a 3 progetti finanziati per viaggio e soggiorno breve in aprile e maggio.
Per candidarsi invia una email a amicidelvillagigo@gmail.com per ricevere le informazioni alla candidatura.
Per candidarsi invia una email a amicidelvillagigo@gmail.com per ricevere le informazioni alla candidatura.
Coordinamento Veneto dei Ragazzi e delle Ragazze
Amici del Villaggio coordina nel 2019 l’ambizioso progetto di unire i gruppi di ascolto e partecipazione civica dei ragazzi e delle ragazze, preadolescenti e adolescenti nell’età 8-14 anni.
La fase di costruzione partita a gennaio e porterà a due grandi eventi regionali, uno a giugno, con una grande riunione dei ragazzi da tutto il Veneto, e una a ottobre con l’incontro dei ragazzi presso il Consiglio Regionale Veneto a Venezia.
Il progetto, finanziato dalla Regione del Veneto si propone di dare voce a bambini, bambine, ragazzi e ragazze, attraverso:
- l’organizzazione di momenti di incontro e confronto tra bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni interessati ad esprimere il loro punto di vista sulla loro vita quotidiana (a casa, in città, a scuola, nel tempo libero…)- la costruzione di reti di scambio tra le esperienze di partecipazione e cittadinanza attiva già esistenti in ambito locale (consigli dei ragazzi, consulte scolastiche…)
. la creazione di una Consulta regionale dei ragazzi e delle ragazze che possa dialogare e confrontarsi periodicamente con le Istituzioni
- l’avvio di un Coordinamento veneto degli organismi di partecipazione dei ragazzi (composto da adulti referenti) che accompagni e monitori i lavori della Consulta dei ragazzi.
Progetto finanziato dalla Regione Veneto con risorse statali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Link al FORMULARIO DELL'INIZIATIVA PROGETTUALE
Iscriviti a:
Post (Atom)
About Me
APPUNTAMENTI
Tutte le notizie
- Nuovo sito a breve online
- Legge 124 e DGR 223 del Veneto
- 20 Novembre 2020, Giornata Mondiale dell’Infanzia
- 11° Rapporto CRC
- Corso Bee&Air CODING e IOT 2020
- Do You Speak Erasmus 2020
- Estate Sicura – Campagna per la ripartenza della solidarietà educativa in presenza del Covid-19
- Relazione al Parlamento dell'Agenzia Nazionale Giovani
- Adempimento alla norma trasparenza L.124/2017
- Progetto "Estate Insieme 2020"
- Educazione per gioco
- Sostegno scolastico a distanza
- Sospese le attività per emergenza sanitaria
- PARTECIPIAMO!?! 2020
- Progetto scolastico "Rifiuti Intelligenti"
- Convegno "Carta dei Diritti" Centro Congressi Altinate Padova
- Carta dei Diritti dei Figli nella Separazione dei Genitori
- Oggi con 30 anni di Convenzione
- Un film per il 30° anniversario della CRC
- Video presentazione della Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze della Regione Veneto
- Giovani partecip@ttivi - Le esperienze e le idee delle nuove generazioni in Veneto - progetto di rilevanza regionale
- Convegno "Quale città per e con i ragazzi?"
- ERASMUS+ per acquisire competenze Audio-Foto-Video a Barcellona
- A Bassano del Grappa l’evento #parolairagazzi
- Primavera a Colori 2019 Welcome Back
- Primavera a Colori con invito a cena
- Do You Speak Erasmus? Workshop di Progettazione gratuito
- Conferenza Clima e Salute dei Bambini
- Batimarso dei Bambini e delle Bambine
- L124/2017 contributi pubblici
- Erasmus Plus in Spagna e Portogallo
- Coordinamento Veneto dei Ragazzi e delle Ragazze
- Workshop internazionale Erasmus contro l’hate speech
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2018-2020
- Erasmus +, giornata nazionale di monitoraggio
- Esiti delle elezioni al Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- “Vado a Scuola” il film per la giornata sui diritti
- Il Magnifico Consiglio di Rosà si rinnova
- Aiuto Compiti 2019
- Progetto Erasmus “The Art To Destroy The Borders”
- Corso di progettazione Erasmus Plus
- Autorità Garante, Relazione al Parlamento 2017
- I ragazzi di Rosà ed Eraclea fanno squadra
- DIRITTI: 500 bambini e ragazzi si esprimono su ascolto e partecipazione
- A Roma per misurare la partecipazione dei minorenni
- Primavera a Colori 10° edizione
- Legge 124/2017 e Legge Regionale 30/2016
- Social Day 2018: nuovi cittadini, dal locale al globale!
- Amici del Villaggio è iscritto a Italia no Profit
- Corsi di tecnologia 2018
- Do You Speak Erasmus? Fase 2
- Do You Speak Erasmus?
- TV dei Ragazzi di Bassano
- Robotica e tecnologia per studenti
- Corso di italiano per stranieri
- Aiuto Compiti e Spazio Compiti
- Corso di formazione in ISLANDA
- 20 Novembre 2017 – Un film per i diritti
- La partecipazione secondo i minorenni in Veneto
- Viaggio in Francia per lo scambio Rosà – La Crau
- Uscita annuale del Magnifico Consiglio
- Primavera a Colori 2017
- Cena Etiope di solidarieta' per i bambini
- Il quaderno del destino
- 5x1000 ad Amici del Villaggio
- Laboratorio di tecnologia Fab Lab Youth
- Gemellaggio Jis-Francia con Amici del Villaggio-Italia
- Social Day 2017
- Amici del Villaggio per il Consiglio d'Europa
- Batimarso 2017
- Lezione Spettacolo sulla Grande Guerra a Scuola
- Il giudice Livatino a lezione nelle scuole
- I Sogni dei Ragazzi al Carnevale 2017
- Progetto Erasmus+Spagna
- Foto della visita del Presidente Pietro Grasso
- Il Magnifico Consiglio al Parlamento Europeo
- Il Sole Dentro - un film per la convenzione per l'Infanzia
- Formazione per Docenti su Cittadinanza Attiva
- Corso di tecnologia per Bambini e Ragazzi
- Il Presidente del Senato Piero Grasso e il Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2016
- Le interviste dei Ragazzi
- Le risposte dopo l'incontro in Municipio
- Elezioni 2016 per il rinnovo del Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Corso di tecnologia per bambini
- La partecipazione dei Giovani. La ricerca ANCI
- Consiglio dei Ragazzi gemellato con La Crau (FR)
- I ragazzi incontrano le autorità
- Primavera a Colori 2016
- Progetto Erasmus a Lignano Sabbiadoro
- Corso per Animatori Giovanili
- Batimarso 2016
- Progetto Aiuto Compiti Me-Te
- Erasmus a Londra
- Inaugurazione del Fab Lab Cre-Ta
- Carnevale dei Ragazzi alla Biennale
- Volontariato Europeo Giovani EVS
- Corse FSE per i giovani disoccupati
- Carnevale dei Ragazzi 2016
- Seminario sul walfare per i bambini
- Nuovo sito a breve online
- Legge 124 e DGR 223 del Veneto
- 20 Novembre 2020, Giornata Mondiale dell’Infanzia
- 11° Rapporto CRC
- Corso Bee&Air CODING e IOT 2020
- Do You Speak Erasmus 2020
- Estate Sicura – Campagna per la ripartenza della solidarietà educativa in presenza del Covid-19
- Relazione al Parlamento dell'Agenzia Nazionale Giovani
- Adempimento alla norma trasparenza L.124/2017
- Progetto "Estate Insieme 2020"
- Educazione per gioco
- Sostegno scolastico a distanza
- Sospese le attività per emergenza sanitaria
- PARTECIPIAMO!?! 2020
- Progetto scolastico "Rifiuti Intelligenti"
- Convegno "Carta dei Diritti" Centro Congressi Altinate Padova
- Carta dei Diritti dei Figli nella Separazione dei Genitori
- Oggi con 30 anni di Convenzione
- Un film per il 30° anniversario della CRC
- Video presentazione della Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze della Regione Veneto
- Giovani partecip@ttivi - Le esperienze e le idee delle nuove generazioni in Veneto - progetto di rilevanza regionale
- Convegno "Quale città per e con i ragazzi?"
- ERASMUS+ per acquisire competenze Audio-Foto-Video a Barcellona
- A Bassano del Grappa l’evento #parolairagazzi
- Primavera a Colori 2019 Welcome Back
- Primavera a Colori con invito a cena
- Do You Speak Erasmus? Workshop di Progettazione gratuito
- Conferenza Clima e Salute dei Bambini
- Batimarso dei Bambini e delle Bambine
- L124/2017 contributi pubblici
- Erasmus Plus in Spagna e Portogallo
- Coordinamento Veneto dei Ragazzi e delle Ragazze
- Workshop internazionale Erasmus contro l’hate speech
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2018-2020
- Erasmus +, giornata nazionale di monitoraggio
- Esiti delle elezioni al Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- “Vado a Scuola” il film per la giornata sui diritti
- Il Magnifico Consiglio di Rosà si rinnova
- Aiuto Compiti 2019
- Progetto Erasmus “The Art To Destroy The Borders”
- Corso di progettazione Erasmus Plus
- Autorità Garante, Relazione al Parlamento 2017
- I ragazzi di Rosà ed Eraclea fanno squadra
- DIRITTI: 500 bambini e ragazzi si esprimono su ascolto e partecipazione
- A Roma per misurare la partecipazione dei minorenni
- Primavera a Colori 10° edizione
- Legge 124/2017 e Legge Regionale 30/2016
- Social Day 2018: nuovi cittadini, dal locale al globale!
- Amici del Villaggio è iscritto a Italia no Profit
- Corsi di tecnologia 2018
- Do You Speak Erasmus? Fase 2
- Do You Speak Erasmus?
- TV dei Ragazzi di Bassano
- Robotica e tecnologia per studenti
- Corso di italiano per stranieri
- Aiuto Compiti e Spazio Compiti
- Corso di formazione in ISLANDA
- 20 Novembre 2017 – Un film per i diritti
- La partecipazione secondo i minorenni in Veneto
- Viaggio in Francia per lo scambio Rosà – La Crau
- Uscita annuale del Magnifico Consiglio
- Primavera a Colori 2017
- Cena Etiope di solidarieta' per i bambini
- Il quaderno del destino
- 5x1000 ad Amici del Villaggio
- Laboratorio di tecnologia Fab Lab Youth
- Gemellaggio Jis-Francia con Amici del Villaggio-Italia
- Social Day 2017
- Amici del Villaggio per il Consiglio d'Europa
- Batimarso 2017
- Lezione Spettacolo sulla Grande Guerra a Scuola
- Il giudice Livatino a lezione nelle scuole
- I Sogni dei Ragazzi al Carnevale 2017
- Progetto Erasmus+Spagna
- Foto della visita del Presidente Pietro Grasso
- Il Magnifico Consiglio al Parlamento Europeo
- Il Sole Dentro - un film per la convenzione per l'Infanzia
- Formazione per Docenti su Cittadinanza Attiva
- Corso di tecnologia per Bambini e Ragazzi
- Il Presidente del Senato Piero Grasso e il Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Magnifico Consiglio dei Ragazzi 2016
- Le interviste dei Ragazzi
- Le risposte dopo l'incontro in Municipio
- Elezioni 2016 per il rinnovo del Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Corso di tecnologia per bambini
- La partecipazione dei Giovani. La ricerca ANCI
- Consiglio dei Ragazzi gemellato con La Crau (FR)
- I ragazzi incontrano le autorità
- Primavera a Colori 2016
- Progetto Erasmus a Lignano Sabbiadoro
- Corso per Animatori Giovanili
- Batimarso 2016
- Progetto Aiuto Compiti Me-Te
- Erasmus a Londra
- Inaugurazione del Fab Lab Cre-Ta
- Carnevale dei Ragazzi alla Biennale
- Volontariato Europeo Giovani EVS
- Corse FSE per i giovani disoccupati
- Carnevale dei Ragazzi 2016
- Seminario sul walfare per i bambini
- Batimarso anche con la pioggia
- BATI MARSO 2009
- Registrato "www.amicidelvillaggio.it"
- 3° CONVEGNO SULL'INFANZIA
- IL SITO DEGLI AMICI DEL VILLAGGIO
- Contatti
- 3° CONVEGNO SULL'INFANZIA
- L' ASSOCIAZIONE
- Partecipa anche tu!
- I Ragazzi partecipano? Indagine nazionale.
- 20 Novembre con il film Sarà un Paese
- Formazione Giovani sulla Cooperazione Internazionale
- Corso Internazionale in Marketing per lo Sviluppo Sostenibile
- Erasmus+ a Lignano Sabbiadoro
- Erasmus+ e campi estivi LIbera e Legambiente
- We Can Do It!
- Nei luoghi della Grande Guerra
- Social Day 2015
- Primavera a Colori 2015
- Imparo a programmare con CoderDojo
- Dalla Grande Guerra alla Grande Pace
- Batimarso 2015
- Bando Giovani Volontari Comune di Rosà
- IO PARTECIPO - 9° Convegno Infanzia e Adolescenza
- "Pacco" alla Camorra - Lezione di legalità
- Giovani a Londra con Erasmus+
- Seminario in Spagna con Erasmus+
- Rete Solidale dei Giovani
- Tecnologia a scuola con il Fab Lab
- Il Magnifico Consiglio al Gran Carnevale di Rosà
- 5° Magnifico Consiglio dei Ragazzi
- Elezione Magnifico Consiglio 2014
- Progetti 2015 del Consiglio dei Ragazzi
- Incontro con il Consiglio dei Ragazzi di Cavallino Treporti (VE)
- Il Prefetto incontra il Magnifico Consiglio
- In parlamento con il Garante Nazionale
- Primavera a Colori 2014
- Batimarso 2014
- La Vita è Rispetto
- Biennale di Venezia 2014
- 8° Convegno con i Ragazzi
- Il Magnifico Consiglio a EUROCHILD 2013
- Formazione Giovanile in Europa
- Gioventù in Azione in Spagna
- Magnifico Magazine N1
- Magnifico Consiglio, 2 giorni in Grappa e incontro con le autorità
- I video delle attività
- Primavera a Colori 2013
- Social Day 2013
- Bando di partecipazione ai progetti europei
- Libro donato dall'Assessore
- Batimarso 2013
- Giovani in Lettonia con un progetto europeo
- Incontro con i candidati
- Incontro tra Consigli
- Il Carnevale 2013 della Biennale
- I colori del Carnevale 2013
- Una magnifica comunicazione
- Giovani e solidarietà alimentare
- I nuovi Consiglieri eletti
- Diamo un futuro ai bambini - convegno 2012
- Elezioni per il rinnovo del Magnifico Consiglio
- Giornata Mondiale delle Bambine
- Gioventù in Azione, progetto europeo a Rosà
- La Provincia per il lavoro giovanile
- Rete solidale dei Giovani
- Rosà in Festa per i Diritti dei Minori
- Il Magnifico Consiglio a Venezia
- Social Day 2012
- Batimarso 2012
- Il Carnevale del Magnifico Consiglio
- Giovani di Rosà in Lituania con un progetto europeo
- Com’è la condizione di vita dei ragazzi di Rosà?
- Le scuole di Rosà nominate "SCUOLA AMICA"
- Nello Statuto Comunale i Diritti dell’Infanzia
- Il Magnifico Consiglio con le Scuole in rete all' Exposcuola
- 6° Convegno - 22 ottobre 2011
- Report delle attività 2011
- Uscita del Magnifico Consiglio a Bibione (VE)
- I ragazzi di Rosà dicono che...
- Primavera a Colori 2011
- Lo schema dei progetti 2011
- Social Day 2011
- Batimarso 2011 - per un giorno le strade sono dei bambini
- A Rosà si costituisce il Consiglio dei Giovani
- Visita al Parlamento Europeo del Magnifico Consiglio
- Video e foto degli Amici del Villaggio
- 5° Convegno 19-20 novembre 2010
- Infanzia e Salute: educazione alimentare
- Gli Amici del Villaggio espongono alla Biennale di Venezia
- Elezioni del Magnifico Consiglio dei Ragazzi di Rosà
- Vicenza Multiculturale, Cantiere di Cittadinanza
- Primavera a colori
- Giornata Ecologica 2010
- I Giovani in Portogallo
- Consigli "dai" Ragazzi
- Batimarso 2010
- Un calendario unico che raccoglie le attività di Rosà
- INTEGRA - servizio all'Infanzia e alla Famiglia
- Haiti: un aiuto ai ragazzi colpiti dal terremoto
- La Comunità Europea finanzia una attività degli Amici del Villaggio per i giovani
- Pubblicata l'esperienza degli Amici del Villaggio
- Aggiornamento del sito internet
- Atti del convegno 2003
- 4° convegno il 20 e 21 novembre 2009
- Premio della Fondazione Vicentina agli Amici del Villaggio
- Cittadinanza attiva ad Alpenise
- Il Magnifico Consiglio di Rosà in uscita
Ultime notizie
Archivio notizie
- luglio 2021 (1)
- maggio 2021 (1)
- novembre 2020 (2)
- ottobre 2020 (1)
- settembre 2020 (1)
- luglio 2020 (2)
- giugno 2020 (3)
- marzo 2020 (2)
- febbraio 2020 (3)
- gennaio 2020 (1)
- novembre 2019 (1)
- ottobre 2019 (4)
- giugno 2019 (1)
- maggio 2019 (2)
- aprile 2019 (2)
- marzo 2019 (2)
- febbraio 2019 (3)
- gennaio 2019 (1)
- novembre 2018 (5)
- ottobre 2018 (1)
- agosto 2018 (1)
- luglio 2018 (1)
- giugno 2018 (2)
- maggio 2018 (3)
- aprile 2018 (3)
- febbraio 2018 (1)
- gennaio 2018 (2)
- dicembre 2017 (4)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (1)
- luglio 2017 (1)
- giugno 2017 (1)
- maggio 2017 (3)
- aprile 2017 (3)
- marzo 2017 (3)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- novembre 2016 (4)
- ottobre 2016 (5)
- settembre 2016 (1)
- agosto 2016 (1)
- giugno 2016 (1)
- maggio 2016 (1)
- aprile 2016 (2)
- marzo 2016 (4)
- gennaio 2016 (6)
- novembre 2015 (3)
- ottobre 2015 (1)
- luglio 2015 (3)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (3)
- marzo 2015 (3)
- febbraio 2015 (4)
- gennaio 2015 (3)
- novembre 2014 (1)
- ottobre 2014 (2)
- giugno 2014 (1)
- maggio 2014 (1)
- aprile 2014 (2)
- marzo 2014 (1)
- febbraio 2014 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (1)
- settembre 2013 (1)
- giugno 2013 (1)
- maggio 2013 (2)
- aprile 2013 (2)
- marzo 2013 (4)
- febbraio 2013 (2)
- gennaio 2013 (2)
- dicembre 2012 (2)
- novembre 2012 (2)
- ottobre 2012 (2)
- agosto 2012 (1)
- luglio 2012 (2)
- maggio 2012 (3)
- marzo 2012 (1)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (1)
- dicembre 2011 (1)
- novembre 2011 (3)
- ottobre 2011 (1)
- luglio 2011 (1)
- giugno 2011 (2)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (2)
- marzo 2011 (1)
- gennaio 2011 (3)
- novembre 2010 (2)
- ottobre 2010 (2)
- maggio 2010 (2)
- aprile 2010 (1)
- marzo 2010 (3)
- febbraio 2010 (2)
- gennaio 2010 (4)
- novembre 2009 (2)
- ottobre 2009 (1)
- giugno 2009 (1)
- maggio 2009 (1)
- aprile 2009 (1)
- marzo 2009 (1)
- dicembre 2008 (1)
- ottobre 2008 (1)
- luglio 2008 (1)
- dicembre 2007 (1)
- ottobre 2007 (3)